Eutanasia in Belgio, nuovo record di morti (sempre più giovani)

Di Leone Grotti
04 Aprile 2022
Nel 2021, secondo i dati ufficiali, hanno ricevuto l'iniezione letale 2.699 persone. Un terzo aveva meno di 60 anni, uno su tre ha ottenuto la "buona morte" per problemi comuni legati alla vecchiaia
Eutanasia

Eutanasia

Nuovo record di casi di eutanasia in Belgio. Secondo il comunicato diffuso dalla Commissione federale di controllo e valutazione, nel 2021 sono morte con l’iniezione letale 2.699 persone, un numero mai raggiunto, in aumento rispetto ai 2.444 morti del 2020 e ai 2.659 del 2019.

Sempre più morti, sempre più giovani

In attesa del rapporto dettagliato, che verrà pubblicato più avanti dal governo, i dati contenuti nel comunicato confermano una tendenza inquietante: la “buona morte” viene scelta da persone sempre più giovani, affette da malattie terminali ma anche comuni polipatologie dovute all’avanzare dell’età.

Se infatti la maggior parte dei cittadini che ha avuto accesso all’eutanasia aveva più di 70 anni, un terzo (32,2%) ne aveva meno di 60. Se il 62,8% ha chiesto di morire a causa di un cancro, una persona su cinque (17,7%) lo ha fatto a causa di polipatologie croniche tipiche dell’età avanzata ma non letali, come la perdita progressiva della vista o dell’udito, l’artrite o l’incontinenza.

I dati dell'eutanasia in Belgio
I dati di morti per eutanasia in Belgio anno per anno

Eutanasia anche a chi non vuole

In circa il 20% dei casi, a spingere i pazienti a richiedere l’eutanasia è stata una sofferenza psicologica e non fisica. Cinquanta persone, il 2% dei casi circa, sono state uccise per problemi legati alla psiche come depressione, demenza, schizofrenia, autismo, o per problemi cognitivi come l’Alzheimer. Nell’1% dei casi circa il paziente ucciso con l’iniezione letale non era più in grado di intendere e di volere.

Il caso del Belgio è la dimostrazione che quanto diceva Theo Boer, docente di etica all’Università teologica di Kampen, è inevitabile: «Una volta aperta la porta all’eutanasia, non c’è modo di evitare il piano inclinato e di impedire che l’eutanasia, da eccezionale, diventi la normalità».

@LeoneGrotti

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.