
La preghiera del mattino (2011-2017)
Crisi: è finito anche il bunga bunga
SPACCAMI IL CINQUE VECCHIO. Un incontro breve, un colloquio di pochi minuti soltanto. Soprattutto, un faccia a faccia casuale e del tutto fuori protocollo. È quello che si è verificato ieri tra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Monti.
Corriere della Sera
SPARISCI VECCHIO. Casini ha ripetuto questa frase ieri: «Con Fini siamo in ottimi rapporti, in sintonia totale». E poi: «Con Fini siamo d’accordo anche quando fingiamo di non esserlo». Solo che nell’idea di Casini non ci dovranno più essere i vertici Casini-Fini-Rutelli, che hanno il sapore proprio di quella politica «vecchia».
Andrea Garibaldi, Corriere della Sera
ATTENZIONE ATTENZIONE. Un partito, Futuro e Libertà, che vorrebbe il suo ritorno (di Fini, ndr) nel vivo della politica, che ha timore di perdere ogni identità.
Andrea Garibaldi, Corriere della Sera
VA BÈ. Che impressione le fanno i suicidi?
Domanda di Aldo Cazzullo a Walter Veltroni, Corriere della Sera
SENTI CHI PARLA. Cari Bersani, Di Pietro, Vendola (e naturalmente D’Alema, Veltroni e compagnia cantando), vi rendete conto che ormai il problema siete voi?
Paolo Flores D’Arcais, il Fatto quotidiano
ZELIG. Erano circolate voci di malumori di Giarda stesso circa una sovrapposizione tra il suo lavoro e l’incarico di Bondi. Ieri è stato lo stesso ministro a ironizzare sulla diversità dei due profili: «Il commissario Enrico Bondi sta studiando e il professore Giarda sta scrivendo altre cose». Cioè? «Segreto d’ufficio» è stata la risposta.
Antonella Baccaro, Corriere della Sera
PARTECIPAZIONE GENTILE. Pisapia? Lo boccio totalmente. A partire dalla partecipazione: prima decidono e poi vanno in giro a dirlo ai cittadini.
Mattia Calise, consigliere comunale grillino di Milano, Corriere della Sera Milano
TI È SFUGGITO UN VAFFA. Probabilmente gli (a Calise, ndr) è sfuggita una parola che non pensava.
Giuliano Pisapia, Corriere della Sera Milano
ANDIAMO BENE. Siamo un punto di riferimento per il modo di far politica.
Giuliano Pisapia, la Repubblica
I GESTACCI. Nessuno finge di non vedere, anzi c’è chi dice il contrario e cioè che dei “grillini” si parla anche troppo. Il punto però resta: dopo le urla e le ingiurie, quando si tratterà di passare alla politica (…), che cosa proporranno e faranno?
Corrado Augias, la Repubblica
QUINDI BEPPE, VAFFANCULO TE. Il Movimento 5 Stelle o diventa un partito e quindi accetta la sfida di essere vittima della critica di “antipolitica”, oppure scompare.
Nadia Urbinati, la Repubblica
LA RIVINCITA DEI NERD. Il quotidiano Die Welt, attribuisce la vittoria delle comunali in Italia al “vecchio Pirata”, Grillo; il blogger viene definito una specie di “prozio italiano dei Pirati”, il partito di nerd e smanettoni informatici che nella Germania della Merkel sta racimolando successi e scompaginando la politica.
Il Fatto quotidiano
È FINITO ANCHE IL BUNGA BUNGA. Berlusconi con Brunetta e Meloni.
Francesco Bei, la Repubblica
VINCERÒ, ME LO SENTO. Non mi riconosco nelle analisi che leggo e sento in questi giorni.
Pier Luigi Bersani, la Repubblica
MARBERTO MARKOSSY. Un misto di Len Pen, Sarkozy e Lega nostrana.
Pier Luigi Bersani sul prossimo leader del Pdl, la Repubblica
AHI, LASSO! Il centrosinistra per la prima volta può sfondare il muro di gomma tra guelfi e ghibellini.
Pier Luigi Bersani, la Repubblica
NIENTE MALE, EH? Hollande ha già capito che la Grecia e il problema della crescita costituiscono due emergenze nell’Ue.
Ivo Caizzi, Corriere della Sera
CI SPIACE CHE TE NE VATTENE. Il ministro tedesco Schaeuble avverte Atene in pieno caos politico: «Se decide di uscire dall’euro non possiamo costringerla a restare».
Elena Polidori, la Repubblica
MICA GLIELI REGALANO I SOLDI. A Telecom dicono che De Benedetti, escluse le profezie, conosce benissimo l’approccio: niente bonifici pronta-consegna, ma una trattativa lunga e laboriosa per mirare a un risultato piuttosto prevedibile: uno sconto sui prezzi.
Carlo Tecce, il Fatto quotidiano
PASSARE A MIGLIOR SITO. In un anno nei soli Stati Uniti muoiono circa mezzo milioni di utenti Facebook.
Massimo Gaggi, Corriere della Sera
CHIUDERÀ IN 1/2 ORA. Lucia Annunziata sarà il nuovo direttore dell’Huffington Post Italia.
Leandro Palestini, la Repubblica
OSSO DURO. Forse, nella mia difesa di chi viene dopo, c’è anche l’egoismo di chi è nato prima. Vorrei vedere mani forti e nuove, sul volante italiano. Anche perché non mi dispiacerebbe rimanere a bordo ancora per qualche tempo, devo dire.
Beppe Severgnini, Corriere della Sera
PREMIO CHISSENEFREGA. In attesa di capire l’aria che tira al Salone del Libro di Torino (Twitterlectio sabato ore 19.30 in Sala Azzurra, interessa?), giro università: luoghi dove la primavera porta profumi interessanti. Martedì Statale, oggi Bocconi, ieri Cattolica.
Beppe Severgnini, Corriere della Sera
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!