Contenuto riservato agli abbonati
Più di due settimane dopo l’ordine esecutivo di Donald Trump che ha congelato per 90 giorni gli aiuti internazionali americani e a qualche giorno dalle dichiarazioni di Elon Musk secondo cui «stiamo chiudendo Usaid», non è ancora chiaro il destino della principale agenzia degli Stati Uniti finanziata con fondi pubblici, incaricata della realizzazione dei programmi di assistenza e sviluppo nei paesi poveri o in guerra. Sembra invece scongiurata l’interruzione dei programmi di assistenza alimentare e sanitaria cruciali per la sopravvivenza di milioni di persone in tutto il mondo.
«Stop all’ideologia gender»
Una nota del 24 gennaio inviata a tutte le ambasciate e a tutti i consolati Usa ha comunicato che il Dipartimento di Stato ha stabilito una serie di esenzioni alla sospensione degli aiuti prevista dall’ordine esecutivo del 20 gennaio, e fra esse ne compare una che riguarda «l’assistenza alimentare di emergenza e le relative spese amministrative per i salari necessari per amministrare...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno