
Dall’esperienza del Meeting alla cooperazione teatrale
Quest’anno molti giovani autori, attori e registi teatrali si erano dati appuntamento al Meeting di Rimini, presentando spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età. Performance di ragazzi all’interno della rassegna Premio Teatrale “Techne”; sketch di Carlo Rossi & C. come l’Empireo de L’albero azzurro (Rai); spettacoli con aspiranti attori e compagnie già riconosciute a presentare un breve showcase della loro opera; e naturalmente serate teatrali con “La Rocca” di T. S. Eliot (testo inedito in Italia) messa in scena dagli “Scalpellini” e – opera scritta nel 1524 da suor Jacopa Floria in un contesto che vedeva alcune compagnie teatrali operanti all’interno delle confraternite religiose – “La Rappresentazione della Passione” per la regia di Antonio Calenda, spettacolo ufficiale per il giubileo del 2000. Da Rimini i giovani teatranti sono ripartiti finalmente insieme organizzando una originale cooperazione che immette in un circuito unico compagnie operanti in Emilia Romagna, Toscana e Lombardia: Fontanateatro di Milano, Aster di Firenze e il teatro dell’Arca di Forlì.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!