
Dopo ogni genocidio diciamo «mai più». Però rimaniamo in silenzio su quello dei cristiani iracheni
Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Al tema dei diritti umani e della politica estera dell’occidente di fronte alla tragedia dei cristiani e delle minoranze religione in Iraq il settimanale britannico «The Tablet» (www.thetablet.co.uk) dedica un ampio articolo di Francis Campbell, già ambasciatore del Regno Unito presso la Santa Sede e attuale rettore della St. Mary’s University a Twickenham. Dell’articolo, che uscirà sul «Tablet» del 16 agosto, anticipiamo una sintesi.
La tragedia dei cristiani iracheni
di Francis Campbell
Perché tanto silenzio sulle minoranze religiose ed etniche irachene? Non ci siamo ripromessi, dopo tanti genocidi, che “mai più” li avremmo tollerati? Oggi la nostra società è guidata più dal rumore che dai principi e quindi non vede la persecuzione dei cristiani come una causa popolare o politicamente corretta. L’obiettività è messa da parte a favore della soggettività e dà adito a un’applicazione parziale, ingiusta e incoerente di una politica estera in base alla quale alcune cause catturano la nostra attenzione mentre altre no.
Che cosa succede in Iraq settentrionale? Lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (Isis) controlla adesso circa un terzo della Siria e nei due mesi scorsi ha guadagnato circa un quarto del territorio iracheno. Circa sei milioni di persone vivono in aree controllate dall’Isis, ormai tristemente rinomato per un livello di odio e di estremismo che raramente si è visto nel corso della storia umana contemporanea.
Gli estremisti hanno occupato un vuoto in Iraq approfittando di confini deboli, della frammentazione tra diversi gruppi etnici, dell’assenza di una governance inclusiva e della guerra civile in atto in Siria. Il rischio adesso è che le turbolenze sunnite irachene si intreccino a questa specie più velenosa di ideologia militante. Da quando è arrivato in Iraq, l’Isis si è diffuso nella parte settentrionale del Paese e adesso si trova di fronte alla regione semi-autonoma del Kurdistan. Ha seguito sempre lo stesso schema, vale a dire quello di individuare, nei luoghi che invade, le minoranze religiose. Le case dei cristiani sono state segnate con il simbolo distintivo di “N”, Nazareni, prima che i cristiani stessi fossero privati delle proprietà, le loro chiese distrutte o convertite in moschee e alla fine fossero espulsi dai luoghi in cui erano vissuti per quasi 1900 anni.
Il 18 luglio l’Isis ha dato l’ultimatum finale ai cristiani di Mosul: convertirsi o subire la violenza. A oggi, non sappiamo quanti siano scappati, ma molti di essi sono fuggiti a Qaraqosh. La città è caduta nelle mani degli estremisti la scorsa settimana. Dobbiamo adesso affrontare la realtà che i cristiani e altre minoranze religiose come gli sciiti, gli yazidi e gli shabak vengano cacciati di città in città. È su questa base — il tentativo di evitare lo sterminio di un’intera cultura e di un’intera civiltà — che gli Stati Uniti hanno deciso di intervenire con raid aerei limitati e lanci umanitari, ma senza inviare truppe di terra.
Indifferenza o rimozione da parte dell’occidente? Quando il Segretario generale delle Nazioni Unite ha definito lo scorso mese gli eventi di Mosul un «probabile crimine contro l’umanità», le sue parole non hanno trovato in occidente orecchie disposte ad ascoltare. Gli organi informativi consueti sono rimasti quasi tutti in silenzio mentre venivamo a sapere dei tentativi di spazzare via culture e civiltà millenarie. Paragonate questo silenzio alla grande attenzione rivolta alle proteste delle Pussy Riot nel 2013, a proposito della libertà di parola in Russia.
Dunque perché Mosul non ha fatto breccia? Le ragioni sono complesse e relative agli eventi collegati all’invasione del 2003. La causa si trova forse nella situazione interna dell’Iraq e nelle possibilità di intervenire in modo efficace per restaurare un Governo inclusivo e una democrazia che superi la divisione etnica e religiosa. Potrebbe trattarsi di una situazione intricata a livello più ampio, in occidente, relativamente al tipo di comportamento da assumere di fronte a una primavera araba ormai trasformatasi in inverno. O potrebbe trattarsi di una crisi più vasta che concerne le priorità assegnate alle questioni di politica estera, il modo in cui queste ultime richiamano l’attenzione e, ben più importante, sollecitano un’azione.
La tragedia delle minoranze religiose in Iraq e ciò che sta loro accadendo in tempo reale costituisce una sfida molto importante per i Governi che dichiarano di essere fondati su valori oggettivi: con quale criterio le questioni sono considerate una priorità e diventano degne di attenzione in questo mondo sempre più soggettivo? Quando ricordano la Shoah, o quello che è accaduto nei Balcani, in Cambogia, in Rwanda e in Burundi, i Governi ripetono “mai più”. Ma eccoci qui di nuovo, nel silenzio.
