Cinque anni di Obama alla Casa Bianca (e lui festeggia con uno spot pro marijuana)

Di Redazione
20 Gennaio 2014
In un'intervista al New Yorker il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che «considero fumare marijuana un'abitudine sbagliata ma non penso sia più pericoloso dell'alcol»

obama-usa-marijuanaOggi è il quinto anniversario dell’ingresso di Barack Obama alla Casa Bianca e il presidente degli Stati Uniti ha deciso di commemorarlo con un’intervista al New Yorker nella quale, di fatto, appoggia senza calcare troppo la mano la legalizzazione della marijuana.

FA MALE MA NON TROPPO. Obama non nasconde di «aver fumato marijuana quando ero giovane e la considero un’abitudine sbagliata ed un vizio». In realtà fumare marijuana non è un semplice vizio, essendo ampiamente dimostrato quali e quanti danni provoca, ma resta nelle parole di Obama il concetto che nuoce alla società. Eppure, aggiunge subito dopo, «non penso che sia più pericoloso dell’alcol», anzi probabilmente lo è di meno «in termini di impatto sulla vita dei consumatori individuali».

NÉ SÌ NÉ NO. Il presidente degli Stati Uniti continua poi affermando che «è qualcosa che io non incoraggio» e che sconsiglio «alle mie figlie», ma precisa anche che «non dovremmo infliggere ai giovani o a chi ne fa uso individualmente lunghe pene in prigione quando alcuni di quei tipi che hanno scritto quelle leggi hanno fatto probabilmente lo stesso».

«ESPERIMENTO INTERESSANTE». Obama, insomma, tirando avanti e indietro prepara il terreno per la legalizzazione della marijuana a livello federale, così come avvenuto con il matrimonio gay, definendo anche l’apertura completa al consumo della droga nel Colorado e nello Stato di Washington «un esperimento interessante».

Articoli correlati

21 commenti

  1. Alike

    Ma almeno qualcuno di voi fuma giornalmente erba da poter sfatare/giudicare tutto ciò?

  2. The Gabs

    Eccone un’altra del nostro amico venditore di fumo emulo del “ma anche” de noantri. Non mi è mai veramente piaciuto sin dalla sua elezione, ma agli inizi sono stato un po’ vittima dell’Obama fascination.
    Quest’uomo ha la consistenza di un mellifluo cono di panna montata zuccherata. Ora va bene anche la Marjuana però fa un po’ male, ma in realtà un poco ogni tanto, però si…Però le mie (sue) figlie “spero mai..”. Ma qdo finisce il suo mandato? Usque tandem????

    1. Alike

      Ma almeno qualcuno di voi fuma giornalmente erba da poter sfatare/giudicare tutto ciò?

      1. EquesFidus

        Questo commento non ha alcun senso: sarebbe come dire che bisogna essere dei cocainomani o degli alcoolizzati per poter dire che la cocaina o l’alcool (almeno in certe dosi) fanno male.

  3. VivalItalia

    Obama … mo abbiamo capito!

  4. Tobi

    la strategia linguistica di Obama è sempre la stessa: dato un certo argomento (in questo caso l’uso degli spinelli), nella stessa frase introduce due affermazioni apparentemente antitetiche. La prima affermazione è «aver fumato marijuana quando ero giovane e la considero un’abitudine sbagliata ed un vizio»” e la seconda è «non penso che sia più pericoloso dell’alcol», e quest’ultima affermazione è solo apparentemente antitetica perché vorrebbe indurre a pensare che la marijuana non è pericolosa quando si fa il confronto con l’alcool. Queste 2 affermazioni sono volte a soddisfare contemporaneamente sia le aspettative di chi è favorevole e sia di chi è contrario alla marijuana, e così ingraziarsi il consenso di tutti. Ovviamente la logica di Obama è sbagliata, come giustamente fa notare Paolo. Infatti le 2 affermazioni sono solo apparentemente antitetiche, perché in entrambi i casi si esprime il concetto che la marijuana fa male, solo che nella seconda affermazione facendo il paragone con l’alcool si insinua che tra le due cose la marijuana è un problema minore. Quand’anche fosse vero che l’alcool fa più male della marijuana, questo è dovuto soprattutto alla maggior diffusione e reperibilità dell’alcool. Resta il fatto che la marijuana di per se fa male e se la sua diffusione aumentasse come l’alcool i problemi connessi con la marijuana aumenterebbero pazzescamente.

