Contenuto riservato agli abbonati

La genialità pedagogica di don Giussani

Di Giovanni Maddalena
23 Ottobre 2022
Appunti sulle note originali del pensiero del sacerdote brianzolo fondatore di Comunione e Liberazione a cento anni dalla sua nascita. Avvenimento, ragione, senso religioso
Luigi Giussani
Don Luigi Giussani con alcuni studenti nel settembre 1956 durante la gita della quinta ginnasio del liceo Berchet al faro di Portofino (Ansa)

Nel centenario della nascita è importante cercare di capire anche il contenuto filosofico e teologico dell’opera di don Luigi Giussani, il prete brianzolo fondatore di Comunione e Liberazione. Di certo, infatti, Giussani è conosciuto per gli straordinari esiti educativi della sua evangelizzazione, soprattutto in Italia, dove migliaia di persone sono state toccate dall’avvincente amicizia cristiana che ha investito scuole e università a partire dalla metà degli anni Cinquanta. 
Tuttavia, don Giussani non era solo un divulgatore del pensiero classico cristiano. Il suo pensiero ha alcune note originali che vale la pena ora ricordare e cominciare a pensare in profondità, a vantaggio di tutta la Chiesa. Per capire tale importanza basta ricordare le questioni centrali all’interno delle quali il pensiero di don Giussani si è formato.
Gli anni di Giussani in seminario
Don Giussani entra in seminario nel 1933 e il cuore problematico del pensiero cattolico è ancora legato, nel bene e nel male, ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati