
Expo 2015. Mille operai al lavoro 20 ore su 24 per finire entro febbraio. Ecco i numeri (no tafazzismi, please)
Decine di articoli hanno denunciato in questi giorni l’immobilismo sul fronte Expo. In sintesi, si afferma che lo spazio che dovrà ospitare l’esposizione universale non sarà mai ultimato entro il 2015. In un articolo apparso il 28 marzo su Repubblica, Alberto Statera si trovava addirittura convergere con la tesi di Beppe Grillo: a Rho «non c’è niente, c’è un campo e quattro pezzi di cemento».
Davverò è così? Nonostante gli allarmismi mediatici, stando alle fonti di tempi.it, le attività nei cantieri di Expo 2015 procedono puntualmente, seguendo i tempi stabiliti dal crono-programma, e saranno ultimate entro l’inizio di febbraio 2015. Ecco qualche numero.
1000 OPERAI AL LAVORO. A chi lamenta la fantomatica desolazione del cantiere di Rho bisogna ricordare che gli operai al lavoro sono mille, suddivisi in turni attivi 20 ore su 24, per procedere alle attività di rimozione delle interferenze e alle opere di realizzazione della Piastra sulla quale poggia l’intera struttura. Grazie a loro, è già in costruzione anche sulla rete che collegherà il sito ad altre strutture (le passerelle di collegamento tra il sito di Rho e la Fiera di Milano e tra il sito e il nuovo quartiere abitativo di Cascina Merlata).
30 AREE GIÀ CONSEGNATE. I padiglioni che ospiteranno le nazioni presenti a Expo 2015 saranno costruiti entro la fine dell’anno. Per ora, 30 aree sono state consegnate ai paesi partecipanti. La realizzazione del Padiglione Italia è in corso d’opera già dalla fine del 2013. Il Decumano, il viale lungo 1,5 chilometri sul quale si affacceranno tutti i padiglioni nazionali, è ormai delineato in maniera chiara e nel lato est sono già visibili le tende che lo ricopriranno. Sono cominciati anche i lavori per costruire altre strutture quali i Cluster, l’Expo Center e l’Open Air Theatre. Anche la realizzazione degli spazi tematici, il Padiglione Zero, Future Food District, Children Park e Parco delle Biodiversità, è nei tempi previsti.
INDOTTO DI 10 MILIARDI. Per la realizzazione di Expo 2015 sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro da parte del settore pubblico (833 milioni dal Governo). Il valore dell’investimento è rimasto intatto e mobilita un giro d’affari di 10 miliardi di euro, portando benefici al turismo pari a 5 miliardi. Grazie all’Expo gli Stati stranieri stanno investendo nel nostro Paese, complessivamente, oltre un miliardo di euro. Il settore privato ha visto un’importante occasione di crescita e sviluppo: la società Expo Milano 2015 ha siglato partnership per un valore totale superiore ai 350 milioni di euro e saranno circa 60 mila le persone impiegate nel 2015, direttamente o indirettamente nella realizzazione dell’Esposizione Universale meneghina.
102 CONTRATTI FIRMATI. Ad oggi sono stati firmati 102 contratti con i partecipanti ufficiali (in tutto 147), 52 di questi hanno firmato per un Self-Built Pavilion. In totale saranno 60 i padiglioni costruiti autonomamente dalle nazioni, un record rispetto alle passate edizioni: Expo Shanghai 2010 ne ha ospitati 42. I Paesi che non costruiranno un proprio padiglione saranno ospitati all’interno dei 9 Cluster tematici, padiglioni che raggruppano più Stati in base alla produzione di uno specifico alimento (Riso, Caffè, Cacao, Frutta e Legumi, Cereali e Tuberi, Spezie) o tematiche alimentari (Alimentazione e Nutrizione nelle Zone Aride, Bio-Mediterraneo, Isole, Mare e Cibo).
VIE DELL’ACQUA? SOLO MILANO IN FORSE. Il progetto originale è nella sostanza mantenuto. Il sito espositivo – circa 1,1 milioni di metri quadrati – si sviluppa lungo due assi principali: sul Decumano (1,5 km di lunghezza) si affacciano i Padiglioni dei Paesi Partecipanti; il Cardo (350 m) è dedicato alla partecipazione italiana. Attorno l’area è circondata da un canale che prende le acque dal Villoresi, a nord, e le convoglia verso il sistema delle acque della città di Milano, dopo averle fitodepurate. Soltanto il progetto della Via d’Acqua Sud è ancora in fase di definizione e messo in forse dal Comune di Milano.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
@Emanuele Sarti. Non ti accorgi che il vero mafioso qui sei solo tu?