
Dan Brown ispira molti tour letterari per le città. Il turismo ringrazia
I romanzi che diventano best seller non portano lauti guadagni solo alla casa editrice, ma anche tutti quelli che si fanno venire idee furbe e legate a queste storie. Gadget, magliette, oggetti usati in questi libri diventano di culto. Ma il più grande sogno del lettore è visitare i luoghi in cui il romanzo è ambientato, nei quali la storia ha preso vita. Inferno di Dan Brown è uscito da una sola settimana ma già compaiono in rete offerte per ripercorrere le strade e visitare i musei in cui il giallo si svolge. L’hotel di lusso Lungarno propone ai suoi ospiti un tour di tre ore, tra Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e la casa di Dante.
TURISMO. Dan Brown ha ambientato anche Angeli e Demoni in Italia, a Roma, e anche in questo caso c’è il tour omonimo, che propone ai turisti, per la maggior parte stranieri, di mettersi sulle tracce della setta degli Illuminati di cui parla il libro, tra Santa Maria del Popolo, piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo. Il turismo italiano ringrazia lo scrittore per contribuire a far girare l’economia del Belpaese. I tour dedicati al Codice da Vinci a Parigi funzionano ancora, a distanza di dieci anni dalla pubblicazione.
SVEZIA. Anche in Svezia hanno i loro luoghi di attrazione, grazie a Stiegg Larsson, l’autore della saga thriller di Millennium. Sul sito ufficiale del turismo svedese viene presentato il “Millennium tour”, un giro di due ore sull’isola di Sodermalm, che comincia dalla casa in cui abita il detective protagonista, Mikael Blomqvist, per concludersi con l’appartamento di Lisbeth Salander, l’eroina della saga. Se siete di tappa a Londra, invece, c’è l’Harry Potter Tour. Un giro in barca sul Tamigi per mostrare ai turisti i luoghi sopra i quali volavano Harry e i suoi amici a bordo delle scope magiche. Quella dei tour letterari è tradizione da lungo tempo nelle città. La San Pietroburgo di Fedor Dostoevskji, la Copenaghen di Hans Christian Andersen, la Praga di Franz Kafka. Basta scegliere il romanzo giusto.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Vi ricordate Borat? Beh, il turismo in Kazakistan è cresciuto anche grazie a lui…