
In bocca all'esperto
Frico, cjalsons e San Daniele. Largo ai giovani all’Antica
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)
Frico, cjalsons, prosciutto di San Daniele… Si torna a parlare del Friuli, con una storia lieta: quella di tre giovani che nel 2009, a Udine, hanno rilevato un’antica osteria che esisteva fin dal 1400, trasformandola in uno degli indirizzi conviviali più interessanti della città.
Siamo in centro-centro, in via Pelliccerie: lì, da secoli, la “Maddalena Sporca” ristorava i passanti, soprattutto i commercianti di piazza San Giacomo, nonché ovviamente i pellicciai. Ugo, Rosanna e Federico se ne sono impadroniti ormai otto anni fa, e hanno deciso di farne un piccolo tempio del piacere. All’Antica Maddalena, oggi, è possibile bere un bel bicchiere di vino, usanza che, se Dio vuole, in Friuli ancora non si è persa. Ma in queste sale restaurate con gusto, e comprensive di un piano superiore ancora più coccoloso, è anche possibile fermarsi a pranzo e cena.
Oggetto del contendere, le ricette friulane storiche, spesso modernizzate, e anche integrate di creazioni originali. Il frico, in questo contesto, diventa “In due maniere”: morbido di patate e formaggio, e croccante, a mo’ di cannolo, fatto col Montasio stagionato. È gentilissimo, poi, il baccalà mantecato, proposto in una versione senza aglio. E questo senza rinnegare gli usuali taglieri di salumi e formaggi della tradizione regionale.
Come primo piatto, i cjalsons (ravioli) di Treppo Carnico si avvalgono dell’usuale ripieno semidolce di uvette, patate, melissa e buccia di limone, e sono conditi con burro, zucchero e cannella. Sullo stesso andazzo gli gnocchi di zucca al ragù bianco al Refosco e ricotta affumicata, parecchio intriganti. Ammicca all’Austria il cervo in salmì con tortino di zucca e confettura di mirtilli neri, mentre si torna in patria col morbidissimo cotechino accompagnato dalla “brovada” di rape e da un puré di patate di una morbidezza eccezionale.
Si può chiudere con un dolce: la torta di mele, prugne e noci con crema alla cannella. E non dimenticatelo: qui il vino è tenuto in gran conto. La spesa si attesta sui 35 euro pro capite. Largo ai giovani.
Per informazioni
Antica Maddalena
www.anticamaddalena.it
Via Pelliccerie, 4 – Udine
Tel. 0432.500544
Chiuso lunedì a pranzo e tutta la domenica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!