Cos’è il debito pubblico italiano e perché ci spaventa. Sette grafici per capirlo

Di Massimo Giardina
02 Aprile 2012
Come è composto il debito pubblico? Quanto costa allo Stato? Quanto incidono i Btp, i Bot o i Cct? Quando scadono? Tempi.it vi spiega - con poche parole e molte figure - cos'è quel mostro che non ci fa dormire sonni tranquilli. E che pesa sulla testa di ognuno di noi per poco più di 32 mila euro.

Il debito pubblico italiano, si sa, non fa dormire sonni tranquilli. I dati più aggiornati lo vedono vicino a quota 2 mila miliardi, valore che pesa sulla testa di ogni cittadino per poco più di 32,5 mila euro. Se si volessero, per assurdo, sanare le casse del Tesoro, ogni italiano dovrebbe donare allo Stato tale somma, ma non si risolverebbe il problema, perché il debito si trasformerebbe da pubblico a privato. Se si inverte l’ordine degli addendi la somma non cambia.
Come è composto il debito pubblico? Quanto costa allo Stato? Quanto incidono i Btp, i Bot o i Cct? Quando scadono?
Nella figura 1 è rappresentata la struttura del debito pubblico italiano che, per l’83 per cento è costituito da titoli di Stato, mentre nella figura 2 e nella figura 3 è raffigurata la composizione di tale porzione.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Si evince immediatamente che i Buoni del Tesoro poliennali (Btp) compongono quasi il 73 per cento dei titoli emessi per un totale di 1.179 miliardi di euro, mentre i Buoni ordinari del Tesoro, a causa della loro durata massima di un anno, compongono per il 9,75 per cento l’aggregato dei titoli di Stato.

Nella figura 4 si possono vedere le scadenze del Tesoro anno per anno. Nel 2012 scadranno titoli per quasi 375 miliardi di euro di cui 114 hanno già visto la loro maturazione e i rispettivi rimborsi ai risparmiatori. La quota relativa ai Bot è di 172 miliardi.

Figura 4

Nel bilancio dello Stato la voce interessi sul debito pubblico incide per circa 70 miliardi di euro, cifra che rappresenta, più o meno, il doppio del degli introiti previsti nella manovra salva Italia. Rispetto al Pil (andamento in figura 5 e 6) i costi finanziari generati dal debito incidono il 4,4 per cento.

Figura 5

Figura 6

Se i tassi dovessero aumentare come è accaduto nella seconda metà del 2011 aumenterebbe di conseguenza anche l’incidenza degli oneri finanziari sul Pil, causando forti timori nei mercati circa la capacità di restituzione del debito emesso.

Figura 7

Il Dipartimento del Tesoro ha cercato di diluire il rischio nel tempo (figura 7): cosa saggia da fare, ma non risolutiva. Lo stock di debito deve abbassarsi e esiste un’unica via affinché accada: creare sviluppo e generare valore. 
twitter: @giardser

Articoli correlati

3 commenti

  1. I just want to tell you that I am just beginner to blogging and seriously savored you’re blog site. Most likely I’m going to bookmark your blog . You absolutely have excellent articles and reviews. With thanks for sharing your web site.

I commenti sono chiusi.