Good Bye, Lenin!

Comunismo da barzelletta. Come si rideva nella Germania dell’Est

cover_AusgelachtIl volume «Derisi», pubblicato a settembre dall’editrice Christoph Links di Berlino, non è solo l’ennesima raccolta di barzellette sulla vita quotidiana in Germania Est: a differenza di altre antologie simili, il testo dello storico Hans-Hermann Hertle e del giornalista Hans-Wilhelm Saure pesca sorprendentemente dagli archivi dell’agenzia federale di intelligence tedesco-occidentale (BND). La sede della BND è situata – spiegano gli autori – dietro ad un’alta cinta muraria con tanto di filo spinato e telecamere e non ispira nulla di particolarmente divertente. Eppure qualche allegrone doveva esserci fra gli agenti della Germania occidentale, se per decenni la BND ha raccolto le storielle satiriche dei «cugini» tedesco-orientali presentandone un rapporto semestrale alle più alte cariche dello stato.
Fino alla riunificazione, nell’ottobre 1990, la Germania Est era costantemente monitorata dall’intelligence tedesco-occidentale: oltre alle informazioni politiche, militari ed economiche, a Bonn interessavano gli umori e l’opinione della gente comune, e si pensava di individuarli anche tra le righe di storielle che, se al massimo suscitavano risate a denti molto stretti, spesso contenevano un frammento di verità. La questione doveva essere piuttosto seria visto che le raccolte sono state declassificate solo nel marzo scorso, a 25 anni dalla fine della divisione tra le due Germanie.
Gli autori hanno pubblicato circa 300 barzellette tra quelle raccolte dalla BND tra l’86 e il 1990 direttamente sul posto dalle spie occidentali, o da chiacchierate informali con chi riusciva ad espatriare all’Ovest.

BND-Pullach-CCShareAlike4 wiki
L’ingresso della sede della BND a Pullach.

C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé. La frase di Wilde aiuta a comprendere come mai i due totalitarismi che hanno caratterizzato la storia tedesca del secolo scorso, spesso abbiano chiuso un occhio nei confronti della satira: nel Terzo Reich – ricordano gli autori – si tollerano le barzellette che prendono di mira gli alti papaveri, ma sono severamente punite quelle che sbeffeggiano lo sforzo bellico. Nella Germania comunista il pugno di ferro contro la satira si registra tra gli anni ’50 e ’60, quando il Partito teme ancora la «controrivoluzione». Poi verso gli anni ‘80 le battute volano ormai di bocca in bocca tra gli stessi iscritti al Partito: il regime tollera la barzelletta politica perché vi scorge una valvola di sfogo per la popolazione: se ridono di noi, forse non  si rivolteranno. Eccone alcune.

Tre cani, uno polacco, uno tedesco-orientale e uno occidentale si incontrano e raccontano come vivono. Il polacco dice: «Ah, noi stiamo malissimo: non c’è niente da mangiare». Il tedesco-orientale dice: «Per il cibo non mi posso lamentare, ma non ho altro da dire». Il cane occidentale dice: «Quando abbaio, mi danno la carne». Il polacco, meravigliato, replica: «Cosa? La carne?». E quello tedesco-orientale, spaventato: «Cosa? Abbaiare?».

Un cliente entra nei grandi magazzini sull’Alexanderplatz, a Berlino Est, e chiede alla commessa: «Ma qui non avete scarpe?». «Le scarpe non le hanno al primo piano. Qui non abbiamo le camicie».

Il maestro dà il compito di scrivere una frase che contenga le parole «congresso del partito» e «pace». Pierino scrive: «Lasciatemi una buona volta in pace con il congresso del partito!».

Difficilmente ascoltandole ci si scompiscerebbe dalle risa, ma alla BND interessava il contesto, come nel caso delle reazioni all’incidente alla centrale atomica di Černobyl’ nel 1986. Ecco circolare un nuovo proverbio: «Se il contadino cade stecchito dal trattore, cerca e ricerca che troverai un reattore».

Impietose le barzellette che colpiscono Honecker (quella del sole è stata immortalata ne Le vite degli altri), come nel caso del rituale comunista del «bacio fraterno»:

Sapete perché il compagno Honecker ha chiesto il divorzio? Perché Gorbačev bacia meglio di sua moglie.

