Contenuto riservato agli abbonati
«Hanno tutti fame». Non è l’appello di un’associazione di volontari impegnati nel terzo mondo, ma l’oracolo di Manuel Agnelli a X Factor, in risposta a una ragazza che voleva giustificare le sue parole arrabbiate per essere stata esclusa dal talent show. «È la reazione di una persona che ha fame», ha detto la giovane eliminata e Agnelli ha replicato con serietà piccata: «Hanno tutti fame».
Cos’è questa fame di cui parlano? Fino a poco tempo fa andava di moda ripetere il mantra-testamento di Steve Jobs. «Stay hungry, stay foolish». Restate affamati, era il suo invito ai giovani. Suona bene, anche solo come vago sentimento di entusiasmo, di slancio verso una ricerca inesausta. Non può essere diversamente: implicarsi in corpo e anima in ogni benedetta giornata è rimanere a stomaco vuoto. C’è una pienezza che non siamo capaci di autoprodurre e che le soddisfazioni più clamorose non colmano. Dovremmo protendere le mani di fronte all’imprevedibile carenza o eccedenza del mondo, invece ci ist...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno