Quando l’Europa appariva unita, giovane e pura come una Vergine (siamo noi che le abbiamo piantato una Bundesbank nel cuore)

Di Giuseppe Feyles
15 Maggio 2014
La rappresentazione rinascimentale del Vecchio continente esposta nel monastero di Strahov, a Praga, è la migliore analisi politica in vista del voto del 25 maggio

heinrich-buntig-europa-regina

Le sale del monastero premonstratense di Strahov, a Praga, poco sopra il Castello della città, custodiscono una straordinaria biblioteca antica. Tra i suoi documenti si può vedere (ma non fotografare, a meno di pagare agli esosi custodi un biglietto supplementare di 50 corone) questa silografia dell’Europa, rappresentata come una Vergine o, secondo altre iscrizioni, come Regina. Per approfondirne il significato occorrerebbero competenze storico-cartografiche. Ma il documento è interessante anche per l’osservatore profano.

A differenza di quelle moderne, queste immagini antiche devono essere non solo guardate, ma lette. Esse “dicono” qualcosa che appartiene alla sfera dell’intelligenza e non solo a quella della percezione. La carta proviene dall’opera di Heinrich Bünting Itinerarium Sacrae Scripturae, pubblicata a Praga nel 1592, e si rifà probabilmente ad una analoga versione tirolese di qualche anno precedente. In seguito altri autori riprenderanno il tema dell’Europa Regina, con la curiosa particolarità di invecchiare sempre di più le fattezze della donna al trascorrere degli anni. E il passare dalla pura Vergine alla navigata Regina è un po’ metafora del trapasso d’un epoca che si scorda progressivamente delle sue origini.

La rappresentazione simbolica dell’Europa risale al medioevo (Dante riprende da Alberto Magno l’idea dei tre confini d’Europa – Europa tricornis) e già il fatto che il centro del mondo non sia più Gerusalemme ma il nostro continente è significativo. Ecco perciò alla testa dell’Europa la Spagna, anzi la corona della cattolica Spagna, con Navarra, Lusitania ed Aragona. A proposito del significato del “capo”, Derrida (citato da Franca Sinopoli) ricorda che è l’Europa stessa a porsi come “capo” del mondo, un capo che guarda ad Occidente, e che si afferma universalisticamente come slancio, «come avanguardia della geografia e della storia». Nella raffigurazione simbolica (“somatopica”) i Pirenei costituiscono il collo dell’Europa e la catena dei massicci centrali il suo collare. Danimarca e Italia sono le braccia della Regina, la Gran Bretagna il suo vessillo, la Sicilia la sfera e la croce, segno del dominio di Cristo. E poi ecco l’ampio mantello delle terre orientali, percorso dalle acque del Danubio, con Buda, Cracovia, Riga e Mosca, su su fino al ventre profondo della Russia.

Europa triangolo (tricornis) che poggia in oriente, ma è volta a occidente. Cosa assai significativa, sempre riprodotta nelle raffigurazioni e nelle stampe successive del tema, è che la Boemia viene disegnata come cuore dell’Europa. Siamo a fine Cinquecento, in piena rivoluzione protestante: Gerusalemme, abbiamo visto, è fuori del centro d’attenzione. Ma anche Roma, pur citata, è ormai marginale. Al centro del continente c’è la rivolta hussita e poi il tragico conflitto delle guerre di religione.

Oggi, dovessimo disegnare una carta simbolica dell’Europa, dove metteremmo il centro? Forse alla Bundesbank. L’Europa unita, giovane e pura come una Vergine o anche forte e matura come Regina, le cui membra sono le diverse nazioni, che si propone al mondo come avanguardia di umanesimo, è un sogno rinascimentale che oggi appare utopia. Pochi ricordano che, nelle intenzioni di Arsène Heitz, suo disegnatore e fervente devoto, la bandiera europea raffigurava le 12 stelle della corona della Madonna. Altri hanno visto le apparizioni della Madonna in Europa come una sua firma, un sigillo sul vecchio continente.

Di tutto questo oggi, ancor più in tempo d’elezioni, è difficile trovar traccia viva. La Boemia oggi è ancora centro, ma della scristianizzazione, se è vero che Praga è la città che vanta uno dei tassi di più veloce abbandono della fede. A Praga si va per musei. Il vecchio centro dell’Europa, a dirla con Papa Francesco, è diventato una periferia.

Articoli correlati

7 commenti

  1. Raider

    “La Sicilia (è) la sfera e la croce, segno del dominio di Cristo”…. Mi commuove e inorgoglisce, perdonate la vanità regionalistica, questo privilegio cartografico/’somatopico’, che intendo onorare battendomi contro le forze che stanno disgregando l’Europa e – guarda caso – nello stesso tempo, puntano a ridurre a folklore la presenza cristiana, cancellando anche la memoria di essa, un genocidio culturale in piena regola e con tutti i crismi della legge votate da Parlamenti senza più nulla di cui decidere sovranamente, come avviene in Francia con le leggi sull'”Educazione repubblicana” (ah, bella e buona educazione, perbacco!) approvate dal governo socialista, cui non rimane che questo per provare un’esistenza in vita cui non riescono a dare alcun senso, appiattiti come sono sulle linee-guida delle élite finanziarie e globaliste.
    Certo, tutto è cominciato con l’espulsione delle radici cristiane dal Preambolo alla Costituzione Europea decretata, avanti a tutti, da francesi e tedeschi, quelli che, nel frattempo, volevano ripristinare l’asse renano-carolingio…Dico, ma ci rendiamo conto del livello di demenza di gente che ci governa senza nemmeno darci la confidenza di farsi autorizzare da noi, dalla famosa ‘consacrazione’ popolare/elettorale? Di fronte a signore e signori che si dedicavano alla parodia della storia cui si richiamavano così pomposamente, suonano ancora più profetiche le parole di GPII per un’Europa unita “dall’Atlantico agli Urali.”
    Che la Nostra Madre e Salvatrice ci protegga sempre!

  2. beppe

    il marcio è nella testa ( dell’europa attuale). diamo un segnale forte che questo non ci piace. e non perdiamo la speranza ….anche se di motivi di ottimismo ce ne sono pochini….

  3. mike

    oggi l’europa è la grande babilonia o la bestia.

    1. Antonio

      vero, vero. E dire che quasi 25 anni fa erano tante le speranze, era alto l’ottimismo

  4. francesco taddei

    interessante articolo di Giorgio Israel del 9 maggio sul suo blog.

    1. mike

      credo, francesco, che siamo ad un punto in cui c’è solo da averla vinta. l’articolo che citi ho provato a leggerlo ma mi sembra ingenuo. vogliono togliere la fede dall’europa, non importa come. anche perché quali culture nazionali? oggi gli europei hanno una mentalità di fondo che è atea. solo ad est è diverso.

I commenti sono chiusi.