ARTempi

Dossier – Il connubio felice tra banca e cultura. Apre a Roma la Biblioteca dell’ABI

WP_20150211_004Fresca di inaugurazione, la Biblioteca dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), è pronta ad ospitare studenti e studiosi nell’elegante sede di Palazzo Altieri, nel centro storico di Roma, a pochi metri dalla patinata Via del Corso. Il progetto che ha consentito l’apertura della sede, sostenuto dalle banche operanti in Italia, fa parte del piano d’azione “Le Banche per la cultura”. come è risaputo, non è una novità la promozione da parte delle banche di libri d’arte con focus su opere, collezioni, grandi artisti, correnti, architettura, espressioni della cultura nazionale e del territorio. Quasi in ogni libreria domestica è possibile scorgere qualche volume ricevuto dalla banca presso cui si apre il proprio conto. Ed è stato proprio questo processo particolare di distribuzione del sapere nei confronti dei clienti ad aver affascinato Umberto Eco, che ha definito l’editoria bancaria <<un fenomeno unico al mondo>>, che a noi viene più facile comprendere poiché vantiamo come dinastie di banchieri le grandi famiglie di mecenati d’arte, dai Medici ai Mattioli.

WP_20150211_006La Biblioteca copre con i suoi volumi ben 8 tematiche (Pittura, Scultura, Architettura, Archeologia, Miscellanea – volumi su altre forme d’arte -, Territorio, Storia economica e del pensiero, Fuori posto – opere solo apparentemente non allineate ai suddetti filoni), e possiede alcune anastatiche di grande valore scientifico, oltre che di particolare bellezza. Sono tutte da ammirare le riproduzioni integrali dei due volumi della famosa Bibbia che Borso d’Este, signore di Ferrara, fece miniare da Taddeo Crivelli e Franco de’ Rossi tra il 1455 e il 1461, le riproduzioni in fac-simile di tutti i disegni del Buonarroti dello studioso Charles De Tolnay, l’edizione fedele delle opere che Picasso ha eseguito prendendo spunto dal Dejeuner sur l’herbe di Manet, il volume con 14 tavole di illustrazione grafica dei primi progetti della Reggia di Caserta di Vanvitelli. L’accesso non è libero, ma su libera prenotazione. Visitate il sito per maggiori informazioni.

@ARTempi_

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.