Eletti i quattro grattacieli più alti del mondo, uno per continente

Di Elisabetta Longo
13 Novembre 2013
Il Council of Tall Buildings and Urban Habitat ha proclamato la classifica dei grattacieli più alti del mondo. New entry la Freedom tower, sorta sulle ceneri delle Due Torri

Ogni anno vengono costruiti grattacieli sempre più alti. Sembra impossibile sfidare le leggi della natura, eppure questi colossi dell’architettura lo fanno. Ogni anno vengono decretati i più alti al mondo, dal Council of Tall Buildings and Urban Habitat, solo quattro all’anno.

PIANI SU PIANI. Per il Nord America, patria di grande altezze, ha vinto The Bow, 237 piani, costruiti dal super architetto Norman Foster in Canada, che ha un profilo curvo in grado di sfidare l’esposizione al sole e ai venti. In Asia vince il progetto cinese della nuova sede della China Central Tv di Pechino, completato nel 2008 e non ancora sorpassato. Ha la forma di un anello, apposta per attutire eventuali scosse sismiche in una zona solitamente a rischio. In Europa vince Renzo Piano, con il suo The Shard, 310 metri di altezza su Londra.

QUESTIONI DI ANTENNE. La new entry di questa competizione è senz’altro la Freedom Tower, sorta sulle ceneri del World Trade Center di New York, che batte così Chicago, con la sua Sears Towers. Appena inaugurata, la Freedom Tower è stata costruita lì dove c’erano le Due Torri, e ha sul suo vertice un’antenna di 124 metri, che è stata considerata parte integrante dell’edificio. Senza di quella, la torre si fermerebbe a 417 metri, molto al di sotto del grattacielo di Chicago, alto 442 metri.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.