
La preghiera del mattino (2011-2017)
Per combattere lo smog a Milano ci vuole uno statista, non Pisapia
PRIMA DELL’ESTREMA UNZIONE. Il duello tra Angela e Nicolas per una nuova Unione a 17. Monti tenta l’estrema mediazione.
Titolo della Repubblica
SBADATONE DI UN BANCHIERE. Il decreto salva-Italia è così diventato, all’insaputa dello stesso legislatore, un decreto anti-vecchio, costringendo anche le nonne ad aprire un conto corrente, o postale o bancario. Ed è evidente che si tratta di una sbadataggine.
Francesco Merlo, la Repubblica
EVASORE DI UN NONNETTO. E che si tratti di sciatteria lo conferma il capitolo nel quale la norma (quella che vieta il versamento in contanti delle pensioni oltre i 500 euro, ndr) è stata inserita: la lotta all’evasione fiscale.
Francesco Merlo, la Repubblica
UN GRAN PECCATO, EH? Fabio Biasi, il pubblico ministero che ha seguito il caso, ha dovuto alzare le mani: non c’è spazio per la legge, non si può ordinare un aborto per sentenza.
Cinzia Sasso sul caso della coppia di Trento che vuole costringere la figlia sedicenne ad abortire, la Repubblica
GLI INDAGATI E I SOLITI FORTUNATI. I lettori di Repubblica sono divisi in due categorie, se posso giudicare dal mio osservatorio.
Corrado Augias, la Repubblica
TENDENZA SCALFARI. Il rinvio della vecchiaia. L’innalzamento dell’età della pensione ci farà diventare anziani più tardi. Con conseguenze pratiche e psicologiche. Per due milioni di italiani.
Titolo e sommario della Repubblica
TENDENZA BERLUSCONI. Però vorrei sottolineare che in gran parte del mondo andare in pensione ben oltre i sessant’anni è la norma, siamo noi l’anomalia. Soprattutto per quanto riguarda le donne.
Marzio Barbagli, sociologo, intervistato da Maria Novella De Luca, la Repubblica
LE PROCURE SI STANNO GIÀ ATTREZZANDO. È difficile prevedere se le emoji (emoticon animati giapponesi da inviare via sms, ndr) avranno successo in Occidente, perché alcuni dettagli potrebbero andar persi nell’iter di traduzione.
Jenna Wortham, New York Times, la Repubblica
ED ECCO FINALMENTE LA P1. L’idea di Reinhold fu semplicissima: (…) un nesso diretto, un anello storico di trasmissione tra i misteri egizi e la religione mosaica. L’anello sarebbe stato Mosè, una specie di massone ante litteram, un capo politico che avrebbe fatto della sapienza segreta degli egizi la religione del popolo ebraico.
Adriano Prosperi, la Repubblica
È UNA BATTUTA? Casini: il premier resterà in politica. Finita l’epoca delle ammucchiate.
Titolo del Corriere della Sera
SLURP. «Monti più protagonista di così è difficile! Per me, è una persona di straordinaria qualità, sia professionale sia personale».
Paola Di Caro intervista Pier Ferdinando Casini, Corriere della Sera
IL CORAGGIO DI FARE IL PROPRIO INTERESSE. Il Pd ha avuto il coraggio di non andare a vincere sapendo che non avrebbe potuto governare.
Paola Di Caro intervista Pier Ferdinando Casini, Corriere della Sera
ATTENZIONE, SCOOP. «La massoneria conta molto nei più importanti snodi politici e finanziari».
Aldo Cazzullo intervista Cesare Geronzi, Corriere della Sera
E I SINDACATI LO PAGANO L’ICI? I privilegi della Casta e della Chiesa non vegono intaccati: rimane in vigore quella legge simoniaca approvata dal governo Berlusconi per cui il Vaticano è esente dal pagamento dell’Ici. Per questo chiediamo al suo governo [di Monti, ndr], affinché vengano mantenute quelle promesse di equità nella manovra, di abolire questo ignobile privilegio.
Appello sul sito di Micromega perché anche la Chiesa paghi l’Ici, il Fatto quotidiano
CAPITO MICROMEGA? «Le esenzioni riconosciute alla Chiesa come in genere al “non profit” sono risorse che ritornano moltiplicate allo Stato e alla società. Non sono privilegi».
Giuseppe Dalla Torre, presidente del Tribunale del Vaticano, Corriere della Sera
PER BRINDARE ALL’INCONTRO. Champagne in frigo. La traccia decisiva per prendere il boss.
Titolo del Corriere della Sera sull’arresto del boss dei Casalesi, Michele Zagaria
INSOMMA, NON CON PISAPIA. I tempi della riduzione dell’inquinamento dell’aria sono tempi che scavalcano le legislature, sono tempi affrontabili con lo sprito dello statista con la competenza scientifica, e con la comunicazione della verità. Le prime mosse del sindaco non sono andate in questa direzione.
Ennio Rota, Corriere della Sera Milano
CAMBIAMO PRESIDENTE? Moratti vuole la svolta. Così non si va più avanti.
Titolo del Corriere della Sera
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!