È venerdì di quaresima, un fedele entra in chiesa e si china a baciare i piedi a Gesù crocifisso. Un funzionario del partito lo nota e gli chiede in tono di sfida se bacerebbe i piedi anche a Honecker. Il fedele risponde: «Certo, se lo vedessi qui appeso».

Honecker muore e finisce all’inferno. Gli chiedono se preferisce l’inferno orientale o quello occidentale. «Quello orientale, naturalmente!» risponde indignato. «Va bene – replica il diavolo, – ma a mangiare vieni di qua perché non cuciniamo per uno solo che sta di là».

Non meno caustiche quelle relative al rapporto con il grande fratello sovietico:

Honecker è in visita al porto di Rostock, dove stanno salpando tre grosse navi mercantili.
Chiede al capitano della prima: «Dove è diretto questo carico?»
– «A Cuba!»
– «Cosa portate?»
– «Macchinari per l’industria pesante»
– «Con cosa tornerete?»
– «Con le arance».
Il capitano della seconda nave risponde che salperà alla volta del Brasile con un carco di apparecchi ottici. «E con cosa tornate?»
– «Con caffè, banane e altri prodotti esotici».
«Compagno della terza nave, dove sei diretto?»
– «A Leningrado, compagno segretario generale»
– «Cosa porti?»
– «Arance, caffè, banane e altra frutta esotica»
– «E con cosa tornerete?»
– «Come al solito: col treno».

Articoli correlati

13 commenti

  1. xyzwk

    Premesso che in Italia non c’è mai stata una dittatura comunista, qui si spreca (qualche volta anche a ragione) l’umorismo sul comunismo. Mai peró una sola parola su quella che invece in Italia è stata una dittatura sanguinaria per vent’anni ad opera del fascismo. Ne deduco che su un periodo cosí tragico della storia italiana nessuno abbia il coraggio di fare dell’umorismo?
    In effetti sarebbe solo da piangere per tutte le leggi disgraziate prodotte da Mussolini, delle quali ancora oggi in qualche caso continuiamo a subirne gli strascichi!!!
    Vogliamo dire una parola di condanna sul fascismo netta anche da parte di chi strizza l’occhio a certe politiche che tanto piacevano a Mussolini a cominciare da quelle sulla famiglia e sul ruolo delle donne visto che questo argomento per qualcuno è particolarmente sensibile?

    1. antonellinuccioxy

      accipicchia, oggi abbiamo in offerta speciale il tre per uno del troll

      1. xyzwk

        Ma invece di tirar fuori le solite stupidaggini sui troll, perché non rispondere alle domande nel merito? Forse perché non avete argomentazioni? La dittatura fascista in Italia è stata la più grande tragedia del secolo passato e non avete nulla da dire?

        1. antonelxyzwk

          rispondere a un troll, che si annuncia da subito come troll, pure in offerta speciale ?
          ma sei fuori ?!

          1. antoni

            Merito del fascismo insomma,e pazienza per le leggi razziali e per il paese raso al suolo.
            Parlare,parlare, cialtroni . Avanti così.

          2. Donodelciel

            Questo dev’essere “il catechismo di don Giussani ” ah ah cialtroni che non siete altro ricordatevi che i comunisti in italia il diritto di rappresentare mezzo paese se lo sono conquistati armi alla mano. E l’altra metà con la vostra spazzatura cattolicista non ha niente a che fare.

          3. antonio

            Eia eia alala’ abacuc og e magog il miracolo eccolo qua
            AH AH AH
            Adesso si che si ride ,cretienistes !

    2. Cisco

      @Xyzwk

      Il punto è proprio che è grazie al fascismo (e agli alleati) che in Italia non c’è mai stata una dittatura comunista. Ed è grazie al ruolo della Chiesa e dei cattolici se il fascismo non si è mai trasformato in un totalitarismo come in Germania.

  2. antonio

    ah ah ah quanto ridere

    1. antonio

      ps la foto di Lenin,a 26 anni dalla caduta del Muro,e’ veramente da psichiatria. mamma quanto state messi male ragazzi…

      1. anto

        se vi capita fate un giretto anche in calabria o in sicilia a raccogliere un po’ di umorismo.

        1. antonella

          povero troll, non sa più dove attaccarsi per trollare :hai provato mai nella rubrica sui ristoranti ?

I commenti sono chiusi.