
Egitto, «non vogliamo una chiesa qui». La protesta di centinaia di musulmani

Da quando il Parlamento egiziano ha approvato nell’agosto 2016 una legge che permette finalmente la legalizzazione di migliaia di chiese non registrate ma presenti nel paese, centinaia di estremisti islamici hanno inscenato proteste per impedire l’applicazione della legge.
«NON VOGLIAMO UNA CHIESA». Gli incidenti si sono verificati soprattutto in piccoli villaggi nella provincia di Minya, 250 km a sud del Cairo. Il 24 agosto, dopo la preghiera del venerdì, i musulmani di Sultan Basha si sono riuniti davanti alla piccola casa dove si riuniscono i cristiani gridando: «Non vogliamo una chiesa qui». La polizia è intervenuta per disperdere la folla, ma la situazione resta tesa.
PROTESTE DI LUGLIO. Già a luglio nel villaggio i musulmani avevano organizzato due manifestazioni per chiedere la chiusura della chiesa intitolata ad Anba Karass. Allora la polizia promise agli estremisti, contro la legge, che «non permetteremo mai che venga legalizzata una chiesa nel villaggio», chiudendo il luogo di culto. Da allora la comunità di 400 copti è tornata a riunirsi in una vecchia casa, inadatta per accogliere tante persone, e il 24 agosto i musulmani hanno protestato chiedendo la chiusura anche di questa seconda “chiesa”.
CRISTIANI IN ARRESTO. Un protesta simile si è svolta il 22 agosto anche nel villaggio di Al Zeneiqa, dove i musulmani hanno chiesto la chiusura della chiesa che, costruita nel 2003, dovrebbe essere legalizzata a breve grazie alla nuova legge. Anche in questo caso la polizia è intervenuta arrestando cinque musulmani insieme a cinque cristiani, nonostante questi ultimi non avessero reagito alle violenze islamiche.
LA NUOVA LEGGE. Prima che il presidente Abdel Fattah al Sisi venisse eletto, una chiesa poteva essere costruita solo ricevendo l’approvazione del presidente in persona. Nell’agosto del 2016, il Parlamento ha invece approvato una nuova legge che snellisce le pratiche per richiedere la legalizzazione. Circa 3730 chiese hanno richiesto l’approvazione: a marzo ne sono state legalizzate 53, ad aprile altre 166 e gli estremisti islamici temono che il trend continuerà a questa velocità (per quanto ridotta). Negli ultimi mesi attacchi contro i cristiani per impedire la costruzione o la legalizzazione di chiese si sono verificati anche a Menbal e Al-Shuqaf.
Foto Ansa
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!