
Dislessia, esperto: «Usiamo la malattia per scaricare le responsabilità»
Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’Istituto di Ortofonologia (Ido) di Roma, lavora da quarant’anni sui problemi dell’apprendimento infantile. A Tempi.it descrive la situazione della dislessia in Italia: un fantasma che, spesso, si tira in ballo per «scaricarsi delle proprie responsabilità». Nella sua ultima conferenza, intitolata “La scuola dell’obbligo e i disturbi specifici dell’apprendimento”, ha rivelato i risultati dell’ultima ricerca dell’istituto, secondo i quali il 20 per cento circa dei bambini delle elementari in Italia soffre di dislessia.
È un numero altissimo.
«Sì, ma è un dato fittizio. Il 18-20 per cento dei bambini presenta alcune difficoltà scolastiche che fanno pensare alla dislessia, ma spesso non sono malati. Per questo, quando poi vengono sottoposti a una terapia che non serve a curare la vera patologia, si scatenano conseguenze dannose».
A quanto ammonta la percentuale di bambini affetti realmente da dislessia?
«Al 3 per cento. L’allarmismo generale ha amplificato di molto i dati reali. C’è un problema di natura tecnica: non si conoscono le origini scientifiche della dislessia. Molti pensano sia una conseguenza genetica, altri che derivi da una causa psichica. Personalmente, credo che la dislessia genetica colga solo un terzo dei bambini dislessici. Inoltre, si tende a etichettare tutti i bambini afflitti da disturbi dell’apprendimento come dislessici. Questo, oltre a falsare le statistiche, ha conseguenze gravi sul bambino “sano”».
Cioè?
«Quando si affigge a un bambino il marchio di “dislessico” gli vengono richiesti risultati inferiori alle sue reali potenzialità. Gli vengono dati strumenti compensativi-dispensativi, software particolari, compiti più semplici. Di conseguenza, il bambino si considera più “stupido” di quanto non sia in realtà. Questo causa molti scompensi affettivi, tra cui disturbi d’ansia cronici».
Quali sono le cause della dislessia?
«A mio parere, sorge anche a causa di alcuni elementi contestuali, non solo genetici. Ad esempio il cambiamento sociale, la diversa richiesta di carico di studio, le modalità di educazione. I cinque anni delle elementari, oltre a fornire qualche nozione basilare, devono istruire i bambini a leggere e a scrivere. Adesso, la richiesta si è fatta più stringente: dopo il primo quadrimestre del primo anno tutti devono compilare la lettera a Babbo Natale. La riduzione del tempo di apprendimento rischia di essere invalidante. Dei bambini che fanno la “primina”, circa il trenta per cento ha problemi scolastici e, di questi, la metà presenta la stessa sintomatologia dei dislessici. Ma non lo sono: bisogna solo evitare l’anticipazione degli anni scolastici laddove non è utile. Chiediamo troppo ai nostri bambini».
Perché la dislessia viene diagnosticata così di frequente?
«Si è soliti usare la dislessia per scaricare le proprie responsabilità. I genitori, gli educatori e gli insegnanti non hanno alcuna colpa se i propri figli o i propri alunni sono dislessici. Così, anche il sistema scolastico può nascondere i propri errori di valutazione».
Quindi è la scuola che non funziona?
«No, al contrario. La scuola funziona, anche troppo. Si riduce il tempo d’apprendimento perché si attribuisce ai bambini una capacità intellettiva troppo alta. Insegniamo tutto subito, senza pazienza. Questo, da un lato, fa sì che alcuni bambini rendano molto. Altri, però, sono schiacciati da ritmi incalzanti. È opinione comune che un bambino di oggi sia più intelligente di un bambino di quarant’anni fa. Perché è più attivo, impara l’inglese, sa usare il computer, ecc. Ma è un paragone errato. Queste doti sono dovute a ragioni di contesto. Indicano che il bambino si adegua al tempo in cui vive, non che è più intelligente».
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
La dislessia non è una malattia , ma un diverso modo di vedere e di conseguenza conoscere il mondo . Capire e cercare di aiutare un proprio figlio nel modo più adatto alla sua forma di pensiero non vuol dire farlo sentire meno intelligente degli altri ma partire dalle sue doti e far si che non sia lui ad adattarsi al mondo , ma che sia il mondo a plasmarsi sul suo modo di apprendere e di percepire la realtà ; partendo dal presupposto che siamo tutti individui diversi e unici l’articolo e’ una negazione di questo principio che è alla base della libertà di ognuno di noi … E poi mi chiedo , come fa a definire la dislessia una malattia visto che non sa ne perché e ne da dove si sviluppa ?
La invito a leggere il metodo Ron Davis che noi seguiamo , potrebbe ricevere delle illuminazioni in merito .
DIMENTICAVO…
Il riconoscere una diversità di pensiero e di bisogni dei nostri figli non è uno scaricarsi dalle responsabilità , ma al contrario e’ un percorso di lavoro e comprensione quotidiano che si riflette in ogni attività dalla scuola alle attività sportive e nelle relazioni sociali . È un percorso che se affrontato con i giusti consigli e seguendo delle linee guida porta ad un grande successo soprattutto nel rapporto tra genitori e figli .
La dislessia NON è una malattia. Non è corretto dire “affetto da dislessia”!