Prima di dire che in Europa i cristiani non sono discriminati, leggete qui

Di Leone Grotti
25 Maggio 2013
Quindici paesi in Europa vietano l'obiezione di coscienza su aborto, pillola del giorno dopo e matrimoni gay ai cristiani

Gli attentati alla libertà religiosa non riguardano solo i cristiani di Asia, Medio Oriente e Africa. Le limitazioni alla libertà religiosa, di coscienza e di espressione dei cristiani crescono anche in Europa, come dimostra il Rapporto 2012 dell’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa presentato a Tirana durante la conferenza dell’Ocse. Come dichiarato alla presentazione da Massimo Introvigne, coordinatore dell’Osservatorio della Libertà Religiosa istituito dal Ministero degli Esteri, «Abbiamo contato in Europa 41 leggi suscettibili di influire negativamente sulla libertà religiosa dei cristiani in 15 Paesi, tra cui non c’è fortunatamente l’Italia».

OBIEZIONE DI COSCIENZA. Scendendo più nel dettaglio, in 11 paesi europei sono state approvate leggi che minano il diritto all’obiezione di coscienza, che l’articolo 10.2 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea riconosce esplicitamente a tutti gli individui. L’obiezione di coscienza – che tocca da vicino i medici sull’aborto così come i farmacisti sulle pillole abortive o i dirigenti del Comune sulle unioni civili o matrimoni gay – non è pienamente riconosciuta in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

OBIETTORI NON ASSUNTI. Non tutte le legislazioni dei paesi citati violano questo diritto allo stesso modo: in Svezia e in Lituania, ad esempio, l’obiezione di coscienza semplicemente non esiste e quei medici che si rifiutino di praticare un aborto possono essere puniti o multati. In Olanda l’obiezione è invece prevista dall’articolo 20 della Legge sull’interruzione di gravidanza, ma per diventare ostetrici o ginecologi è necessario prendere parte a operazioni abortive. Per ragioni organizzative, un ospedale può rifiutarsi di assumere un medico solo perché obiettore. La stessa cosa vale per la Francia, che in sede europea ha chiesto l’abolizione dell’obiezione di coscienza per i medici. Nel Regno Unito, la quarta sezione del Abortion Act del 1967 prevede l’obiezione di coscienza ma le linee guida diffuse nel 2012 prevedono che i dottori debbano «essere pronti a mettere da parte le proprie convinzioni personali» quando si tratta, ad esempio, di prescrivere la pillola abortiva.

PILLOLA ABORTIVA. L’obiezione di coscienza, secondo il rapporto, spesso non è riconosciuta neanche ai farmacisti. In Austria, se un medico può rifiutarsi di far abortire una donna, un infermiere pena il licenziamento non può rifiutarsi di fornire ai clienti la pillola abortiva del giorno dopo. Lo stesso è previsto dalla legge in Francia, Polonia, Irlanda, Spagna e Svezia.

MATRIMONI GAY. Le stesse difficoltà dei medici e dei farmacisti sono riscontrate da quei dipendenti che vogliano fare obiezione quando si stratta di registrare unioni o matrimoni omosessuali. In Belgio non è possibile rifiutarsi di registrare un matrimonio gay così come i proprietari di saloni adatti ad ospitare feste di matrimonio non possono negare l’affitto a una coppia gay. Anche in Spagna un dipendente pubblico non può rifiutarsi di celebrare una unione tra persone dello stesso: perché non voleva registrare un’unione gay, nella città di Pinto, Juez de Paz è stato costretto a licenziarsi. Legislazione simile nel Regno Unito, dove Lillian Ladele, nel 2006, è stata licenziata perché non voleva registrare un’unione omosessuale.

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE. In molti paesi è poi minata la libertà di espressione dei cristiani, che spesso non possono esprimere opinioni contrarie all’omosessualità, neanche rifacendosi alla Bibbia, senza che queste vengano tacciate e sanzionate come “discorso d’odio”. In Francia una legge dell’8 dicembre 2004 vieta di parlare in pubblico male dell’omosessualità. Un cristiano, ad esempio, non può citare la Bibbia quando dice che “l’omosessualità è un peccato”. In Svezia, per lo stesso motivo, si può essere condannati fino a due anni e a pene pecuniarie fino a 2 mila euro. Nel Regno Unito è vietato esprimersi su questo tema dal 1986. Per questo nel 2008 Anthony Rollins è stato arrestato dopo aver detto che la condotta gay è moralmente sbagliata. Nel 2010 Dale McAlpine è stato fermato dalla polizia per sette ore. Per lo stesso motivo, pochi mesi fa, Robert Haye è stato licenziato e sospeso dal suo ruolo di insegnante.

LIBERTÀ EDUCATIVA. Alcune legislazioni negano perfino il diritto dei genitori di educare i figli. In Belgio, ad esempio, gli asili pubblici e privati sono obbligati a introdurre il tema dell’omosessualità e a parlarne bene, mentre bisogna stigmatizzare quelle religioni che la criticano. In Francia nelle scuole, anche private, non si possono tenere dibattiti su aborto e omosessualità, come richiesto dal ministero dell’Educazione, per evitare “casi di omofobia”. In Germania l’homeschooling è vietato, in Slovacchia molto limitato. La Spagna prevede in modo obbligatorio per tutti i bambini tra i 10 e i 16 anni, nelle scuole pubbliche e private, l’educazione alla Cittadinanza, ritenuta dai genitori e dall’attuale governo un “indottrinamento”. In Svezia nel 2011 l’educazione sessuale obbligatoria nelle scuole, per ragazzi di 11 e 12 anni, ha previsto un corso molto spinto ed esplicito sul sesso e la contraccezione. Non si parlava di fedeltà e astinenza.

