
Ecco il programma della Manif Pour Tous, che sfila a Parigi. Attesa per la «sorpresa Barjot»
Oggi è il grande giorno per la Manif Pour Tous. Gli organizzatori del movimento contro la legge su matrimonio e adozione gay di Francois Hollande si aspettano un milione di persone alla manifestazione che, come le altre volte, vedrà uomini e donne, di ogni estrazione e religione, sfilare pacificamente a Parigi.
CI SARÀ BARJOT? Il ministro degli Interni Manuel Valls ha espresso preoccupazione per la possibilità che alcuni estremisti possano attaccare il corteo e per questo ha addirittura «sconsigliato alle famiglie con bambini di partecipare». L’altro giorno il leader della Manif Pour Tous Frigide Barjot aveva messo in dubbio la sua partecipazione all’evento: «Ne ho davvero abbastanza – ha dichiarato al Le Figaro – ho ricevuto troppe minacce di morte, appelli all’aggressione… non riesco più a sopportare questa situazione». Il ministero ha promesso oggi un ingente dispiegamento di forze di polizia per proteggere i manifestanti. La Manif, dal canto suo, ha anche ingaggiato quattro società esterne specializzate in sicurezza.
[internal_video vid=95282]
IL PROGRAMMA. Tre diversi cortei partiranno alle 14 da Porta Dauphine, Porta Saint-Cloud e piazza Valhubert per convergere sulla spianata degli Invalides dove verrà installato un grande palco. Non è ancora chiaro se, appunto, ci sarà Frigide Barjot ma le parole pronunciate oggi dal coordinatore generale della Manif fanno ben sperare: «Ancora non sappiamo se verrà, penso che dipenderà da domenica. Ci sarà una sorpresa Barjot».
Articoli correlati
21 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Dietro il moralismo della “nuova famiglia” c’è l’ennesima moda borghese che, per rendere economicamente, ha bisogno della consacrazione dello stato. Gli omosessuali della manifpourtous non ci stanno, onore a loro. Gli altri sono vittime, ricordano le scenette degli indigeni d’America che vendevano le loro terre in cambio di perline colorate. La questione delle adozioni, poi, è ignobile: se ne parla come di un diritto delle coppie e non dei bambini, che la SCIENZA ci dice aver bisogno di padre e madre. Sono merce di scambio, vittime più degli stessi destinatari diretti delle nuove leggi.
È disgustoso. È contro l’uomo. Ma la cosa peggiore è chi di fronte alle testimonianze di milioni di persone di OGNI provenienza, e in gran parte omosessuali, e contro ogni evidenza, ancora continua a straparlare di diritto all’amore famigliare: il sangue di intere generazioni è sulle mani di queste persone.
Qualcuno è aggiornato sull’agenda ONU in termini di diritti per i prossimi anni? Per dare un’idea (sono dati pubblici, non ipotesi psicotiche): poligamia, pedofilia ed incesto.
Quello di Hollande è il primo step
A tutti si deve garantire il massimo possibile, ma partire dall’Inps per legalizzare nozze gay e cose simili mi pare minimo pretestuoso. grazie Maria Gonano
A tutti si deve garantire il massimo possibile, ma partire dall’Inps per legalizzare nozze gay e cose simili mi pare minimo pretestuoso. grazie Leo Aletti
Si chiede il riconoscimento giuridico perché ci sono una serie di diritti e doveri che sono indispensabili all’interno di una coppia.
Esattamente come la stabile convivenza tra un uomo e una donna ha bisogno di essere regolamentata ne ha bisogno anche la convivenza tra due uomini o tra due donne.
cose come:
reversibilità della pensione
eredità (quota legittima e tasse di successione)
reversibilità del contratto di affitto
cittadinanza (ricongiungimento famigliare)
diritto all’assistenza (non solo di poter assistere il partner ma anche di avere dei giorni di ferie per farlo).
diritto sulla salma (decisioni come dove e come seppellire il corpo).
decisioni in materia di cure(se il partner è incosciente e si devono prendere delle decisioni importanti).
e tante altre.
di tutte queste cose dove vedete la necessità che le parti in causa siano di sesso diverso?
Andrea, a parte il fatto che nel tuo elenco vedo solo diritti e non vedo doveri, perchè non dovrebbero goderne anche coppie (e perchè poi solo coppie?) di fratelli o di sorelle conviventi? Il loro affetto non è meritevole di tutela? O vorresti far sposare anche loro?
fratelli e sorelle sono già parenti, allocco.
Prova a far domanda all’INPS per la reversibilità della pensione di tua sorella e poi vedi chi è l’allocco.
bravo, hai colto il punto.
suppongo che tua sorella abbia diritto alla tua assistenza – poveretta, mi fa un po’ pena.
Giuseppe Burgio, erano proprio necessari due post consecutivi per lasciar intendere (in crescendo) che non hai capito una mazza?
Perchè si tratta di famiglie, che piaccia oppure no. Perchè hanno lo stesso valore di una coppia sposata formata da due individui di sesso opposto.
Perché mancano i figli, che rappresentano il vero valore sociale di una coppia. Altrimenti basta il notaio, e questo dovrebbe valere anche per coppie di sesso diverso.
cisco ma questa idea da 14 enne che certe cose si possono sistemare con un notaio (per chi se lo può permettere ovviamente) chi te l’ha messa in testa?
è una bufala enorme.
tramite il notaio si sistema solo parzialmente il problema dell’eredità
eppe,
come diceva qualcun altro in effetti fratello e sorella sono già parenti di primo grado, quindi pensione a parte stanno quasi a posto per le altre cose.
cmq, non avrei problemi a riconoscere diritti simili anche a due fratelli che hanno deciso di prendersi cura l’uno dell’altro.
cmq, per quello che riguarda la tua osservazione (sono solo diritti), la mia non era una lista esaustiva e per quello che riguarda i doveri quelli puoi decidere di rispettarli anche se non c’è una legge che te lo impone.
io sarò sempre presente per supportare e aiutare il mio compagno anche se non c’è una legge che lo impone… certo che anche questo andrebbe regolamentato
E se io volessi lasciare la mia pensione alla Chiesa Cattolica?
Andarea e’ inutile che fai il finto tonto, c’è un bel libro dei radicali che ti spiega c’è fare. Se puoi pretendi che il notaio ti venga pagato dai contribuenti per avere l’eredità, quando puoi benissimo ricevere una donazione evitando le tasse, e’ ai limiti del ridicolo e offensivo.
sei veramente oltremodo stupido.
un notaio costa tantissimo rispetto ad un matrimonio, se lascio in eredità a persone che non ho sposato queste pagano oltre il 30% di tasse ed infine la donazione è una strada ridicola… che ne so chi muore prima? siamo giovani entrambi ma se succedesse mai un incidente?
e ancora stiamo parlando di eredità quando ci sono tanti altri punti che ho elencato non di minore importanza.
Gmtubini, l’eredità spetta alla persona che ti ha accudito nel caso in cui questa, per accudirti non abbia svolto un altra attività… una moglie e un marito calzano, un fratello e una sorella forse, te e la chiesa non mi pare proprio. l’eredità non è un tuo bene che puoi lasciare, ma se è l’unico mezzo di sostentamento all’interno di una coppia non è giusto privare il sopravvissuto di tale sostentamento.
la stupidità di tutte queste obiezioni che fate è che le stesse possono essere fatte in caso di uomo donna. Se a una coppia etero servono e sono riconosciute e tutelate dallo stato un motivo ci sarà no?
nessun ragionamento potrà far cadere la necessità di quei diritti nel caso di una coppi gay a meno di non ammettere che tale necessità viene meno anche in caso di coppia etero.
tutti i vostri ragionamenti convergono al fatto che il matrimonio secondo voi non serve, ma non solo per i gay neanche per gli etero…
sei veramente oltremodo stupido.
un notaio costa tantissimo rispetto ad un matrimonio, se lascio in eredità a persone che non ho sposato queste pagano oltre il 30% di tasse ed infine la donazione è una strada ridicola… che ne so chi muore prima? siamo giovani entrambi ma se succedesse mai un incidente?
e ancora stiamo parlando di eredità quando ci sono tanti altri punti che ho elencato non di minore importanza.
Gmtubini, l’eredità spetta alla persona che ti ha accudito nel caso in cui questa, per accudirti non abbia svolto un altra attività… una moglie e un marito calzano, un fratello e una sorella forse, te e la chiesa non mi pare proprio. l’eredità non è un tuo bene che puoi lasciare, ma se è l’unico mezzo di sostentamento all’interno di una coppia non è giusto privare il sopravvissuto di tale sostentamento.
la stupidità di tutte queste obiezioni che fate è che le stesse possono essere fatte in caso di uomo donna. Se a una coppia etero servono e sono riconosciute e tutelate dallo stato un motivo ci sarà no?
nessun ragionamento potrà far cadere la necessità di quei diritti nel caso di una coppi gay a meno di non ammettere che tale necessità viene meno anche in caso di coppia etero.
tutti i vostri ragionamenti convergono al fatto che il matrimonio secondo voi non serve, ma non solo per i gay neanche per gli etero…
Per Andarea e Giulio, ovvero per il solito emerito cretino che ha postato due volte con due nomi diversi.
Sappi, o ebete, che se c’è una cosa grossolanamente stupida è la tua risposta alla mia obiezione, che poi era una banale provocazione.
Infatti, se fossi meno somaro sapresti che la reversibilità della pensione non c’entra un beneamato cavolo con l’accudire o meno una persona.
Vedi di studiare di più e sparare meno cazzate.
E la prossima volta le offese gratuite riservale a tua sorella.
gm guarda che ho cambiato nome perché la democraticissima redazione tempi ha l’uso di filtrare i post da persone che hanno opinioni diverse dalla loro.
questa volta invece alla fine il problema era tecnico e così sono apparsi entrambi i messaggi.
cmq non parlavo con te… c’hai a coda de paia?
Se è vero, come dici tu, che la redazione filtra i commenti per le opinioni che vi sono espresse, a cosa diavolo ti serve postarne uno identico sotto un altro nome?!
Te lo dico io, a dimostrare fino a che punto arriva la tua stoltezza!
Senza contare che, siccome capita a tutti che un post venga messo in “attesa di moderazione”, è ben più plausibile ritenere che siano le tue devastate terga ad essere adornate da una vistosa coda di paglia, evidentemente dovuta alla tua puerile malafede.
Infine, bisogna essere proprio scemi per dire a uno che si è nominato esplicitamente in un proprio post che in realtà non stavi parlando di lui.
Evidentemente tu la paglia, oltre che sulla coda ce l’hai nella tua zucca vuota.