Contenuto riservato agli abbonati
Cari lettori, in attesa di una nuova puntata della nostra rubrica “Ho visto nascere la Chiesa di domani”, potete seguire questi due contributi su fede e politica. Il primo qui di seguito, il secondo fra quindici giorni. Sono miei appunti su questo tema che ho raccolto quando ero vescovo di Reggio Emilia, in un dialogo con amici interessati a questo tema.
* * *
I PARTE
1. Il Regno
La vita cristiana non è mai estranea all’ambito sociale e civile.
I misteri della Creazione e dell’Incarnazione ci consentono di affermare questa verità, attribuendole le giuste proporzioni.
La fede nella Creazione ci ricorda – contrariamente a quanto un certo ecologismo vorrebbe indurci oggi a pensare – che «la terra è opera di Dio, non madre di Dio»[1]: ci preserva quindi dalla tentazione di considerare il mondo come unico orizzonte, e ci impedisce di attribuire ad esso le prerogative che spettano solo a Dio.
Analogamente, ci ricorda che nessuna realtà umana o mondana – nemmeno gli Stati – può porsi a fonda...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno