Chi è Lorenzo Albacete

Di Rodolfo Casadei
20 Marzo 2003
The Weekly Standard, autorevole settimanale in sintonia con l’amministrazione Bush

The Weekly Standard, autorevole settimanale in sintonia con l’amministrazione Bush, lo ha definito «un Erasmo da Rotterdam rivisitato da Rabelais»; la Midwest Book Review ha parlato della sua raccolta di saggi pubblicata nel settembre scorso sotto il titolo God at the Ritz: Attraction to Infinity come di un «tentativo ristoratore, acuto, amichevole verso il lettore e altamente raccomandabile di afferrare il senso dei grandi misteri della vita e di riconoscere che ci sono alcuni concetti che possono essere compresi solo da Dio stesso». Monsignor Lorenzo Albacete, statunitense originario di Portorico, è docente di teologia al seminario St. Joseph di New York, ma è anche un personaggio pubblico in quanto reputato opinionista religioso della carta stampata e della tivù. I suoi commenti, improntati a perfetta ma mai scontata ortodossia cattolica, appaiono regolarmente sulle pagine di due “bibbie” della stampa liberal come il New York Time Magazine ed il New Yorker; le sue apparizioni ai talk show di Charlie Rose e di Bill Moyers («due posti dove di solito ci si aspetta di trovare teologi del dissenso, suore esaurite e preti spretati che hanno trovato la pace in Marx o in Buddha», scrive il Weekly Standard) non passano mai inosservate. Albacete è entrato in seminario ed è diventato sacerdote dopo aver superato robuste resistenze familiari ed aver conseguito una laurea in ingegneria aeronautica ed un master in scienza e fisica applicata presso l’università cattolica di Portorico. Lì si è pure laureato in teologia, per poi passare alla Pontificia Università san Tomaso d’Aquino a Roma, dove ha conseguito la licenza ed il dottorato in teologia. Prima di approdare al St. Joseph di New York, Albacete è stato professore di teologia all’Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sulla famiglia ed il matrimonio di Washington. Attualmente è il maggior esperto statunitense delle opere di mons. Luigi Giussani: ha tenuto una serie di lezioni su Il Senso religioso (il testo fondamentale di Giussani) presso la sede delle Nazioni Unite ed in molte università cattoliche degli Usa. Dal 2000 è collaboratore di Tempi.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.