Cosa fare, dunque? C’è una serie di questioni a breve termine da affrontare, quali la formazione di un Governo iracheno inclusivo capace di venire incontro ai bisogni umanitari e di sicurezza delle popolazioni dislocate, sconfiggendo l’Isis e ricostruendo l’Iraq. Per sconfiggere gli estremisti, l’Iraq avrà bisogno di coesione interna e di assistenza dall’esterno.
Ci sono anche questioni più generali relative al Medio oriente, al ruolo della religione e alla praticabilità dei confini tra Stati esistenti, confini creati nella prima parte del ventesimo secolo, e a come possa essere mantenuta un’identità pluralista.
Ma al di là di questa regione e delle sfide attuali c’è anche una serie di questioni per le democrazie occidentali, compresi i media. Questioni riguardanti il criterio obiettivo utilizzato per determinare gli interessi, gli interventi e le azioni in politica estera. Se veramente vogliamo che non si verifichino “mai più”, allora gli avvenimenti di Mosul e nel nord dell’Iraq ci dimostrano che i nostri sistemi non sono abbastanza robusti e oggettivi per impedire i crimini contro l’umanità o i genocidi. Ci dobbiamo chiedere perché per noi alcune cause e alcune vite valgono più di altre. Mi aspetterei una politica estera basata sui valori di una democrazia rappresentativa per poter rispondere a questa domanda.
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Le vite umane perse hanno tutte lo stesso valore e questo è secondo me il principio universale da seguire. Detto questo però a livello di politica estera e di intervento in situazioni conflittuali va tenuto presente che una attenzione maggiore oggi si dovrebbe porre la dove vengono messi in discussione in primo luogo i diritti umani in quanto prevaricazioni della persona e non come lesa maestà di una religione piuttosto di um’altra. In questa chiave vanno lette le maggiori attenzioni citate anche nell’articolo le quali mettono al centro i diritti civili e umanitari prima ancora dei principi religiosi. Se in Iraq si ponesse maggior rilievo alle vittime e meno al fatto che queste sono perlopiù cristiane forse l’opinione pubblica si sensibilizzerebbe di più anche perché probabilmente di fronte a una prevaricazione dei diritti umani, la religione conta oggettivamente meno e si è portati a girare lo sguardo altrove.
No Filomena…. “Se in Iraq si ponesse maggior rilievo alle vittime” e se queste fossero perlopiù “….. gay ….. “sicuro” l’opinione pubblica a cui tu … Bifocale…. Luca …. Shiva101 …. appartenete sentireste maggior impulso umanitario.
Non ti rendi conto cosa è implicito nel tuo ragionamento? Per amore di essere contro i cristiani, quasi dici…”state zitti”…. “non dirtelo a nessuno quale malattia avete” “cosi…. se non vi fate scoprire…. vi aiutano”.
Nel post sull’eugenetica ti ho detto che hai, anche grazie all’aborto, un senso dell’umanità compromessa: questo ne è un esempio!
PS – “Le vite umane perse hanno tutte lo stesso valore e questo è secondo me il principio universale da seguire.” è una frase fatta che annulli nel proseguo del post … l’equivalente del credere che si possa essere “un poco” gravidi.
@Toni
Spostare il discorso su questioni di genere è scorretto perché in questo contesto non centrano nulla. Qui stiamo parlando di vivere o morire e questo va al si sopra di qualsiasi altra cosa compresa la religione. Quello che volevo farti notare è che in una società secolarizzata quale è l’occidente risulta difficile sensibilizzare l’opinione pubblica sulla deposizione di una croce in una chiesa ed è oggettivamente difficile comprendere quello che voi chiamate martirio. Credimi, tanto per capirci se al posto di chiamare martire una vittima la si chiama eroe, questo colpisce molto di più. Il mio è un discorso di strategia per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che risultino comprensibili se ai vuole che l’occidente aiuti queste popolazioni. E’ un discorso pratico, concreto il mio non finalizzato ad escludere le peculiarità di una determinata etnia come può essere la fede praticata. Riconosco che se si mettono in evidenza caratteristiche di una popolazione che sono più vicine alla sensibilità di chi ci ascolta si ottiene maggiore attenzione come può essere la questione di genere piuttosto che la religione ma questo sta nei fatti e non puoi pensare di dare tu le priorità agli altri. Qua si tratta di catturare l’attenzione e non dico di provocatoriamente dichiararsi gay per farsi ascoltare ma almeno puntare sui diritti umani tra cui la salvaguardia della vita, tema caro a chiunque e comunque che dovrebbe essere posto sopra ogni tipo di fede.
Sbagliato, qui si sta parlando proprio di vivere e morire. Ed è il vostro vissuto di atei laicisti che denota un modo molto povero di valori di vivere.
Ma tutto questo non è colpa dei media.
E’ tutta colpa nostra, dei cristiani che non sono più capaci di lottare per la propria fede…
Concordo. Non esistono giustificazioni. quando verranno a trucidarci GUAI a chi parlerà di martiri.