Contenuto riservato agli abbonati

Fa’ che litighino per l’egemonia senza sapere di cosa parlano

Di Berlicche
24 Febbraio 2024
Non solo destra e sinistra. La cosa di cui più dovremmo vantarci è di aver allettato con la prospettiva dell’egemonia culturale la Chiesa cattolica. Abbiamo sapientemente e moralmente confuso fior di cattolici sul rapporto fede-cultura
Antonio Gramsci
Antonio Gramsci

Mio caro Malacoda, chi ha detto che «il fine giustifica i mezzi»? Nessuno. O meglio: tutti tranne Niccolò Machiavelli. Leggasi Il metodo Machiavelli di Antonio Funiciello: «Anche il logo comune che il fine giustifica i mezzi è un’invenzione della modernità».
Ora scopriamo che Antonio Gramsci non parlò di egemonia culturale. Giuseppe Vacca dixit su Libero del 19 gennaio. Vacca, detto senza ironia, è uomo d’onore, soprattutto quando parla di Gramsci, che conosce come nessun altro al mondo. «Gramsci è un pensatore postumo. Egli ci ha lasciato una quantità di articoli, appunti, note d’occasione, ma non dei libri compiuti ed organici». Fu Togliatti a selezionare e pubblicare le sue Lettere dal carcere nel 1947. «Dieci anni dopo la sua morte […]. Il concetto di egemonia culturale in Gramsci non esiste. Ne parla una sola volta, en passant. Per Gramsci l’egemonia è politica. Anche se in una società complessa come quella novecentesca il fattore culturale ha un peso rilevante nella cost...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati