Chi c’è in testa alla hit parade francese? Santa Teresa di Lisieux

Di Redazione
01 Giugno 2013
Vivre d'Amour, l'album che domina la classifica dei cd più venduti in Francia, è la trasposizione musicale dei versi composti dalla carmelitana

Sapete chi è il mattatore della hit parade francese? Santa Teresa di Lisieux. Ne dà notizia oggi Stefano Montefiori sul Corriere della Sera. Morta di tubercolosi a soli 24 anni in un convento di clausura alla fine dell’Ottocento, la carmelitana scalza canonizzata nel 1925 da Pio XI ha infatti ispirato con i suoi testi l’album Vivre d’Amour, il disco che attualmente domina le classifiche francesi. Un altro pezzo di quel «destino paradossale» che caratterizza questa santa, nota Montefiori. Destino che «l’ha portata a diventare patrona dei missionari pur non avendo mai lasciato il convento, e a essere nominata da Giovanni Paolo II 33esimo Dottore della Chiesa, pur non avendo studiato». E ora Teresa è diventata anche una star della musica. Il “suo” album «è salito al primo posto nella classifica dei Cd e ha già venduto 30 mila copie», mentre sono in preparazione «le versioni in inglese, spagnolo e italiano, e questa estate partiranno in tournée, chiese comprese».

IL PROGETTO. L’idea di Vivre d’Amour, spiega il Corriere, «è venuta a Roberto Ciurleo, produttore francese che ha chiesto al musicista Grégoire di scrivere le partiture per una decina di poesie di Teresa di Lisieux. Ciurleo ha poi chiamato a interpretarle diverse cantanti, tra le quali la canadese Natasha St-Pier» e la famosa popstar francese di origine indonesiana Anggun. Nel disco compare anche il vescovo di Gap Jean-Michel di Falco, che nel brano La Prière legge una preghiera della santa. Ma il prelato – ricorda Montefiori nel suo articolo – è già noto alle cronache musicali internazionali per essere stato il coordinatore del progetto Enigma, quel mix di canto gregoriano e musica house che negli anni Novanta portò al successo i “Prêtres”, «tre preti francesi che tre anni fa hanno venduto 800 mila copia dell’album Spiritus Dei».

[internal_video vid=97882]LA «PICCOLA VIA». Il merito della riuscita dell’iniziativa di Ciurleo è da attribuire, sempre secondo il Corriere, all’«appoggio di Tf1 Musique, l’etichetta legata al primo canale televisivo privato francese: un sostegno che è quasi sempre garanzia di successo, perché il video della canzone da promuovere viene programmato nelle ore di massimo ascolto». Ma c’è sicuramente qualcosa di più. «Vivere d’amore è mettere al bando ogni paura/ Ogni ricordo degli sbagli del passato/ Dei miei peccati non vedo alcuna traccia/ In un istante l’amore tutto ha bruciato», cantano Natasha St-Pier e Anggun in Vivre d’Amour, la canzone che dà il titolo all’album. È la «semplicità disarmante» della santa, quella «”piccola via” che», come disse Giovanni Paolo II proclamandola Dottore della Chiesa, Teresa di Lisieux contrappose «ad una cultura razionalistica e troppo spesso permeata di materialismo pratico». La via che, «rifacendosi all’essenziale delle cose, conduce al segreto di ogni esistenza».

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    2 commenti

    1. margherita

      Meravigliosa. Condivido l’Amore come via per un mondo pieno d’Amore Universale. Grazie Teresa di Gesu’.

    I commenti sono chiusi.