
Genitori e figli, eroi del nostro tempo
Ci sono i due economisti, sposi e insurrezionali nel porre gratuità e reciprocità alla base di ogni vita sociale; c’è il vescovo di Novara, che guarda all’alternanza dei giorni di festa e comunione che scandiscono il tempo della famiglia come alla possibilità di recupero di una speranza per l’uomo; c’è la neuropsichiatra infantile, che mette in crisi la crisi della coppia ricominciando da quella straordinaria avventura di chi si prende “finché morte non ci separi”; c’è il giornalista, padre di sei figli che vive fedele e “in cordata”, dove «tira chi ama di più e la guida può essere un genitore ma anche un figlio»; c’è il padre insegnante, per cui l’educazione è la vocazione della vita, è il rischio di un rapporto personale, della libertà.
Le voci sono quelle di Stefano e Vera Zamagni, monsignor Franco Giulio Brambilla, Mariolina Ceriotti Migliarese, Aldo Maria Valli e Franco Nembrini, solo alcuni tra i tanti autori, madri, padri, figli, volti noti e meno noti dell’editoria italiana, che attraverso le loro opere letterarie daranno vita alla Libreria della Famiglia, del Lavoro, della Festa: la prima libreria nazionale dedicata che l’Associazione Sant’Anselmo, d’intesa con la Fondazione Milano Famiglie 2012, allestirà all’interno della Fiera internazionale della Famiglia (dal 29 maggio al 2 giugno, presso il Centro congressi MiCo di Milano).
Al centro «l’ambito più colpito dalla crisi e, nello stesso tempo, più capace di sostenere i propri membri nelle loro fatiche», ricordava l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola intervenendo lo scorso 6 gennaio su Avvenire, «via maestra e prima, insostituibile “scuola” di comunione, la famiglia indica ai suoi membri la “legge fondamentale” del dono totale di sé».
Spazio dunque a scritti e storie spesso di grazia inattesa, capaci di mostrare il senso e il significato di un fatto – un io che diventa famiglia che diventa comunità – in luoghi e modi che investono ambiti della vita in cui tutti, cristiani e non, ritroviamo un pezzo della nostra storia: sono nove le sezioni che dal magistero della Chiesa alle politiche dello Stato, dalla Bibbia alle arti figurative, dall’educazione ai ragazzi forniscono uno spaccato della tenace, insistente e appassionata avventura della famiglia, «patrimonio prezioso per l’intera società e segno di speranza in questo momento storico difficile».
Cantanti e animatori
Via al concorso che recluta “Giovani talenti per il Papa”
Cercasi “Giovani talenti per il Papa”, animatori e cantanti lombardi tra i 18 e i 32 anni cui verrà data la possibilità di esibirsi sul palco della Festa delle Testimonianze che si terrà alla presenza del Santo Padre sabato 2 giugno, all’Aeroporto di Bresso. Un insolito concorso, quello indetto dalla Fondazione Milano Famiglie 2012, che consegnerà ad artisti emergenti il compito di interpretare attraverso la musica e lo spettacolo il tema principe del VII Incontro Mondiale delle Famiglie “La famiglia: il lavoro e la festa”. Per iscriversi c’è tempo fino al 10 aprile: i prescelti, cinque per ogni genere di intrattenimento, gruppi di animazione, dunque o cantanti, cori o gruppi musicali, selezionati da una commissione coordinata da Gatto Panceri, parteciperanno a un laboratorio artistico di perfezionamento condotto dal team di Hope Music School. Il regolamento e la scheda di iscrizione al concorso sono disponibili sul sito www.family2012.com.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!