
Marina Corradi: perché il Papa dice che «è bello essere vecchi» [link url=https://www.tempi.it/videogallery/lincontro-tra-benedetto-xvi-e-gli-anziani#.UKIt_OMSW2w]Video[/link]
Marina Corradi su Avvenire commenta la visita di Benedetto XVI a una casa di riposo: "Che abbia ragione, il Papa? Forse davvero 90 anni sono il tempo che ci è dato, per poter tornare infine come bambini".
“Sono venuto a trovare i miei coetanei, ha esordito. E poi tutte le parole lasciate da Benedetto XVI ieri in una casa per anziani di Roma hanno avuto il colore di un ritrovarsi fra vecchi compagni, discutendo fra loro di ciò che i giovani, ancora, non sanno. Uomo fra gli uomini nei passi lenti degli ottant’anni, il Papa ha detto una cosa audace: che essere vecchi è bello, per chi si sente amato da Dio. Bello, in un’accezione che non è contemplata dai manuali per sane, atletiche e spensierate vecchiaie, come cominciano a circolarne in Occidente – mirati a vecchi possibilmente benestanti, e promettenti consumatori. Invece Benedetto ha parlato del fatto che a quell’età si fa l’esperienza del bisogno dell’aiuto degli altri; bisogno, ha detto, che lui pure sperimenta. Quella necessità di aiuto è una naturale condizione di chi invecchia; ma, ha aggiunto, «è anche un dono, nella grazia di essere sostenuti e accompagnati»”.
BELLO? CHE COSA ASSURDA. Scrive così oggi Marina Corradi in un’editoriale su Avveniresulla visita di papa Benedetto XVI alla casa-famiglia “Viva gli anziani” gestita dalla comunità di Sant’Egidio. Corradi sottolinea quanto le parole del Papa siano controcorrente: “Ora, che la vecchiaia con la sua zavorra di acciacchi e la graduale erosione della autonomia possa essere «dono» proprio per quel dover domandare all’altro, è una prospettiva alquanto insolita, che, scommettiamo, non troverebbe alcun consenso in un talk show dei nostri di ogni sera. Un dono l’aver bisogno di altri per camminare, poi per mangiare, magari anche infine per lavarsi? Che cosa assurda”.
[internal_video vid=57954]
IMPARARE CHE SIAMO CREATURE.Per il Papa questo dono è “l’imparare, almeno a ottant’anni, «che nessuno può vivere solo e senza aiuto», (…) l’imparare, come dice un verso di Holderlin, che «noi siamo un colloquio». Cioè non monadi tese a realizzare solo se stesse, come ci viene comandato di questi tempi, ma inesorabilmente tesi al rapporto con l’altro. E forse più radicalmente ancora, quel bisogno della vecchiaia ci riporta alla nostra origine: creature, e dunque figli di un Creatore. Intollerabile insegnamento, se ci si è creduti per tutta la vita i padroni di sé (è questa in fondo la vertigine di paura che spinge per la prima volta l’Occidente verso l’eutanasia, come estrema prova di autodeterminazione)”.
VECCHIAIA, TEMPO DI MISERICORDIA. Conclude Corradi: “Eppure, insiste il Papa dai suoi ottantacinque anni, quel bisogno di aiuto portato dalla crescente debolezza, è davvero un dono. Perché ci riporta alla verità di ciò che profondamente siamo, a un’impronta che abbiamo addosso. Figli. Da giovani, è quasi naturale che ce ne dimentichiamo, nell’età forte dell’innamoramento, dei sogni, del mondo immenso davanti; e del fascino del denaro, e del potere. Ma viene un tempo di impotenza e povertà, che, testimonia Benedetto, è in realtà tempo di misericordia. Tempo per ritornare ciò che siamo. (…) Che abbia ragione, il Papa? Forse davvero novant’anni sono il tempo che ci è dato, per poter tornare infine come bambini”.
1 commento
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!