Correggio nega per ragioni ideologiche il patrocinio all’incontro su Rolando Rivi

Di Redazione
17 Ottobre 2014
L'amministrazione comunale di sinistra ha deciso di non concedere il patrocinio alla presentazione di un libro sul giovane seminarista ucciso dai partigiani e beatificato da papa Francesco

Pubblichiamo il comunicato del Circolo Pier Giorgio Frassati di Correggio

Domenica 19 ottobre per iniziativa del Circolo culturale “Pier Giorgio Frassati” verrà presentato il libro del correggese Andrea Zambrano “Rolando Maria Rivi (qui la sua storia, ndr). Il martire bambino” uscito da pochi mesi (ed. Imprimatur).

Il nostro circolo intende proporre alla cittadinanza correggese la figura di questo bambino che, seppur giovanissimo, ha saputo testimoniare fino alla morte, senza opporre violenza alla violenza, la Verità in cui fermamente credeva. Per questa ragione egli è stato vigliaccamente seviziato e assassinato da un gruppo di partigiani comunisti, per altro condannati dalla giustizia italiana. Per chi crede questa è la santità, per chi non è credente essa è comunque un’altissima forma di coerenza e di virtù civiche edificanti per giovani e adulti.

Ci rendiamo conto che tale vicenda inevitabilmente faccia emergere questioni storico – politiche sulla lettura della resistenza italiana, sulla quale, per altro, la storiografia non ha ancora assunto una posizione univoca.

Tuttavia, sia chiaro, la nostra non è una operazione di revisionismo storico. Proponiamo infatti il libro di Andrea Zambrano, perché siamo estremamente convinti che la figura del beato Rolando abbia ancora molto da dire ai giovani di oggi, che troppo spesso buttano via la loro vita in droghe e alcol, senza spenderla per grandi ideali. Rolando invece, nella sua semplicità, sapeva che solo Gesù è la risposta al desiderio di felicità di ogni uomo. Per questo ha dato la vita, per non tradire quello in cui credeva.

Dispiace però constatare che per questo evento che, si terrà proprio nella Sala Conferenze del Palazzo Principi, non sia stato concesso il patrocinio da parte dell’Amministrazione comunale di Correggio. Come Circolo abbiamo presentato la formale richiesta scritta un mese fa, ritenendo quasi scontata la concessione  perché lo scorso anno, in occasione della beatificazione, su Rolando Rivi promuovemmo un’iniziativa ben più ampia: conferenza serale, conferenza agli studenti delle Scuole superiori, mostra sulla vicenda della durata di una settimana: un migliaio di persone furono coinvolte e il lavoro fu apprezzatissimo.

L’Amministrazione dell’epoca ci concesse il patrocinio senza difficoltà. Oltretutto tantissimi sono stati, nel recente passato, gli eventi promossi dal nostro circolo per i quali si è avuto il patrocinio richiesto: segno di apprezzamento da parte degli Amministratori per l’alto valore culturale delle nostre iniziative (incontri con il prof. Zichichi, Alessandro D’Avenia, Antonia Arslan, Paolo Nespoli astronauta, Chiara Amirante).

Oggi purtroppo le cose sono cambiate. Non solo non ci è stato concesso il patrocinio, ma la nostra richiesta non è nemmeno stata degna di una risposta. Riteniamo che questa sia una mancanza di rispetto nei nostri confronti. Ci rendiamo perfettamente conto che l’Amministrazione comunale ha il diritto di negare il patrocinio (fornendone chiaramente motivazioni convincenti), ma la risposta, positiva o negativa che sia, deve comunque giungere e possibilmente in tempi corretti.

Il non rispondere crediamo invece sia la scelta peggiore, perché denota ben scarsa considerazione verso il nostro Circolo, che da quasi 40 anni è attivo sul territorio correggese.

Il patrocinio del comune (per quanto non particolarmente significativo dal punto di vista economico) avrebbe rappresentato un simbolico segno di fiducia nei nostri confronti e di stima per questa iniziativa da parte di chi, a nome e in nome di tutti i cittadini, guida la nostra città.

Fernanda Foroni, presidente del circolo Pier Giorgio Frassati

Articoli correlati

8 commenti

  1. Cisco

    Ma che vi frega del patrocinio, andate avanti!

  2. Leo Aletti

    Non sanno cosa è la libertà religiosa. Infatti sono comunisti.

  3. viccrep

    solo i vigliacchi si defilano e non rispondono

  4. Claudio

    …comune politicamente Correggio….

  5. giuliano

    chiedere ai discendenti dei mandanti dell’assassinio di Rolando Rivi di sponsorizzare un incontro sui fatti, mi sembra eccessivo !!!

    1. yoyo

      Ricordi che sono il comune, cioè i rappresentanti, in teoria, di tutti i cittadini?

      1. Drew

        mmhhseeeeeee….

  6. Orazio Pecci

    Unica pecca di questo comunicato: essere inavvertitamente contagiato dal politicamentecorrettese. Quella di “revisionismo storico” è l’accusa inventata dal comunismo per tappare la bocca a chiunque osi dire che la storia non è andata come pretende la vulgata comunista. Se per far sapere al mondo quel che ha subito il beato Rolando bisogna prendersi la taccia di revisionista storico, io me la prendo come una medaglia al valore!

I commenti sono chiusi.