Ford Focus 2015, l’auto del popolo alla terza generazione

Di Stefano Cordara
15 Giugno 2015
Ecco la Ford Focus 2015 con motori che promettono consumi ed emissioni molto minori rispetto al passato. Ma le sorprese sono anche dentro l'abitacolo

ford-focus-k

È ormai giunta alla terza generazione e ci arriva con numeri da vera world car, quelli sottolineati dai paesi in cui viene venduta (140) e dalle quasi 800 mila unità vendute da quando è sbarcata in Italia nel 1998. La Ford Focus è una vera e propria “auto del popolo”, proprio come la bisnonna “modello T”, piace a tutti indistintamente, sa essere sportiva e nella versione station wagon (1.000 euro in più rispetto alla berlina) diventa perfetta per la famiglia. Con quattro allestimenti disponibili (Plus, Titanium, Titanium X e Business) destinati alle flotte e prezzi che partono da 19.000 per arrivare a 27.000 euro, la Ford Focus è in grado di soddisfare un ventaglio di utenti incredibilmente ampio.

Oggi ancor di più, grazie a nuovi motori che promettono di abbassare consumi ed emissioni, nel caso delle motorizzazioni Diesel si parla addirittura di un calo del 19 per cento; obiettivo ambizioso, raggiunto con il nuovo motore 1.5 TDCi disponibile in configurazione 90 e 120 cavalli, quest’ultima sicuramente la più interessante e oggetto della nostra prova.

Ma non ci sono solo i motori: l’ultima generazione di Focus ha portato al debutto in Europa il SYNC 2, evoluzione del sistema di connettività della Casa dell’Ovale che si dota di schermo touchscreen da 8 pollici e permette ora di gestire vocalmente, oltre all’impianto audio e ai dispostivi collegati mediante Usb o Bluetooth, sia il navigatore satellitare (guide Michelin integrate) sia il climatizzatore.
La Focus offre anche il parcheggio semiautomatico, in grado di portare a termine manovre sia in parallelo sia in perpendicolare (a pettine), il cruise control adattivo, l’avviso di rischio di collisione in retromarcia e la frenata automatica in caso
d’impatto imminente portata a 50 km/h invece dei 30 km/h precedenti.
Last but not least il sistema Ford MyKey: permette di configurare caratteristiche della vettura quali velocità massima, volume dell’impianto audio e blocco delle dotazioni di sicurezza così che non possano essere disattivate. Un vero e proprio angelo custode nel caso in cui l’auto sia guidata dai figli.

Il nuovo 4 cilindri TDCi è un motore riuscito sotto tutti i punti di vista. Al volante della versione più potente si scopre un motore dal funzionamento fluido e sorprendentemente silenzioso, dimostrando un’ottima disponibilità di coFord-Focus-interiorppia fin dai bassi regimi e anche una predisposizione all’allungo che è raro trovare su motori della concorrenza.
Motore a parte, la Ford Focus 2015 si fa rispettare anche quando la guida si fa particolarmente dinamica. Tutto questo senza che la nonna abbia da ridire, perché il comfort resta di ottimo livello. Essere di massa nel caso di Ford Focus non significa però rinunciare a qualità e piacere di guida. Sì, il signor Henry sarebbe proprio orgoglioso di lei.

A cura di RED Live

Leggi le altre recensioni alla pagina motori

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.