Le spese dell’asilo nido si possono detrarre? Qui la risposta

Di Massimiliano Casto
19 Luglio 2013
Anche per i genitori di bambini e bambine che frequentano l’asilo nido sono previste delle detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi. Come si fa? Così

Massimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a studiocasto@virgilio.it, specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Buonasera, avrei un quesito da porle: In dichiarazione 2013 ho indicato tutto a carico mio i figli, mio marito può comunque scaricarsi le spese dell’asilo nido? Grazie della disponibilità.
Cordiali saluti
Nicoletta Ceraolo

Risposta
Ormai è ampiamente risaputo che sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi, nella misura del 19 per cento, le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso istituti o università italiane o straniere, pubbliche o private, in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali italiani.
Però ancora non tutti sono a conoscenza che anche per i genitori di bambini e bambine che frequentano l’asilo nido sono previste delle detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi. Vediamo le particolarità di questa detrazione.

QUANTO SI PUÒ DETRARRE
La detrazione Irpef del 19% spetta per le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo complessivamente non superiore a euro 632 annui per ogni figlio. Per godere della detrazione in oggetto non è necessario che l’asilo nido sia pubblico, potendo essere indifferentemente sia pubblico che privato. Non esistono nemmeno vincoli legate all’età anagrafica del figlio per cui si sostiene la retta dell’asilo.

A CHI SPETTA
La detrazione asilo nido spetta ai genitori in misura del 50 per cento ciascuno oppure in base alla percentuale di spesa effettivamente sostenuta che può essere di qualsiasi entità, da annotare sul documento giustificativo. È importante che sul documento giustificativo sia annotato il nome del genitore che ha effettivamente provveduto al pagamento.

I DOCUMENTI
La documentazione necessaria per godere della detrazione asilo nido è costituita dalla fattura, bollettino di versamento (postale, bancario), quietanza di pagamento. Infine si sottolinea che la detrazione in questione spetta per ciascun figlio a carico, iscritto all’asilo nido pubblico o privato.

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    1 commento

    1. mario

      Salve volevo chiedere 2 cose
      1. Posso chiedere la detrazione di un figlio non naturale che pero e nel mio nucleo familiare coniugato con sua mamma?

      2.posso detrarre il costo sostenuto per scuola materna.privata?
      Attendo vostre. Notizie
      Grazie

    I commenti sono chiusi.