Giusto lo stralcio dell'”emendamento cannabis”

Di Centro Studi Livatino
16 Dicembre 2019
È corretta la decisione della presidenza del Senato di non ammettere nelle legge di bilancio un emendamento sulla cannabis light

Il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha ritenuto «inammissibile» l’emendamento proposto dai cinquestelle per il via libera alla cannanis light. Come spiega repubblica.it «il provvedimento, a firma del senatore cinquestelle Matteo Mantero e approvato dalla maggioranza in commissione Bilancio – è stato stralciato dal maxiemendamento presentato dal governo alla legge di bilancio perché giudicato “inammissibile” dalla presidente del Senato Elisabetta Casellati per “estraneità di materia”. A chiedere il vaglio dell’ammissibilità è stata la Lega, che ha dichiarato battaglia alla norma assieme a Fdi. La misura prevedeva che la canapa industriale con un contenuto di Thc non superiore allo 0,5% non venisse più considerata come una sostanza stupefacente».

Di seguito pubblichiamo la nota a cura del Centro Studi Livatino

Il Centro studi Livatino plaude alla correttezza costituzionale della Presidente del Senato quanto allo stralcio dell’emendamento cannabis dalla legge di bilancio. Prescindendo al merito, la decisione è in linea con l’ordinanza n. 17/2019 della Consulta, a fronte del conflitto di attribuzione sollevato contro la precedente manovra dai senatori del Pd, i quali censuravano la compressione dei tempi di discussione, e quindi la lesione della sovranità del Parlamento. Con quell’ordinanza la Corte costituzionale, nel dichiarare inammissibile il ricorso Pd – per il fatto che la riduzione dei tempi di discussione della manovra era conseguenza delle richieste dell’Ue -, annunciava che «in altre situazioni una simile compressione della funzione costituzionale dei parlamentari potrebbe portare a esiti differenti».

L’emendamento cannabis rientra a buona ragione fra le “altre situazioni”, poiché se non fosse stato stralciato, la fiducia posta dal governo e la seguente annunciata “blindatura” del testo alla Camera avrebbero comportato l’entrata in vigore di una norma controversa e delicata, senza la necessaria discussione nel merito delle Commissioni competenti e dell’Aula di Senato e Camera.

L’auspicio è che, anche alla luce dei dati allarmanti della Relazione sulle tossicodipendenze in Italia del Dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio, pubblicata nel silenzio pochi giorni fa, le Camere affrontino l’emergenza droga alla luce del sole e nel modo più ampio e oggettivo possibile. La decisione di oggi della Presidente del Senato dà un importante contributo in questa direzione.

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.