
Il decreto “sblocca-debiti” della pubblica amministrazione funziona? Chiedetelo ai costruttori edili
Lo Stato continua a non pagare le imprese creditrici. I costruttori edili, infatti, hanno finora visto solo 1,2 miliardi di euro dei quasi 20 che spettano loro per debiti pregressi accumulati al dicembre 2012. Poco più di un ventesimo del totale, insomma. Un po’ pochino. Così almeno sostiene l’Ance, l’associazione nazionale di categoria, che pur saluta con prudente soddisfazione il decreto legge numero 35 del 2013, quello che dovrebbe sbloccare il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, come chiesto a gran voce ieri anche dal premier Enrico Letta.
MANCANO 19 MILIARDI. Oggi l’Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) ha tenuto a Roma la sua assemblea annuale, dove è emerso che le imprese edili vantano ancora 19 miliardi di euro di crediti nei confronti della pubblica amministrazione. I debiti del comparto a livello statale, infatti, ammontano – a dicembre 2012 – a 7 miliardi di euro (il 38 per cento del totale) mentre quelli contratti a livello locale, con Regioni, Province, Comuni e Sistema sanitario nazionale, ammontano a 11 miliardi (62 per cento). Per i costruttori il tempo medio di attesa del pagamento da parte dello Stato è di 8 mesi, con punte fino a 2 anni di ritardo. Mentre il decreto chiede, in adempimento alla direttiva comunitaria, di rispettare il termine di 30 giorni massimo, un mese.
[internal_gallery gid=107106]1,2 MILIARDI PAGATI. Più in particolare, fa sapere l’ufficio studi dell’Ance, solo 7,5 miliardi di euro sui 19 miliardi di debito della pubblica amministrazione verranno pagati alle imprese edili nel 2013. Nessun pagamento, invece, è previsto per il 2014. E sui 7,5 miliardi di euro di pagamenti che dovranno avvenire nel 2013, finora solo 1,2 miliardi di euro per investimenti già effettuati hanno effettivamente raggiunto le casse delle imprese edili. Di questi, 700 milioni di euro sono stati stanziati dalle Province e 500 milioni dai Comuni; oltre la metà dei pagamenti sono stati erogati al Nord (53 per cento), dove gli enti locali sono più celeri, il resto viene per il 27 per cento dal Centro Italia e per il 20 dal Sud. La parte regionale invece procede a rilento: solo Piemonte e Lazio hanno completato le procedure richieste per partire con i pagamenti.
LUNGA È LA STRADA. Il decreto “sblocca-debiti” della pubblica amministrazione ha finora assegnato 21 dei 40 miliardi stanziati per il biennio 2013-2014. Mentre le domande non soddisfatte ammontano a 13,3 miliardi di euro. Intanto – vale la pena ricordarlo – lo stock totale di debito delle pubbliche amministrazioni verso le imprese ammonta a una cifra compresa tra i 90 e i 130 miliardi di euro. La strada, insomma, è ancora molto, molto lunga. Soprattutto se lo Stato invita le amministrazioni a non pagare prima di un anno.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!