
La preghiera del mattino (2011-2017)
E Repubblica inventò il reato di «spesa eccessiva»
PUNTO. Troppe tasse. E troppo complicate. Da calcolare. E da pagare.
Massimo Fracaro e Nicola Saldutti, Corriere della Sera
ALLELUIA. (Paola Severino, ndr) dice che «è maturo il tempo per una legge sulle intercettazioni» e che lei «ne presenterà una». Ne rivela un primo dettaglio: «È necessario un filtro a monte per evitare che intercettazioni non necessarie finiscano nei provvedimenti e poi sulla stampa».
Liana Milella, la Repubblica
TOCCA LAVORARE. Se, e quando, l’ipotesi (filtrare le intercettazioni non necessarie, ndr) si tradurrà in un articolo della legge, la stampa non potrà non preoccuparsi perché si restringe il campo della pubblicabilità.
Liana Milella, la Repubblica
MORTADELLUM. Romano Prodi leva la sua voce contro il progetto con il quale si vuole cancellare il Porcellum.
Lorenzo Fuccaro, Corriere della Sera
E IO DI INGOVERNABILITÀ ME NE INTENDO. Se l’accordo tra i partiti sulla legge elettorale è questo, si tornerà al proporzionale e alla prospettiva dell’ingovernabilità come nella Prima Repubblica.
Romano Prodi, la Repubblica
VIVA LA FERRARI. Possiamo paragonare l’Italia ad una grande macchina un po’ vecchiotta mandata dai migliori meccanici per modernizzarla. L’aggiustano, la sistemano, ma pensano di metterci un motore di venti anni fa.
Mario Segni intevistato da Silvio Buzzanca sulla riforma elettorale, la Repubblica
MENTRE SPETTEREBBE AI GIORNALI. Questa proposta ridà a questi partiti il potere di fare e disfare i governi.
Mario Segni intevistato da Silvio Buzzanca sulla riforma elettorale, la Repubblica
GRAZIE MARIO. La vedremo ancora in campo con un referendum contro la legge elettorale di Abc? «Lasciamo spazio ai giovani, l’Italia non ha bisogno di me».
Mario Segni intevistato da Silvio Buzzanca sulla riforma elettorale, la Repubblica
PER ESEMPIO IL PCUS. Il marcio ha sempre potuto manifestarsi, e sempre si deve estirpare: ma anche quando sembra diffondersi e farsi soffocante, non dimentichiamo tutti gli esempi passati e presenti di onestà e serietà politica, di personale disinteresse, di applicazione appassionata ai problemi della comunità.
Giorgio Napolitano, la Repubblica
IL FASCIO ERA UNA COSA SERIA. Guai a fare di tutte le erbe un fascio, a demonizzare i partiti, a rifiutare la politica.
Giorgio Napolitano, la Repubblica
INDIGNADOS MA RAGIONADOS. Gli ultimi sondaggi danno in grande ascesa il movimento di Grillo. E dicono che è probabile un fortissimo astensionismo. «Sono molto preoccupato. Sono due sintomi di declino in cui, alla ragionata indignazione, possono sommarsi pulsioni disprezzo, invidia, semplificazione».
Gustavo Zagrebelsky intervistato da Tiziana Testa, la Repubblica
INSOMMA LEGGO REPUBBLICA. Vedo un futuro difficile, un impasto di crisi sociale, di insofferenza nei confronti della politica, di demagogia.
Gustavo Zagrebelsky intervistato da Tiziana Testa, la Repubblica
I GIORNALISTI LO SCRIVONO. Le elargizioni servivano a ingraziarsi pezzi grossi della sanità lombarda? I magistrati se lo chiedono.
Davide Carlucci sulle «spese folli» (folli?) di Piero Daccò, la Repubblica
UNDICESIMO: NON SPENDERE. Certo, non è da tutti spendere in un giorno solo 9.300 euro per il vitto: 2.200 per il pranzo, 7.100 per la cena. E 4 mila euro all’enoteca Azara, ad Arzachena, paiono un po’ eccessivi, così come i 1.200 euro per Gianni Pedrinelli, a Porto Cervo.
Davide Carlucci sulle «spese folli» (folli?) di Piero Daccò, la Repubblica
PERCIÒ MESCOLEREMO TUTTO A CASACCIO. Distinguere cosa sia voluttuario e cosa sia legato a impegni di lavoro è difficile, in molti casi.
Davide Carlucci sulle «spese folli» (folli?) di Piero Daccò, la Repubblica
VAFFANCULO. Suggerirei di non definire antipolitica, invece, ciò che ribolle fuori dai partiti, e si raggruma in rete e altrove attorno a parole d’ordine certo molto discutibili, ma totalmente politiche.
Michele Serra in difesa del grillismo, la Repubblica
DANNATI MEZZI PUBBLICI. A Milano siamo in ritardo.
Stefano Boeri sul progetto Mac, Corriere della Sera Milano
PIPPA ROVENTE. Se Pippa gioca col fuoco.
Maria Laura Rodotà, Corriere della Sera
BELLA ZIO. Esce un libro di Francesco Dell’Oro sui metodi d’insegnamento: «Si deve usare il linguaggio degli adolescenti».
Elisabetta Rosaspina, Corriere della Sera
IO BIMBIMINKIA. Ma lui (Francesco Dell’Oro, ndr) preferisce definirli soltanto «adolescenti».
Elisabetta Rosaspina, Corriere della Sera
ADESSO È UN OBITORIO. La scuola per me dovrebbe essere un pronto soccorso.
Francesco Dell’Oro, Corriere della Sera
FRA’ SORCINO. I frati chiamano Renato Zero per lo spot su San Francesco.
Laura Zangarini, Corriere della Sera
DON MAURILIO. Siate cooperativi e vivrete meglio! Un invito che può sembrare una piccola predica trova i suoi fondamenti in un rigoroso dibattito scientifico.
Maurilio Orbecchi, la Stampa
PERDONATECI CARI ETRUSCHI. Nel 2008 in Australia il Governo ha chiesto scusa agli aborigeni, nel 2009 l’America l’ha fatto verso gli indiani con la “Native American Apology Resolution”. Incoraggio tutti i paesi ad esprimere riconoscenza verso i primi popoli che hanno abitato la loro terra, in modo che questa pratica diventi globale.
Carlos Santana intervistato da Carlo Moretti, la Repubblica
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Hello, you used to write great, but the last several posts have been kinda boring… I miss your tremendous writings. Past several posts are just a bit out of track! come on!”In politics stupidity is not a handicap.” by Napoleon Bonaparte.
We are a gaggle of volunteers and starting a new scheme in our community. Your website offered us with valuable info to paintings on. You’ve done an impressive process and our entire group shall be thankful to you.