
E al Parco di Monza arrivano i dinosauri
I dinosauri invadono il Parco di Monza. Non è un ipotetico nuovo capitolo della saga di Jurassic Park, ma una mostra che porta nel verde della Brianza modellini fedelissimi di alcuni rettili estintisi milioni di anni fa. Curata da Stefania Nosotti e Simone Maganuco, l’esposizione è promossa e gestita dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Realizzata da Geomodel è stata patrocinata dalla Regione Lombardia, e dal Comune e Provincia di Monza.
[internal_gallery gid=78867&]
40 statue di rettili mastodontici, mammiferi preistorici, anfibi della notte dei tempi, ricostruiti perfettamente e visibili fino al 28 di luglio all’interno del Parco: il duro lavoro del comitato scientifico, dove spicca il nome di John Horner del Museum Rockies in Montana e consulente scientifico proprio di Jurassic Park, è partito dallo studio dei fossili, per poi evolversi nell’ideazione e scultura dei materiali fino ai dettagli più estremi. Il risultato potete vederlo anticipato dalle foto: tirannosauri, spinosauri, animali carnivori ed erbivori. E sempre rimanendo nell’ambito dei film, facile è riconoscere alcuni mammiferi “celebri”, come il “mammut lanoso”, ossia Manny del cartone “L’era glaciale”, oppure Sid, sempre dello stesso film, cioè un “bradipo terricolo”, e ancora Diego, la tigre dai denti a sciabola.
Non solo: all’interno della mostra ci sarà pure un paleoacquario, costruito in via sperimentale utilizzando le nuove tecnologie virtuali, che daranno vita a veri e propri “mostri marini” mesozoici. E infine una sezione dedicata al “making of” della mostra stessa, ossia procedimenti, studi, modelli, materiali utilizzati per realizzare queste statue.
La mostra sarà inaugurata domenica 10, a partire dalle 11, con eventi gratuiti per tutti. In particolare ci sarà Roberto Mestroni, special make-up artist del mondo del cinema, e Ana Maria Zavattini, che realizzeranno su chiunque lo vorrà “ferite da dinosauro” in stile set cinematografico: poi attività di disegno, artisti e animatori 3d, sculture di carta e paleontologi per qualsiasi domanda.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!