ARTempi

Da Hopper a Warhol, l’America si scopre a San Marino

Di Mariapia Bruno
19 Dicembre 2011
Da Hopper a Pollock, passando per Warhol e Lichtenstein: dal 21 gennaio al 3 giugno i grandi maestri dell'arte americana del XX secolo in mostra a San Marino

I vicoli di Hopper, dove in un’America notturna e isolata pochi personaggi solitari si muovono come fantasmi, incontrano i colori giocosi di Andy Warhol e Roy Lichtenstein in una mostra che racconta la pittura americana del XX secolo. Dal prossimo 21 gennaio fino al 3 giugno 2012, infatti, al Palazzo Sums della Repubblica di San Marino, la rassegna Da Hopper a Warhol. Pittura americana del XX secolo a San Marino raccoglierà le opere di Thomas Hart Benton, realista alla stregua di Hopper, di Giorgia O’Keeffe, di Jackson Pollock, qui presente con due grandi tele del 1949 e del 1952 che presentano l’incandescente potenza dell’astrazione statunitense, di Franz Kline e dei colorati Mark Rothko, Sam Francis e Morris Louis.

[internal_gallery gid=25305]

Non poteva non avere un ruolo di primo piano il maestro della Pop Art Andy Warhol, qui presente con la sua Jakie – la celebre versione pop di Jacqueline Kennedy. A lui si affianca il mago dei fumetti, l’indimenticabile Roy Lichtenstein. Chiudono la retrospettiva Andrew Wyeth – poco noto fuori dagli Usa, ma coronato come il pittore che si riconnette straordinariamente al realismo di Hopper – di cui possiamo ammirare le facciate di case di provincia bianchissime nella luce del sole, e Keith Haring, uno dei più celebrati artisti americani degli ultimi decenni.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.