
La preghiera del mattino (2011-2017)
Ci vorrebbe un Grillo per il calcio. In curva non ce n’è abbastanza?
E LA BOCCONI ALLORA? «Bisognerebbe chiudere il calcio per due o tre anni» ha detto alla fine uno sdegnato Mario Monti.
Fabrizio Bocca, la Repubblica
UN TECNICO PER LA NAZIONALE. Se veramente Monti volesse, potrebbe mettere alle corde tutti quelli che nulla hanno fatto e cambiare il volto dello sport e del calcio in pochissimo tempo, e forse gettare le basi per uno migliore.
Fabrizio Bocca, la Repubblica
#STICAZZI. Sono solo le quattro del pomeriggio quando l’hashtag “no 2 giugno” diventa terzo in classifica tra le categorie dei cinguettii.
Elsa Vinci, la Repubblica
#STICAZZISSIMI. Intanto sulle bacheche di Facebook molti iscritti copiano e pubblicano un appello: «Chiediamo al presidente della Repubblica di annullare la parata militare a Roma. E al Papa il viaggio a Milano».
Elsa Vinci, la Repubblica
COSE CHE RESTERANNO NELLA STORIA. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, si dissocia dall’articolo che compare sul web magazine il Futurista a favore della sospensione (della parata del 2 giugno, ndr).
Elsa Vinci, la Repubblica
PAROLA DI INTENDITORE. Napolitano sensibile all’appello si è comunque preso la responsabilità di confermare le celebrazioni (del 2 giugno, ndr). (…) Antonio Di Pietro dell’Idv arriva a definire la scelta «di pessimo gusto».
Elsa Vinci, la Repubblica
SÌ MA LA PARATA? Romano Camassi, ricercatore dell’Ingv: «Oggi come nel Cinquecento la terra tremò per tredici anni e mise in fuga gli Estensi».
Titolo della Repubblica
AVEVA RAGIONE BOSSI. La pressione dell’Africa sull’Europa è diretta verso nord-nordest e fa corrugare la roccia degli Appennini contro la Pianura Padana.
Elena Dusi, la Repubblica
INVECE È UNO SPASSO. Molti ricercatori hanno snobbato la Pianura Padana considerandola più noiosa di un paesaggio dolomitico.
Gianluca Valensise, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, intervistato da Elena Dusi, la Repubblica
MICHÈ, NON È IL MOMENTO. Leggo sul video Cavezzo e subito rivedo un casolare illuminato in mezzo ai campi in una notte piena di lucciole.
Michele Serra, la Repubblica
GIORNALISMO DI UN CERTO LIVELLO. Ci abitava (a Cavezzo, ndr) e forse ci abita ancora un mio amico autotrasportatore, Maurizio, non lo sento da una vita, cerco il suo numero sul web, lo trovo, lo faccio ma un disco risponde che il numero è sconnesso.
Michele Serra, la Repubblica
PREMIO CHISSENEFREGA. Crevalcore è bellissima (…). Ci andai molto tempo fa per un dibattito, cose di comunisti emiliani, ex braccianti e operai che ora facevano il deputato o il sindaco e discutevano di piani regolatori ma anche del raccolto di fagiolini, (…) seguì vino rosso con grassa cucina modenese perché Crevalcore è ancora in provincia di Bologna, (…) ma è a un passo da Modena, e dunque tigelle con lardo e aglio.
Michele Serra, la Repubblica
SENZA STRUMENTALIZZARE/1. Sono stati colpiti tutti i luoghi dell’identità e della socialità. La fabbrica e la piazza, che nell’Emilia rossa sono quanto resta (molto) di un modello economico che ha prodotto meno danni che altrove. Vorticoso come in tutto il Nord, con qualche offesa all’ambiente come in tutto il Nord, con qualche malessere (le droghe, lo smarrimento, la noia) come in tutto il Nord, ma con una sua solidità, un suo equilibrio, una ripartizione intelligente tra industria e agricoltura, tra acciaio e campi.
Michele Serra, la Repubblica
SENZA STRUMENTALIZZARE/2. Io credo che un cristiano impegnato in politica debba occuparsi meno di barche e più delle persone in difficoltà: meno vacanze ma più presenza sul territorio, in giro, per risolvere i loro problemi.
Enrico Marcora consigliere Udc in Lombardia, intervistato da Ilaria Carra su Formigoni, la Repubblica Milano
NON VORREI MA LO FACCIO. Qui non si vorrebbe fare del facile moralismo sulla china presa da una certa Cl (risparmiarsi lettera) o sulle vacanze degli Smemores Domini.
Filippo Ceccarelli, la Repubblica
SI LAVORA E SI FATICA… Mentre in commissione Affari costituzionali del Senato ieri a tarda sera è stato approvato il testo di riforma che rafforza i poteri del premier, stabilisce il bicameralismo imperfetto, inserisce la sfiducia costruttiva e diminuisce il numero dei parlamentari, già si guarda all’appuntamento dell’Aula dove il Pdl è pronto alla sfida sulla sua proposta di semi presidenzialismo alla francese.
Paola Di Caro, Corriere della Sera
APPERÒ/1. Del nuovo palazzo della Provincia c’è qualcosa di più di un’idea. C’è un disegno.
Paola D’Amico, Corriere della Sera Milano
APPERÒ/2. Un’apertura. O, per inquadrarlo meglio, un passo indietro.
Maurizio Giannattasio, Corriere della Sera Milano
OPPORTUNITÀ. Se il tema è quello delle opportunità, perché nessuno chiede al sindaco Pisapia di dimettersi, visto che è aperta un’indagine sulla Sea e si parla non di una vacanza ma di una gara da centinaia di milioni di euro che non pare sia stata proprio regolare?
Paolo Valentini, capogruppo Pdl, Corriere della Sera Milano
E NON DICO MAI BUGIE. Sono un prete da oltre 52 anni e sai perché? Perché ho aderito a Gesù e alla Chiesa, pensa un po’. Mi chiamano contestatore ma io non contesto nulla.
Don Andrea Gallo intervistato da Fabrizio D’Esposito, il Fatto quotidiano
MA SOLO NEL CAFFÈ. Ho avuto cinque cardinali arcivescovi e accetto la correzione fraterna.
Don Andrea Gallo intervistato da Fabrizio D’Esposito, il Fatto quotidiano
DOMANDE TARDIVE. Quando sento dire che il vento diabolico soffia sulla casa di Dio mi chiedo: ma chi è questo Dio che abita in Vaticano?
Don Andrea Gallo intervistato da Fabrizio D’Esposito, il Fatto quotidiano
SIAMO A POSTO. «Abbiamo una crisi spaventosa di vocazioni. Nella mia diocesi solo un sacerdote negli ultimi due anni». Colpa degli scandali, dalla pedofilia alle lotte di potere? «Aggiungo l’obbligo del celibato. Ma la Chiesa siamo noi e dobbiamo salvarla».
Don Andrea Gallo intervistato da Fabrizio D’Esposito, il Fatto quotidiano
IN CURVA CE N’È A MIGLIAIA. Sinceramente, dei Petrucci, degli Abete e dei Carraro non se ne può più. Servirebbe un Grillo, al calcio italiano, ma non esiste.
Roberto Beccantini, il Fatto quotidiano
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Good info and right to the point. I don’t know if this is in fact the best place to ask but do you folks have any ideea where to hire some professional writers? Thx 🙂
Even as we journey through life, the road in front of us often is black or hidden by haze. We must hold the vision to see past the horizon to the objective and never be hampered by our failure to see the whole journey at every step.