Da Lindau tre bei titoli per bambini. Per diventare grandi leggendo

Di Redazione
17 Agosto 2013
La regina del temporale, Lia e il mare e Jack l'ammazzagiganti. I tre nuovi titoli presentati dalla casa editrice torinese dimostrano che c'è ancora spazio per leggere fiabe ai nostri bambini

Sembra che non ci sia più vita per la fiaba e nemmeno il tempo, la sera, prima di andare a dormire, di leggere accovacciati tra le braccia di mamma o papà. Tutt’al più, come suggerisce la recente produzione di narrativa ad uso ideologico (storie di “famiglie” omoparentali, apologhi ecologisti o a sfondo leguleio), con i bambini adesso si usa fare come con le oche il fois gras. Li si ingrassa di concetti conformi alle tendenze socio-culturali dell’ultima ora. In netta controtendenza da due anni a questa parte Lindau ha realizzato una collana di libri per bambini intitolata “Grandi avventure seguendo una stella”. «Tra l’editoria per l’infanzia – spiegano le curatrici –, che già sembrerebbe satura di libri fatti soprattutto per accontentare gli occhi, anche per incantarli, ma privi di quei forti significati che siano in grado di incantare anche testa e cuore, abbiamo scommesso su titoli e storie che cercano di dire qualcosa di più profondo ai bambini. Qualcosa che tenga conto della crescita, anche nelle parole e nelle immagini, dei loro desideri e delle loro difficoltà. Qualcosa che spieghi la vita e dia significato al suo mistero». E così, in occasione del Meeting di Rimini nell’ambito del quale è presente una significativa offerta libraria e una serie di incontri su opere di narrativa, Lindau presenta tre nuovi volumi per bambini.

Il primo è firmato da Marina Corradi, giornalista e inviato di Avvenire, oltre che collaboratrice di Tempi. Si intitola La regina del temporale e, grazie anche alle magnifiche illustrazioni di Chiara di Palo, rappresenta una storia di grande ricchezza di linguaggio e di immagini. La calma di una calda giornata d’estate in montagna, l’avvicinarsi improvviso di una piccola nuvola nera, lo scatenarsi di un temporale e una bambina di sei anni, sono gli ingredienti per una “esperienza di vita” nella quale si ritroveranno un po’ tutti i bambini, quelli di oggi e quelli di ieri.

Valeria de Domenico (che ha un blog su tempi.it) e Anna Leotta (illustratrice), firmano invece Lia e il mare. Una storia fantastica dalla scrittura creativa e intelligente, cui anche le illustrazioni decise e materiche donano senso. Ed ecco infine l’inedito: si tratta della fiaba inglese, mai prima d’ora tradotta in Italia, Jack l’ammazzagiganti. Illustrata da Anna Leotta e con un saggio sulla fiaba a firma di G.K.Chesterton, (“L’etica del paese delle fate”). Questa storia sarà anche oggetto di una lettura animata presso il Villaggio Ragazzi allestito al Meeting di Rimini (lunedì 19 agosto, ore 15.30).

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.