ARTempi

Dossier – Arte e gusto trionfano ad Asti, e non solo

Archeo SalernoPer chi ancora non l’avesse capito il tema di Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la vita, è già il tormentone dell’anno e viene declinato in tutti i modi e in tutti i campi possibili. Se già il 24 gennaio è stata inaugurata a Brescia la retrospettiva Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol, e numerose altre mostre del genere sono in procinto di aprirsi al pubblico nel nome di Expo, da dopodomani anche ad Asti, presso Palazzo Mazzetti, sarà possibile gustare una declinazione del sapere alimentare. Dal titolo Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica, la mostra – aperta fino al 5 luglio 2015 – conduce il visitatore in un viaggio alle origini del comportamento alimentare italiano partendo da un banchetto di età romana, permettendo di godere dei significativi prodotti della terra (grano, olio, vino), e concludendo il percorso con video e supporti multimediali sulle abitudini alimentari e produttive dei maggiori popoli antichi che vissero in Italia.

04Dai Greci agli Etruschi, i reperti, le citazioni e le opere valorizzate dall’esposizione sono molteplici: si va dal manuale di ricette pervenutoci sotto il nome di Apicio, alla Edifagetica di Archestrato di Gela, una specie di prima guida gastronomica del mondo antico, a cucine, scorci di campagne coltivate, mercati animati con botteghe e macelli che ci vengono narrate da voci fuori campo. In occasione della mostra, sarà, inoltre, possibile visitare la domus romana di via Varrone della seconda metà del I secolo d.C., situata presso la porta urbica occidentale (Torre Rossa) dove terminava il decumano massimo (coincidente con l’odierno Corso Alfieri). Tra i resti della costruzione è di particolare interesse il tappeto a mosaico che decorava il pavimento della sala da pranzo (triclinium). Per chi fosse della zona e interessato ad approfondire l’argomento, un ciclo di conferenze sarà dedicato ad alcuni aspetti dell’alimentazione nell’antichità e avrà inizio nel mese di marzo per proseguire, con cadenza mensile, fino a giugno.

Info e prenotazioni
199.15.11.21 (dall’estero 02.89096942)
www.palazzomazzetti.it

@ARTempi_

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.