
Formigoni: «La Lega ha fatto il ribaltone. Io sarò di nuovo in campo»
«Gabriele Albertini? Lo vedrei molto bene in Lombardia» (leggi l’articolo).
Sul suo sito – ritornato attivo dopo qualche giorno in cui era stato off line per l’attacco di qualche hacker – il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha raccontato le vicende di questi giorni. Questa mattina sul Corriere della Sera appare una sua intervista a Elisabetta Soglio. Ecco i testi.
Dal sito www.formigoni.it
Milano – Ci eravamo lasciati 48 ore fa, sabato mattina 13 ottobre. Qualcuno ha pensato di metterci il bavaglio con un attacco informatico diretto al nostro server. Il provider Aruba, sul quale www.formigoni.it si appoggia, è stato costretto a sospendere il portale dalla rete per proteggere il server ed evitare disagi ad altri utenti. L’attacco è cessato ed eccoci di nuovo qui, in rete, a raccontare i fatti della politica italiana, battaglieri come sempre. Ci hanno colpito, non ci hanno sconfitto né riusciranno mai a sconfiggerci.
GIOVEDÌ 11 L’ACCORDO CON LA LEGA
Ci eravamo lasciati 48 ore fa con l’annuncio fatto da Roberto Formigoni – assieme ai segretari del Pdl e del Carroccio, rispettivamente Angelino Alfano e Roberto Maroni – dell’azzeramento del Governo lombardo. Giovedì scorso, infatti, vi avevamo raccontato della decisione, presa a Roma presso la sede del Pdl, di ripartire in Lombardia per mettere a punto una riforma del welfare, approvare una nuova legge elettorale senza listino e studiare nuove modalità di buon governo nelle Regioni del nord Italia.
SABATO 13 IL RIBALTONE DI VIA BELLERIO
Sabato mattino, intorno all’ora di pranzo, le agenzie hanno battuto la notizia del ribaltone: il consiglio federale della Lega, riunitosi a Milano in via Bellerio, si è espresso – senza essersi consultato con Formigoni e il Pdl – per far coincidere il voto della Regione Lombardia con le elezioni politiche di aprile 2013. Il tutto mentre Formigoni era in viaggio per Saint-Vincent per partecipare all’incontro dei democristiani del Pdl.
MAI PARLATO DI SCADENZE, ACCORDO VIOLATO
Malgrado il portale non abbia funzionato, tramite Twitter Formigoni ha raccontato, sia sabato che domenica, come siano andate realmente le cose: «Come riconosce lo stesso Maroni – ha scritto l’altroieri di ritorno dalla Val d’Aosta – giovedì non abbiamo mai parlato di fine della legislatura. Parlarne oggi è tentare di cambiare l’accordo».
ELEZIONI IN LOMBARDIA PRIMA POSSIBILE
Per tutta la giornata di ieri Formigoni – ospite di Domenica Live su Canale 5, Tgcom24 e Skytg24, d’intesa con il segretario Alfano e il presidente Silvio Berlusconi – ha ribadito come sia sbagliato mandare in crisi la Lombardia in questo momento di grande difficoltà economica. Tuttavia, se la Lega dovesse persistere nella decisione di togliere l’appoggio al Governo regionale, «non posso pensare di tenere in agonia la Lombardia per sei mesi» e per questa ragione avvierà «le procedure per accelerare il tempo delle elezioni». Non prima, tuttavia, di aver approvato una nuova legge elettorale che «elimini il privilegio del listino».
IN CAMPO PER LE REGIONALI
Cosa succederà lo vedremo nelle prossime ore e non solo in Lombardia. Il segretario del Pdl in Veneto, Alberto Giorgetti, ha infatti dichiarato ieri che se la Lombardia andrà al voto, andrà anche il Veneto. Circa il suo futuro, lo stesso Formigoni – consapevole del fatto che il 50,1 per cento dei cittadini lombardi voterebbe oggi per lui – ha dichiarato ieri: «Sarò ancora in campo per la Lombardia. Non è necessario essere candidati presidenti per combattere la buona battaglia».