@LeoneGrotti

Articoli correlati

34 commenti

  1. Eloise

    Ah, beh, se pensi che la professione del medico consista nel praticare aborti… forse non hai ben capito come un aborto avvenga.

    1. andarea

      la professione del medico nei paesi dove è consentito consiste ANCHE nel fare aborti, se non vuoi fare aborto ci sono mille specializzazioni che te ne tengono ben lontano… pediatria, per esempio
      ma ti rendi conto del grande problema all’interno di una qualunque struttura avere gente che non vuole svolgere parte delle loro mansioni?

      1. Antony

        Non credo che praticare l’aborto sia parte delle mansioni di un medico. C’è sempre la Bonino a disposizione, che li sa fare con la pompa della bicicletta… volendo!!!!

      2. H.Hesse

        Ma tu, Andarea, l’hai mai letto il giuramento di Ippocrate?
        Anzi, meglio, lo sai cos’è il giuramento di Ippocrate?

        1. andarea

          H.Hesse, in ultima analisi sono d’accordo con la legge sull’aborto ma non sai quante riserve ho al riguardo.
          il mi punto non è se l’aborto è giusto o no, ma se fai un lavoro devi fare ciò che è richiesto dallo stesso…

          1. H.Hesse

            Capita a tutti, a volte, di avere convinzioni sbagliate.
            La tua è sbagliata, grazie a Dio, infatti uno stato democratico che si rispetti di norma non ha il potere di imporre ad un individuo un comportamento contrario alla propria coscienza.

          2. andarea

            se ti scegli come lavoro quello del soldato non puoi poi dire che non usi armi, e la storia dell’obiezione per quanto riguarda i matrimoni gay sarebbe impraticabile perché di fatto legittimerebbe una discriminazione….
            se non vuoi fare aborti ci sono 1000 specializzazioni come medico che te ne terranno ben lontano

          3. H.Hesse

            1) Il mestiere del soldato è quello di usare le armi secondo precise regole d’ingaggio, il mestiere del medico è quello di curare le persone, non di ammazzarle.
            2) Se il sindaco fa obiezione ti può sposare il vicesindaco, un assessore o un consigliere comunale (ce ne sarà, nel tuo comune, uno a favore dei matrimoni gay?)
            3) Come scritto innanzi, la professione medica e quella del boia di stato non coincidono affatto.

          4. Gmtubini

            @Andrea
            Se lo stato imponesse a tutti di essere eterosessuali, tu che diresti?

          5. giulio

            perché di fatto non ci provate?
            quelli come me fino a 50 anni fa quelli come te li ammazzavano di botte ogni giorno

          6. H.Hesse

            “perché di fatto non ci provate?”
            Niente affatto, ognuno pensa ai peccati suoi.
            “quelli come me fino a 50 anni fa quelli come te li ammazzavano di botte ogni giorno”
            Di quelli come me ne muore uno ogni cinque minuti anche oggi.

      3. Il pirata

        Veramente la professione del medico é prendersi cura dell’ammalato, salvaguardarne la vita e la salute. Non provocare la morte.

      4. Cisco

        Infatti Mengele non era obiettore, la ‘struttura’ si sarebbe resa piuttosto inefficiente…

      5. Giacomo

        quindi se fai l’avvocato DEVI proteggere pure i criminali, perché la tua professione ti impone che sei pagato per difendere chi ti paga per un servizio?

        1. andarea

          credo che un avvocato d’ufficio sia obbligato a difendere i suoi assistiti al loro meglio. questo non include mentire, ma solo chiedere le pene più lievi per il corrispettivo reato

  2. andarea

    insomma le liberta che vi vengono negate sarebbero? poter dire peste e corna dei gay? non poter ammorbare la gente con la vostra religione in luoghi e momenti inopportuni come fate sempre? non potervi rifiutare di fare un lavoro per il quale siete pagati? accidenti, poverini.
    certo che uno che per religione non può toccare i cavalli e si va a scegliere come lavoro il veterinario come fa a lamentarsi se non viene assunto?

    1. Emanuele

      Sai, ora che cominciano a perdere potere sulla gente hanno bisogno di farsi vittimi. Dimenticano tutto il male che hanno fatto in 2.000 anni.

    2. Faramir

      Ma l’articolo l’hai letto o salti immediatamente ai commenti a provocare e vaneggiare, senza un minimo di argomentazione.

      1. Gmtubini

        Suvvìa Faramir, non fare il “vittimo”! 😉

  3. Beati sono tutti coloro che annunciano la parola di Dio, i cristiani di ogni tempo che non hanno paura di riconoscere in Gesù il figlio di Dio. Beati sono tutti quelli che con coraggio si alleano dalla parte di Gesù, che non lo tradiscono quando il mondo punta il dito su di loro. Beato quindi quando sarai insultato, deriso, perseguitato a causa della Parola, a causa di Gesù, perchè la tua ricompensa sarà grande nel regno dei cieli…

    1. Parole sante dette da uno che ha come immagine del profilo quella di Freddie Mercury, uno che si definiva “gay come una giunchiglia” e che si è sempre disinteressato della religione: era tutto tranne che cristiano.

      1. H.Hesse

        E comunque è morto lo stesso di AIDS.

          1. H.Hesse

            Quindi anche se sei gay, ti disinteressi di religione e sei tutto tranne che cristiano, alla fine crepi lo stesso.

          2. Gmtubini

            Requiem aeternam…

          3. andarea

            h.hesse, qual è il tuo punto?
            qualcuno ha detto che i gay atei sono immortali?

          4. H.Hesse

            No, i gay atei sanno benissimo di essere mortali, ma tendono maledettamente a dimenticarselo, altrimenti non sarebbero atei e gay.

      2. Ognuno a suoi peccati da farsi perdonare …

I commenti sono chiusi.