Nella Baviera di Benedetto XVI sempre più comuni cancellano il giorno di festa dedicato all’Assunzione di Maria

Di Leone Grotti
21 Giugno 2013
Secondo una legge regionale, solo i comuni a maggioranza cattolica possono mantenere il giorno di festa. E i cattolici secondo l'ultimo censimento sono in calo

In Baviera, il Land dove è nato il papa emerito Benedetto XVI, i cattolici sono in calo e molti comuni rischiano di dire addio alla festività dell’Assunzione di Maria. Secondo una legge regionale del 1980, infatti, il 15 agosto viene considerato festivo solo in quei comuni dove il numero dei cattolici supera quello dei protestanti. Basta un cattolico in più, o in meno, per cambiare le sorti della festa dedicata alla patrona del Land.

CATTOLICI IN CALO. Stando agli ultimi censimenti, se nel 1987, nell’allora Germania Ovest, il 67,2 per cento dei bavaresi si dichiarava cattolico, nel 2011 la quota è scesa al 54,8 per cento. Per sapere quanti comuni dovranno rinunciare a questa festa bisogna aspettare i risultati definitivi del censimento, che verranno resi noti tra pochi mesi.

IL 15 AGOSTO SI LAVORA. Emblematico l’esempio di Warmensteinach: la città bavarese di circa 2000 abitanti, come riporta la Stampa, nel 1987 aveva appena 22 abitanti di fede protestante in più rispetto a quelli cattolici. E il giorno di festa è stato cancellato: secondo l’ultimo censimento, la forbice si è allargata a 231. Stando ai risultati comunicati finora, in altri dieci comuni i protestanti hanno superato i cattolici: qui il 2013 quindi sarà l’ultimo anno in cui il 15 agosto viene considerato festivo. In Baviera però 1700 comuni su 2056 sono ancora a maggioranza cattolica. Negli altri 356, tra cui Norimberga, Bayreuth e Erlangen, il 15 agosto invece si lavora come qualunque altro giorno.

@LeoneGrotti

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.