L’intervista al Corriere
MILANO – Il Governatore dà l’ultimatum alla Lega, che «ha mostrato la sua anima inaffidabile e ribaltonista». «Se entro domani (oggi, ndr ) non cambiano la loro posizione, mi assumo il compito istituzionale, che mi compete, di limitare al minimo la campagna elettorale e andare al voto al più presto».
Presidente Formigoni, cosa significa al più presto?
«Significa che do pochi giorni di tempo al consiglio regionale perché elimini il privilegio del listino bloccato, come chiedo a voce e per iscritto da molti mesi. Come secondo atto amministrativo voglio vedere cosa succede sulla chiusura del bilancio. Poi, si va al voto».
Perché questo ultimatum?
«Perché sei mesi di campagna elettorale per la Lombardia sono un fatto demenziale. Mi assumo la responsabilità di mettere fine a questa agonia che comporterebbe blocchi, polemiche, intralci di ogni genere».
Tutto deciso, quindi?
«Dipende dalla risposta che avrò dalla Lega nelle prossime 24 ore. Giovedì scorso, il segretario Roberto Maroni aveva spiegato che, dopo aver ottenuto l’azzeramento della giunta regionale, aveva il dovere di andare avanti. Sabato ha detto che bisogna votare ad aprile: se questa resta la loro linea, ripeto, è inutile aspettare la primavera».
Si sente tradito dal segretario Maroni? Dalla Lega?
«Sono più che altro allibito. Giovedì ci siamo parlati in tre: io, Alfano e Maroni. Abbiamo concordato la strategia, siamo andati davanti alle telecamere, ci siamo stretti la mano: e poi? Sono allibito e sconcertato: si conferma l’anima della Lega inaffidabile e ribaltonista».
Come giudica questa idea che hanno lanciato delle primarie?
«Se è così, vuol dire che hanno proprio deciso di andare da soli. Non mi resta che augurare loro un buon cammino. Ma non credo andranno molto lontano».
Dopo le dimissioni, lei cosa farà?
«Io sarò in campo. Non è necessario essere candidato: farò la campagna elettorale con un ruolo da definire, perché a me interessa rivendicare l’eccellenza del buon governo e della buona politica di questi 17 anni e offrire una proposta ai lombardi».
Se si va al voto in Lombardia, crede che ci saranno ripercussioni su Piemonte e Veneto?
«Lo ha detto il segretario del Pdl veneto, Alberto Giorgetti: “Se cade la Lombardia, si vota anche qui”. La scelta spetta al partito e io non metto becco nelle vicende delle altre regioni. Ma faccio notare che Lombardia, Piemonte e Veneto sono figlie dello stesso patto».
Il Pdl condivide la sua linea?
«Alfano dice le stesse cose che dico io perché le abbiamo condivise: non ha senso prolungare un’agonia. Siamo in totale sintonia con i vertici del partito e ancora questa mattina (ieri, ndr ) mi sono sentito con Berlusconi, Alfano, La Russa e Mantovani, ripetendoci le stesse cose. Siamo compatti».
Non crede ci sia stato un patto fra Alfano e Maroni?
«Giovedì a Roma ho visto come Alfano ha lavorato al mio fianco e a mio sostegno e ho anche postato un tweet scrivendo Abbiamo un segretario».
E i suoi amici ciellini? Il movimento la sostiene?
«Più di quello che c’è stato a Rimini cosa posso chiedere? Ho avuto applausi e affetto. Questa è la realtà, il resto sono dietrologie false. Il popolo di Comunione e Liberazione non mi ha mai lasciato solo: certo, posso avere compiuto errori e so di avere un caratteraccio: ma non ho mai fatto nulla contro la legge, e non ho commesso reati».
Però l’inchiesta che coinvolge il faccendiere Daccò la chiama in causa e le ricevute delle vacanze ai Caraibi non si sono ancora viste.
«Ripeto quello che sto dicendo da mesi: non ho ricevuto nessun vantaggio da Daccò e Daccò non ha ricevuto nessun vantaggio da me. La sentenza del processo sul San Raffaele, che tra parentesi giudico abnorme per Daccò, ha dimostrato l’assoluta estraneità mia e della Regione. Aggiungo sommessamente, senza voler interferire nel lavoro della magistratura, che anche la vicenda Maugeri segue la stessa logica».
