“Emergenza uomo”. Presentata la XXXIV edizione del Meeting di Rimini

Di Redazione
03 Luglio 2013
Oltre cento convegni e dodici esposizioni riempiranno la settimana della kermesse estiva che anche quest'anno sarà resa possibile dal lavoro gratuito di quasi quattromila volontari.

È stata presentata ieri la XXXIV edizione del Meeting di Rimini, che si svolgerà dal 18 al 24 agosto, ed avrà come titolo “Emergenza Uomo”. Ad inaugurare la kermesse riminese sarà il premier Enrico Letta e il tema principale sarà l’Europa, guardata come comunità di popoli e non solo di Stati. Un continente attraversato da una crisi non solo economica, ma anche antropologica che oggi ha la necessità di riscoprire le sue risorse storiche e i suoi talenti presenti.
Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting, e Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà, hanno esposto il programma e illustrato il filo conduttore degli incontri, confrontandosi col ministro della Difesa Mario Mauro e di quello degli Esteri Emma Bonino. L’Europa, dunque, ma non solo quella «degli interessi bancari», come ha detto Vittadini, ma quella che vuole riscoprire le sue radici per affrontare con audacia le sfide di un nuovo, come ha spiegato Mauro, «progetto politico». Oggi l’Ue, ha aggiunto Bonino, è come «un muro di pietre a secco» che necessita di un rilancio, di un progetto che preservi le differenze ma che garantisca un «minimo di politiche comuni» come la difesa, il tesoro e una banca di ultima istanza. È stata rilanciata una delle parole care alla storia del Meeting: «Sussidiarietà», che anche questa troverà spazio nei dibattiti e nelle mostre.

QUATTROMILA VOLONTARI. Il programma è stato quindi presentato a una platea dove erano presenti, oltre a numerosi parlamentari, anche il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e il senatore Roberto Formigoni. Oltre cento convegni e 12 esposizioni riempiranno la settimana del Meeting che, giova ricordarlo, anche quest’anno sarà reso possibile grazie al lavoro gratuito di quasi quattromila volontari.
Ci saranno il segretario del Pdl e ministro degli Interni Angelino Alfano, la guardasigilli Anna Maria Cancellieri e Luciano Violante che si confronteranno sul tema della rieducazione delle pene. Ci sarà il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani, il ministro degli Affari regionali Graziano Del Rio, il governatore lombardo Roberto Maroni.
Altri incontri vedranno protagonisti Guzmán Carriquiry, segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina, e José Maria “Pepe” di Paola, parroco di Villa 21, Buenos Aires, il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, monsignor Antoine Audo, vescovo di Aleppo in Siria, e numerosi altri. Nel corso del Meeting verranno presentati anche 24 libri.

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    1 commento

    1. Franco

      Accidenti che argomentare pieno di ragioni…
      Complimenti!
      Signor Ferrari, Lei è molto profondo….

    I commenti sono chiusi.