L'eroe del giorno

Funerali di Prospero Gallinari: difendo la libertà di onorare la salma di un amico. Chiunque esso sia

Parlare di eroi, questa volta, sarebbe eccessivo. Almeno, però, voglio chiamarli “amici coraggiosi”. Ieri, per la prima volta e forse l’ultima, ho simpatizzato con i rappresentanti di Rifondazione Comunista.

È successo lentamente, man mano che leggevo le dichiarazioni polemiche sulla “inopportuna partecipazione” di alcuni di loro ai funerali dell’ex brigatista Prospero Gallinari. Mittenti del predicozzo politicamente corretto, tanto per cambiare, i rappresentanti dell’Idv. Ma anche tanti soloni del giornalismo italiano, con i loro tweet sferzanti.

È stato un funerale con più di mille persone. Sì, sì, oltre al partito rosso c’erano anche le sigle meno raccomandabili della sinistra antagonista italiana: Askatasuna (o come diavolo si scrive), i No Tav e tanta gente che era lì per far vedere la bandiera, più che la faccia. Ma tanti erano lì per altro: Gallinari negli anni aveva stretto rapporti, costruito relazioni, girato paesi. Aveva degli amici.

Non si discute (e ci mancherebbe!) l’azione violenta del terrorista, né la gravità ingiustificabile delle sue azioni. Ma si discute, e si difende, la libertà di andare al funerale di un amico o di una persona stimata. Anche quando è “politicamente inopportuno” e attira polemiche scontate. L’amicizia, su questo blog, si difende sempre.

@PinoSuriano

Articoli correlati

2 commenti

  1. Pino Suriano

    No no Aruka. Ho capito il senso delle proteste e non ho certo apprezzato quel senso nostalgico che ha caratterizzato parte della cerimonia. Ma non posso accettare che la critica si faccia in nome dell’opportunità politica. E comunque so di rapporti sinceri e di stima reale nei confronti dell’ex brigatista, non in relazione alla sua violenza, ma alla sua personalità per come si è espressa negli ultimi anni di vita. Grazie per l’attenzione e il commento.

  2. aruka

    mah… non credo che l’autore dell’articolo abbia capito il senso delle proteste: il problema non è l’essere andati al funerale, ma l’aver inneggiato ai vecchi tempi terroristici, giustificandoli! Se ti limiti ad onorare il
    defunto, nessun problema; se invece inneggi agli anni di piombo… beh, scusa, allora ti critico, e forse ti sanziono, anche!

I commenti sono chiusi.