
La preghiera del mattino (2011-2017)
E tu, quante parole tedesche conosci a parte Bmw e Hunziker?
LA REPUBBLICA DELLE IDEONE. È proprio vero che il successo non fa bene, espone gli esseri umani a paranoie, vizi, manie di grandezza che ne storcono l’anima fino a renderla parodia.
Michele Serra, la Repubblica
SERRA, PRRRR! Il famoso “ma andate a lavorare”, che ha una indubbia carica di meschinità, è però in qualche caso salvifico come il pernacchio che disarciona il vanaglorioso, sgonfia il pallone gonfiato.
Michele Serra, la Repubblica
È PURE ANDATO ALLO STADIO. Il capo dello Stato ha messo in rilievo «l’interesse nazionale» in gioco e si è speso molto per difendere le ragioni dell’Italia, nelle ultime settimane.
Marzio Breda, Corriere della Sera
CHI VINCE VA IN SEMINIFINALE. Passaggi – tra i tanti – di una sorta di istruttoria concertata (da Napolitano, ndr) con Monti per il summit di giovedì e venerdì. Un vertice divenuto decisivo.
Marzio Breda, Corriere della Sera
NESSUNA CHANCE PER CECCHI PAONE. Ieri il gruppo “Se non ora quando?” ha chiesto alla commissione parlamentare di Vigilanza che, nelle votazioni per il nuovo Consiglio (della Rai, ndr), venga applicato il sistema del 50 per cento donne, 50 per cento uomini.
Paolo Conti, Corriere della Sera
MISTERI D’ITALIA. Alla domanda se anche il premier Mario Monti abbia intenzione di tifare per l’Italia, però, Fornero ha risposto in modo evasivo: «Questo non gliel’ho ancora chiesto».
Corriere della Sera
ORA STIAMO TUTTI MEGLIO. Non ci sono però motivi per pensare che gli Azzurri di Prandelli non potranno contare anche sul sostegno del Professore (Monti, ndr) nella sfida contro la Germania.
Corriere della Sera
AMICI, LA GUERRA È FINITA. «Nel 2012, per la prima volta nella storia, non risulta né stanziato né deliberato alcun contributo per le associazioni combattentistiche e partigiane: un atto che appare fortemente discriminatorio e assolutamente inaccettabile». È la denuncia dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (…). «Lasciare le nostre associazioni senza contribuzioni per il 2012 significherebbe condannarle all’inazione».
Corriere della Sera
UN PO’ COME I LEGGINGS. Guardi, io e Mara (Carfagna, ndr) siamo grandi amiche. Ma non per questo si può sempre essere d’accordo. Intanto l’antipolitica oggi è un must
Michaela Biancofiore, deputata Pdl, intervistata da Angela Frenda sul “grillismo” di Berlusconi, Corriere della Sera
UNA VOLTA INVECE FACEVA TANTO CHIC. Temo che la classe dirigente attuale si faccia influenzare dalla moda del momento, che sussurra: Berlusconi non si porta più.
Michaela Biancofiore, deputata Pdl, intervistata da Angela Frenda sul “grillismo” di Berlusconi, Corriere della Sera
DOVEVI FARE L’AUSILIARE DEL TRAFFICO. Come si fa a sostenere ancora Formigoni dopo tutto quello che è successo? Io sono entrato nella Lega perché credo nell’onestà.
Appello via Facebook a Roberto Maroni di un militante leghista, Corriere della Sera
TEDESCHI CRAUTI E MANDOLINO. Il match linguistico Italia-Germania lo vinciamo noi, anche se più che altro per meriti migratori. (…) Sono arrivati i termini di cucina, per cui oggi al Gasthaus i tedeschi ordinano, certi di farsi intendere anche dal personale locale, una «pasta» o, ancora meglio, una «bolonese» (per significare spaghetti al ragù), un «salami», accompagnato da un «grissini» (entrambi sempre al plurale), un’insalata di «ruccola» (con due «c») condita con «balsamico» (l’aceto è pleonastico) e, da bere, un «prosecco» o una «pellegrino» (per dire acqua minerale, così, senza più santo davanti). E per finire, volentieri un «gelati» (anch’esso soltanto al plurale) o un bel «tiramisu», con grande incertezza, però, su dove porre l’accento.
Isabella Bossa Fedrigotti, Corriere della Sera
CI SAREBBE ANCHE STRUNZ. Ma la parola italiana più utilizzata in assoluto in Germania, specialmente da parte di chi vuole sentirsi giovane e trendy, è senza dubbio il piccolo, facile e affascinante «ciao!».
Isabella Bossa Fedrigotti, Corriere della Sera
MI VENGONO IN MENTE SOLO BMW E HUNZIKER. Pochi sono i termini tedeschi che si sono fatti largo nella nostra lingua.
Isabella Bossa Fedrigotti, Corriere della Sera
NON DIMENTICARE IL WUSTERONE. Dall’ambito culinario abbiamo, invece, preso soltanto lo Strudel e le celestiali «graffe» napoletane, figlie legittime dei Krapfen.
Isabella Bossa Fedrigotti, Corriere della Sera
CAPITO MI HAI? La lingua è primo e fondamentale specchio della personalità. E a ribadire il concetto c’è anche un’altra differenza tra i due idiomi (tedesco e italiano, ndr): poiché il loro vuole il verbo sempre in fondo alla frase, prima di parlare, i tedeschi devono avere ben chiaro il concetto che vogliono esprimere né possono modificarlo per via, mentre gli italiani sì che possono.
Isabella Bossa Fedrigotti, Corriere della Sera
SCONFIGGEREMO LA CECITÀ. A Friburgo non escludono che la mano bionica possa essere applicata direttamente sul braccio del paziente.
M. D. B., Corriere della Sera
TIÈ, QUOTIDIESCO POLIZIESCO. Non contento, Macaluso si fa intervistare pure dalla rivistina ciellina Tempi.
Marco Travaglio, il Fatto quotidiano
TU QUOQUE, BEPPUCCIO NOSTRO? Grillo minaccia di querelare il Fatto.
Titolo del Fatto quotidiano
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!