    1. Su Connottu

      Sono d’accordo con Tobi, e aggiungo un paradosso.
      Obama è l’ultimo trombone del nuovo ordine mondiale che, cercando di cavalcare le correnti (elettorali), si fa registrare mentre dice che una canna fa meno male dell’alcol.
      Contemporaneamente ammette di aver fatto qualche fumatina, errori di gioventù. Che non rifarebbe.
      Se per Obama la canna è male, e quindi non ne fuma, ma l’alcol è peggio, la conclusione viene da sé: Obama è astemio.
      Ma nemmeno per idea. Google è infestata di immagini che ritraggono il buon Barack tracannare ogni genere di vino, come qualunque etilista di media cilindrata. Esistono delle bottiglie con il ritratto di Obama sull’etichetta. Non tutti lo sanno, ma la vera “Obamacare” è proprio questa.
      Però intanto dovremmo credere alle puttanate sulla storia che la droga non fa male (basta che se la fumino gli altri)?

  5. luigi lupo

    Ma perchè parlate di Obama sempre in negativo? Siete ridicoli.

    1. ale

      per via della riforma sanitaria che garantisce assistenza sanitaria a 32 milioni di americani poveri prima esclusi, ma ahimè tra le prestazioni sanitarie previste include addirittura per il diabolico preservativo e il demoniaco aborto

    2. prof

      perchè qui si fa politica come si fa religione, paolo.
      Esiste il Bene ed esiste il Male.
      Obama è il Male e in quanto tale nulla di ciò che fa può essere bene, e cosi sia.

      1. Su Connottu

        Non sono d’accordo.
        Ho letto da qualche parte che i prati della Casa Bianca sono molto più verdi di quando ci abitava Bush.
        Eppoi vuoi mettere il salvataggio della Chrysler? Non è allo stesso livello del prato, però va considerato.

    3. prof

      Mi correggo: era per luigi lupo, non “paolo” -ho letto il nick sbagliato

  6. Paolo

    Quindi, essendo che anche l’alcol fa male, piuttosto che limitarne l’uso, depenalizziamo la marijuana!!
    Una logica da Nobel!!

    1. Antonio

      già, due problemi sommati non si eliminano a vicenda! Più balordaggine e degrado in giro.

  7. prof

    chi pensa che la marijuana sia più pericolosa dell’alcol?

    1. Su Connottu

      Ma infatti non si considera che persino l’acqua è più pericolosa della marijuana.
      Ehi Prof, dove te la procuri, a scuola? 😉

      1. prof

        a te non è arrivata la circolare dove si consiglia come comportarsi quando non si ha nulla di intelligente da dire presumo, te la riassumo brevemente: starsi zitti.

        Il tuo sarcasmo, più del mio, è inutile e violento.
        Se mi devi ancora rispondere solo per dar sfogo alla tua malizia ti prego risparmiamelo.

        1. Su Connottu

          Caro Prof, se mi chiede in modo così cortese, addirittura pregandomi, di non rispondere,
          …non mi resta che rispondere.
          Se lei avesse letto bene la circolare cui è tanto affezionato, non avrebbe scritto nemmeno la “P” di Prof. Anche se pretende di avere il monopolio del sarcasmo, ex cathedra.
          E sia meno suscettibile: non può pensare di presentarsi con una domanda retorica, basata sulla presunzione (immotivata) di avere la verità rivelata in tasca, e poi offendersi se arriva la consequenziale pernacchia.

          1. prof

            la mia domanda retorica voleva essere un invito ad informarsi: sul confronto marijuana-alcol si trovano parecchi articoli online di varia natura, io un po’ ne ho letti un pochino e anche escludendo i più schierati e i meno affidabili (tutti pro cannabis) non ne ho trovato nessuno che vada contro le parole di obama: non è la Verità, che non penso sia nella mia tasca, ma qualche abstract di articoli scientifici.. ci si deve accontentare.

            Mi aspettavo nascesse un dibattito dalla mia domanda retorica, magari con link a qualche articolo che tratti il tema diverso da quelli che ho letto, oppure solo il silenzio.

            Invece è arrivata una pernacchia… comincio a capire che il problema potrei essere io.

          2. Su Connottu

            Se lei bazzicasse un po’ sul sito di Tempi,
            troverebbe molti articoli utili alle sue considerazioni e alla contestualizzazione di questa nota di cronaca su Obama, che non ha altra pretesa se non di aggiungere un elemento di inquadramento politico al tema della legalizzazione delle droghe.
            Eppoi, scusi, come può pensare di far nascere un dibattito con una domanda retorica, che per sua natura il dibattito lo chiude?
            La pernacchia, senza intendimenti offensivi, è riferita esclusivamente al post anche perchè, per le caratteristiche di questa sede, è quanto meno prudente separare i post da chi li scrive.Saluti

    2. prof

      a te non è arrivata la circolare dove si consiglia come comportarsi quando non si ha nulla di intelligente da dire presumo, te la riassumo brevemente: starsi zitti.

      Il tuo sarcasmo, più del mio, è inutile e violento.
      Se mi devi ancora rispondere solo per dar sfogo alla tua malizia ti prego risparmiamelo.

I commenti sono chiusi.