Domani sera (oggi, ndr ) ci sarà una manifestazione fuori dal Palazzo Lombardia per chiedere le sue dimissioni: preoccupato?
«L’opposizione è libera di fare quello che vuole. A quella organizzata dopo l’arresto di Zambetti c’erano una cinquantina di persone: può essere che qui ne arrivino di più, del resto anche nell’anno in cui sono stato eletto con il record del 63 per cento dei consensi, più di 2 milioni di lombardi hanno votato contro di me. È la democrazia, no?».
Lei è molto impegnato per Expo, come ha dimostrato negli interventi all’International Participants Meeting che si è appena concluso. Dopo le dimissioni, manterrà l’incarico di commissario generale?
«Fino all’insediamento del nuovo governo regionale, resto presidente a tutti gli effetti. La nomina di commissario generale di Expo è stata fatta sulla persona, non sulla carica: tuttavia, mi prenderò poi del tempo per riflettere e decidere».
Articoli correlati
9 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Comunque un capo è sempre reponsabile delle azioni delle persone che lavorano con lui; Formigoni non può liquidare la sua giunta senza mettersi in discussione tirandosi fuori dalla responsabilità che lo coinvolgono.
Sono certo che non gli si possa imputare nulla, ma – ripeto – non può lasciare a casa la giunta come se lui fosse il capo di qualcos’altro.
M
i sinistri scalpitano per avere la regione e poter benficare Coop e compagni, e per fare ciò hanno usato i PM loro compari come nella vecchia URSS. A loro non interessa essere eletti dal popolo.
e ora a casa…caro sr robert è finito un ciclo….dedicati alle vacanze ai caraibi…alla barca a vela…ai vestiti sgargianti e se ti rimane tempo alla verginità e alla preghiera ,,,che negli ultimi anni hai trscurato un po’
Il celeste imperatore è sempre più nel pallone.
dice: “..perché a me interessa rivendicare l’eccellenza del buon governo e della buona politica di questi 17 anni….”
Con 14 indagati su 80 e qualche persona in carcere di quale eccellenza parla?
altra perla: “La sentenza del processo sul San Raffaele, che tra parentesi giudico abnorme per Daccò, ha dimostrato l’assoluta estraneità mia e della Regione. Aggiungo sommessamente, senza voler interferire nel lavoro della magistratura, che anche la vicenda Maugeri segue la stessa logica.
Quindi secondo l’imperatore per la Maugeri i colpevoli sono Daccò e Simone.
Egregio Sig. Luigi,
credo che lei fatichi a comprendere anche l’italiano!
Non si preoccupi di quanto capisco io, si preoccupi del suo di comprendonio e, se ha tempo e argomenti, dica la sua di opinione.
Lupo, non fare la volpe. Se vuoi gli argomenti vai a leggere il rapporto sulla lombardia stilato dalla corte dei conti e della banca d’italia. Se poi non ti basta ancora ti consiglio il sole 24 ore o tutti i giornali NON schierati che trovi in giro, italiani e stranieri.
Buona informazione.
Appunto se leggi tutti quelli che dici tu trovi che c’è scritto che ci sono 14 consiglieri indagati su 80. Mi puoi dire cosa c’è di sbagliato?
“Da anni i pm fanno emergere un malcostume che talvolta sconfina nel reato conclamato. Non si spiegherebbero diversamente – pur riconoscendo il principio secondo cui si è innocenti fino a sentenza passata in giudicato – i tredici consiglieri indagati in questa ultima consiliatura. A preoccupare avrebbero dovuto essere – principalmente – i rapporti perversi che negli anni…”
Da un’articolo presente nel sito del Sole 24 ore dal giorno 11 ottobre 2012 e dal titolo
“Troppe ombre sulla Lombardia”.
Per quanto riguarda corte dei conti e banca d’Italia penso che non entrano nel merito di queste eccellenze.