
Chi è santa Lucia, la vergine siracusana che porta i regali (ma al Nord)

Oggi molte zone della nostra penisola onorano, con doni, pacchetti e regali, la venuta di santa Lucia. Ma quale storia si cela dietro questa festività? «Generalmente, le vicende antiche dei martiri dell’era dell’imperatore Diocleziano sono avvolte nell’agiografia – spiega a tempi.it Rino Camilleri, giornalista, scrittore e apologeta – perché la storia precisa e puntuale, come interessa a noi moderni, a quei tempi non era richiesta: ciò che doveva risaltare era l’exemplum di fede, non la cronaca precisa».
Chi era santa Lucia?
Santa Lucia era una giovane di Siracusa. Questo è certo. Un’adolescente che viveva con la madre, vittima di gravi emorragie. In sogno le compare la martire bambina Agata, di Catania, e le dice di pregare il Dio cristiano per farla guarire. Lei segue i consigli della visione e sua madre ritorna effettivamente in salute. Da lì, si fa cristiana, e fa voto di castità. Cosa che non piace al suo fidanzato, che la denuncia all’autorità in quanto cristiana.
Le furono veramente esportati gli occhi?
Gli occhi possono avere molti significati: narra l’agiografia che le sono stati strappati perché troppo belli. Fatto possibile dal punto di vista storico: i magistrati locali erano autorizzati a inventarsi pene fantasiose, non essendoci un codice ben preciso per l’erogazione delle stesse. È anche possibile che il nome stesso di Lucia abbia richiamato alla “luce degli occhi”.
Perché la santa porta i doni?
Il culto della santa si è diffuso moltissimo, soprattutto al nord. I missionari – come San Patrizio – che si insediavano lontano da Roma, erano soliti cristianizzare le festività celtiche – anche perché esse prevedevano sacrifici umani –. Gregorio Magno ha indicato la via per la conversione dei popoli, invitando i suoi inviati a non estirpare tradizioni millenarie ma deviarle a pratiche più virtuose. Così nasce, ad esempio, Santa Claus, cioè san Nicola da Bari. E così nasce Santa Lucia il 13 dicembre, che poi è anche il giorno più corto dell’anno.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!