
Dire “valori” oggi è quasi peggio che bestemmiare, ma bisogna cambiare

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Perugia. Nella frazione “Ferrodicavallo”, in una chiesa che un tempo gli indigeni dicono fosse una porcilaia, che il popolo ha ricostruito e oggi il parroco don Francesco conduce con festoso movimentismo neocatecumenale, il vescovo e cardinale Gualtiero Bassetti, venuto a cresimare una folla di bambini, domenica scorsa si è lasciato andare a una toccante confessione. «Vengo dal Sinodo, si è parlato di famiglia, ma devo ammettere che ho ascoltato con sgomento e vergogna l’intervento di un patriarca che ha raccontato come hanno sgozzato suo nipote, come a 150 metri da casa sua lo Stato islamico faccia sentire la sua voce e come ogni mattina egli non sa se, uscendo di casa e attraversando la strada, non troverà la morte ad aspettarlo. Mi ha impressionato la sua pace e la nostra vacuità. Ebbene, dobbiamo cambiare, ciascuno di noi deve cambiare, io devo cambiare».
Coincidenza vuole che un’altra eco dello “sgomento e vergogna” che incutono le efferatezze del male in terra islamica e, in terra postcristiana, il sonno della ragione, la troviamo in Marina Terragni. Giornalista che dal suo blog ospite di Io Donna ci informa che insieme alla filosofa Luisa Muraro e alla promotrice dell’iniziativa Sylviane Agacinski (in foto con il marito Lionel Jospin), voce storica del femminismo francese, fondatrice del Collegio internazionale di filosofia con Jacques Derrida e docente all’École des hautes études en sciences sociales, parteciperà a un grande convegno (si terrà a Parigi il prossimo 2 febbraio) contro l’utero in affitto e ogni forma di maternità surrogata.
Tra le tesi di queste donne ce n’è una che l’odierno cristiano intellettuale forse dichiarerebbe di bassa lega “valoriale”. E giacché dire “valori” oggi pare sia anche peggio che bestemmiare, beh, sappiate che queste consorelle dicono che «non si deve avere paura di stare dalla parte dell’etica cristiana, che mette la dignità delle persone umane davanti a tutto, e oppone l’amore, la sororità e la fraternità alle regole del mercato».
Tal che, il vescovo e le femministe che spezzano il quietismo piccolo borghese e sentono l’urgenza di cambiare, e la responsabilità, ci hanno fatto tornare in mente parole di don Giussani a un convegno Dc nel lontano 1987: «Una cultura della responsabilità deve mantenere vivo quel desiderio originale dell’uomo da cui scaturiscono desideri e valori: il rapporto con l’infinito, che rende la persona soggetto vero e attivo della storia. (…) È impossibile che la partenza dal senso religioso non spinga gli uomini a mettersi insieme… così che l’insorgere di movimenti è segno di vivezza, di responsabilità e di cultura, che rendono dinamico tutto l’assetto sociale. Occorre osservare che tali movimenti sono incapaci di rimanere nell’astratto… ma tendono a mostrare la loro verità attraverso l’affronto dei bisogni in cui si incarnano i desideri, immaginando e creando strutture operative capillari e tempestive che chiamiamo “opere”». Ben venga il tempo del cambiamento. Cioè del senso religioso. Che è, se opera.
Foto Ansa
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Lasciate perdere, all’arcobalenato Galasi semplicemente gli rode il chicchero che la compravendita di bambini venga contestata da sinistra, e per di più nel paese della laicité per eccellenza…quale orrore…
Quelli della schedatura ostracistica e omofascista del RIRO avranno già pensato di inserire Marina Terragni, Luisa Muraro e Sylviane Agacinski nell’elenco degli impresentabili proscritti? In caso contrario Galasi gli può fare la spiata…
@ G.P.Galasi.
Lo sappiamo che non tutte le femministe sono come quelle dell’articolo perche’ sappiamo che esiste la liberta’ che non e’ quella di avere opinioni diverse ma e’ quella di riconoscere ed aderire alla realta’ senza manipolarla e conformarla secondo i nostri desideri. Vorrei aggiungere che dovrebbero essere i nostri desideri
ad adeguarsi alla realta’. Solo in questo caso la liberta’ e’ Liberta’ nel suo significato autentico.
Grande Amicone!
Scusa Gian Paolo,
Rimangono laiche? Cioè, della serie: “Ognuno è libero di fare quel che vuole in questo mondo”? Perfino di uccidere ? -che so- i bambini nella “pancia” delle PROPRIA mamma?
Giampaolo, ci sono laici e laici, dico io, allora…c’era un giornalistalaico (ateo, miglior definizione) molto famoso e direttore di quotidiano nazionale, -mannaggia non ricordo il suo nome!!- assolutamente contrario all’aborto; che ne pensi di lui, allora?
Bella citazione di Giussani! “Ma che cosa fa la famiglia di fronte a tutta la forza di una società che ha in mano tutta l’area della famiglia attraverso la televisione? Che cosa fa di fronte alla scuola, in cui un insegnante può fare tutto ciò che gli pare e piace, manomettendo la coscienza del bambino come gli pare e piace (e questa azione è sistematica)? Che cosa fa di fronte alla pubblicità? Una famiglia non può resistere da sola. Perciò la preoccupazione educativa di una famiglia è intelligente e umana nella misura in cui si rassegna a uscire da un comodo, anche meritato, per stabilire rapporti che creino una trama sociale che si opponga alla trama sociale dominante […] Giovanni XXIII indicava la libertà di associazione come uno dei dieci diritti fondamentali dell’uomo. Scrive ancora Giovanni Paolo II: «Siamo mandati come popolo. L’impegno a servizio della vita grava su tutti e su ciascuno» […] C’è un momento della vita in cui, magari attraverso l’esempio di altri, o mobilitati dal senso di impotenza di fronte al dovere di un certo comportamento, la fede appare come qualcosa di interessante non solo per l’eternità, ma anche per questa vita”. (Luigi Giussani, ottobre 2000, cfr. ”Il miracolo dell’ospitalità” Piemme 2012, pp.129-130). Manif, Sentinelle,20 Giugno: UNA TRAMA SOCIALE CHE SI OPPONGA ALLA TRAMA SOCIALE DOMINANTE!