Filippine: sì alla salute riproduttiva. Chiesa: «Ai poveri non servono contraccettivi, ma educazione»

Di Redazione
18 Dicembre 2012
Camera e Senato hanno approvato due versioni diverse della legge e mercoledì dovranno trovare un accordo. Per la Chiesa «questa legge corrompe le anime».

Il Senato delle Filippine ha approvato la legge sulla salute riproduttiva con 133 voti a favore contro 79. La legge permetterà il controllo delle nascite, la diffusione di pillole abortive e contraccettivi a basso costo, preludio a una norma vera e propria sull’aborto. La Conferenza episcopale delle Filippine si è opposta con forza alla legge chiedendo a tutti i fedeli di pregare e digiunare.

«PERICOLO PER LE DONNE». La legge è stata approvata dalla Camera il 13 dicembre. Il cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila, ha parlato di scelta «sfortunata e tragica» perché «i contraccettivi non aiutano i poveri né i bambini né la famiglia. Rappresentano invece un pericolo per le donne, i bambini e la famiglia». È la quarta volta che le Filippine tentano di approvare una legge simile, ma è sempre stata respinta.

«CORROMPE LE ANIME». La partita però non è ancora chiusa. Camera e Senato, infatti, hanno approvato due versioni diverse della legge e mercoledì dovranno trovare un accordo. Per il vicepresidente della Conferenza episcopale filippina, Socrates Villegas, «questa legge corrompe le anime. I poveri non escono dalla miseria con i contraccettivi, ma grazie a un migliore accesso all’educazione, agli ospedali e grazie a una diminuzione della corruzione nel governo».

Articoli correlati

1 commento

  1. Sergio

    Come sempre, è bene chiamare le cose con il loro nome. Salute riproduttiva, è una definizione, che da una parte mira a far credere che contraccezione ed aborto facciano parte della “salute” e dall’altra per la sua freddezza fa solo venire in mente la zootecnia. La salute non passa per la contraccezione e per l’aborto. Non si può fare passare la pillola anticoncezionale per una medicina, a meno che non si consideri una malattia la gravidanza. E’ strabiliante che in un mondo che desidera i prodotti naturali e biologici, non ci si voglia preoccupare né dell’assunzione di un farmaco che va chiaramente contro natura, né degli effetti collaterali e delle conseguenze a lungo termine che può provocare, ma addirittura si parli di “salute”. Riguardo all’aborto, anche qui dissimulato dal termine “interruzione” della gravidanza è chiaro l’intento di nascondere la realtà della soppressione della vita. Ha fatto bene l’Arcivescovo di Manila a parlare chiaro, così come il vicepresidente della Conferenza Episcopale locale. Questa legge, come quelle che abbiamo fatto noi, corrompe le anime. Preghiamo e digiuniamo.

I commenti sono chiusi.