
Scuole serali
Elezioni. Perché i cattolici sono irrilevanti? Il problema del seme e del ramo
“Forse non è inutile, anche se non di moda immediata, capire cosa ci sia sotto la inaspettata scomparsa del mondo cattolico in questo primo periodo di campagna elettorale… La ragione va attribuita a una debolezza culturale profonda”.
Così scriveva Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, in un recente articolo sul Corriere della Sera.
Egli attribuisce questa debolezza a un pensiero Stato-centralista.
Concordiamo perfettamente.
Già in un precedente dispaccio scrivemmo su questo punto, riferendoci all’intelligenza della realtà. Che latita.
Questa volta vorremmo, con molta umiltà, dire qualcosa dell’intelligenza della fede, da cui, secondo una affermazione di Benedetto XVI, discende la chiave di giudizio e di trasformazione della realtà.
In uno straordinario commento a una bellissima poesia di Ada Negri, Mia giovinezza, si legge:
“E sei rimasta/ come un’età che non ha nome: umana/ fra le umane miserie, e pur vivente/ di Dio soltanto e solo in Lui felice”.
“Questo io non l’avrei mai scritto perché è un ultimo segno dello spiritualismo dell’inizio Novecento. “Solo Gesù”, “Gesù te solo”” Cristo solo”: perché? Cristo senza di te e senza la tua vita non è niente. Questo “solo” è il punto spiritualista, come se l’ideale sia Dio a discapito, a dispetto della vita, gettando un’ombra, offuscando con un’ombra eterna tutte le cose che passano. Invece è l’opposto : anche i capelli del capo durano per sempre”.
(L. Giussani Le mie letture)
Questo ci sembra il punto.
Immaginiamo che un incendio nell’appartamento in cui viviamo ci costringa ad una fuga precipitosa; abbiamo il tempo di portare via un solo oggetto, anche se sono due le cose che vorremmo salvare dalle fiamme.
Siamo, per così dire, costretti a scegliere, ad attribuire a una cosa un valore maggiore dell’altra. Salviamo l’oggetto A e perdiamo l’oggetto B.
Parlando di cose politiche, capita di sentire questo ragionamento: nella confusione del momento, mentre imperversano le fiamme (fuoco nemico o amico che sia) cerchiamo almeno di conservare l’impeto della fede, anche a costo di perdere qualcosa della sua manifestazione pubblica, fatta anche della presenza in politica. La fede, infatti, vale più della espressione fattuale che ne deriva, specialmente se ci riferiamo a un territorio insidioso e controverso come quello abitato dai partiti. Meglio conservare, anche in funzione prospettica, il seme (l’oggetto A) che curarsi troppo del ramo (l’oggetto B), su cui, accanto a qualche frutto buono, gravano anche tante mele ammaccate, o bacate, o persino marce.
Non sembrerebbe esserci nulla di illogico.
Ma forse è proprio qui che si annida la debolezza dell’intelligenza della fede.
L’intelligenza della fede cristiana si riassume in una parola: Incarnazione.
A e B sono indissolubilmente legati, e non si possono separare. In un certo modo, sono la stessa cosa.
Siamo certi di ciò, perché l’Incarnazione è frutto della genialità di Dio.
Per questo, a proposito della diaspora cui pare destinata la presenza dei cattolici in politica, vale la pena riflettere con attenzione sulla conclusione di De Rita.
In cotanto antropologico statalismo (certo non compensato dal riferimento a una fantomatica «società civile») il mondo cattolico sembra purtroppo vivere bene, senza troppe preoccupazioni per quel bene comune che a parole dice di perseguire. Vede la povertà del contesto, ma non ha la visione sociopolitica necessaria per andare oltre; e se l’avesse avrebbe paura delle potenziali accuse di fondamentalismo; per cui si premunisce disperdendosi un po’ in tutte le formazioni che vanno alle elezioni; tirando un po’ a campare, ma promettendo che si mobiliterà se e quando saranno in pericolo i cosiddetti valori non negoziabili.
In questa non entusiasmante prospettiva a breve termine, forse sarebbe stato più utile «saltare il turno» delle elezioni di febbraio e prepararsi alla prossima volta, facendo maturare quella unitaria capacità di discernimento e proposta che oggi non risulta in gioco.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Grazie cara Giovanna.
Salvare quel che ci è più caro, come scrivi tu, è salvare l’origine.
Altrimenti si finisce per fare solo politica.
E se ne sta facendo tanta, troppa.
Solo per chiarezza: gli ultimi due paragrafi, compreso quello su saltare il turno, sono di De Rita.
Non ci siamo scelti noi la separazione in due liste diverse da parte dei nostri comuni amici. Ce la siamo trovata.
Dire che sarebbe stato meglio saltare il turno, ora, a che può servire?
Mettiamo che qualcuno l’avesse già suggerito…. nessuno l’ha ascoltato. Quindi?
I poveracci come me che si danno da fare per capire (ahimè, non sempre con buoni risultati), che si arrabbiano e sbraitano senza troppa umiltà, che si trovano in mezzo a discussioni e suggerimenti che variano quasi ogni giorno, si chiedono: attorno a chi faremo unità? Non certo a uno o all’altro dei candidati.
E’ oggettiva la perplessità, è vero che non siamo fatti per essere divisi, ma non è una resa salvare in mezzo alle fiamme ciò che ci è più caro, più caro anche della politica stessa.
Detto da una che avrebbe mandato al diavolo tutto e tutti…