
Colpo di Stato fallito in Turchia. Almeno 90 morti, 1500 arresti

È stato sventato in Turchia un colpo di Stato in Turchia. Ieri intorno alle 22 una parte consistente dell’esercito, almeno a giudicare dal modus operandi, ha occupati i centri nevralgici del paese, costringendo il presidente Recep Tayyip Erdogan alla fuga. Lo Stato maggior dell’esercito ha detto di aver preso il potere per ristabilire «l’ordine democratico, i diritti umani e la libertà», ma già intorno alle due si è capito che il golpe è fallito.
ALMENO 90 MORTI. In seguito al messaggio lanciato da Erdogan nella notte, centinaia di turchi sono scesi in piazza per opporsi ai militari. Il bilancio di una nottata di guerriglia e spari è di almeno 90 morti. Più di 1.500 persone, almeno la metà militari, sono state arrestate. Il capo delle Forze armate, Halusi Akar, è stato liberato nella mattinata di sabato dopo essere stato sequestrato dai militari ribelli in una base aerea alla periferia di Ankara.
ERDOGAN INDEBOLITO. Erdogan ha accusato del colpo di Stato il predicatore Fetullah Gulen, ideologo islamista radicale, suo ex alleato e adesso acerrimo avversario, al punto da trovarsi fin dal 1999 in esilio volontario negli Usa. Gulen dagli Stati Uniti ha respinto le accuse e condannato il golpe, che potrebbero essere stato innescato dal tentativo del presidente di riformare la Costituzione in senso presidenziale e accentrare forti poteri nelle sue mani. Per quanto Erdogan sia riuscito a sventare il colpo di Stato, ne esce sicuramente indebolito.
Foto Ansa
Articoli correlati
10 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Strategia di Erdogan, Ora l’attenzione del mondo è di nuovo su di lui. Golpe sicuramente pilotato.
Strano golpe (pronunciato nelle TV Mediaset e per qualche ora “golp”), nel quale quale Erdogan annuncia sui social il ritorno a Istambul senza che nessun “ribelle” butti giù l’aereo o lo accolga, come d’uso, a fucilate. Intanto arresta tutti quelli che gli stanno sulle balle. A margine: la mattina del fattaccio di Nizza, la giornalista di Rai News, con manicone alla Morticia, si ostinava a tradurre Promenade des Anglais, con: Passeggiata degli Angeli. Un altro inviato pronunciava promenade all’inglese…promeneid. Mah!
Si, il giornalismo italiano, Mediaset in particolare, non ha brillato neanche stavolta per acume e cultura. Tuttavia i morti sono troppi per un golpe finto.
Questo colpo di stato finito in 4 ore sa tanto di colpo gobbo fatto da Erdogan per stanare i dissidenti e far cosi piazza pulita, non ha caso gli epurati sono stati più giudici che militari.
Adesso avrà il motivo per “riformare” la Costituzione in senso islamista !
Non penso sia stato finto. Piuttosto, non ha avuto le forze necessarie, poiché gliele ha tolte Erdogan in partenza (polizia, marina…).
Peccato sia fallito, era l’occasione giusta per togliere di mezzo il sultano pseudo democratico islamista filo isis erdogan. Ci sarebbe stata più democrazia con i militari che con questo signore, tanto attento a restaurare la gloria ottomana che tanto danno ha causato al mondo. Stato: delusione
Il quadro internazionale avrebbe solo guadagnato dalla uscita di scena di Erdogan.
Infatti ,Felpa. era una buona occasione per liberarsi dell’islamista erdogan,ma la maggioranza del popolo turco e la nato hanno optato diversamente, contenti loro….