
La preghiera del mattino (2011-2017)
Repetita iuvant. Cosa ha detto papa Francesco (di nuovo) sul gender
La «complementarità tra un uomo e una donna, vertice della creazione divina, viene messa in discussione dalla cosiddetta ideologia gender, in nome di una società più libera e più giusta». In realtà, avverte Francesco, «le differenze tra uomo e donna non sono per la contrapposizione o la subordinazione ma piuttosto per la comunione e la generazione, sempre a immagine e somiglianza di Dio». «Senza il reciproco contributo nessuno dei due può comprendersi in profondità».
Discorso di papa Francesco ai vescovi di Porto Rico ricevuti in visita ad Limina, 7 giugno 2015
Foto papa Francesco da Shutterstock
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il Papa ha forse detto che l’unico modo di confrontarsi, conoscersi, amarsi è quello di togliersi le mutande condividendo il letto?
No. Ha detto che questo modo di fare comunione [non “confrontarsi”, come dice l’ineffabile G.P. Galasi] è di un uomo e di una donna insieme [cioè non maschio+maschio o femmina +femmina].
E’ chiaro quindi che quello gnucco non è Francesco.
Per esclusione, quello gnucco non può che essere il suddetto ineffabile.