Regalare è cristiano perché anche il Natale è un «regalo di Dio che può essere visto e toccato»

Di Gilbert Keith Chesterton
25 Dicembre 2013
Lo scrittore inglese difende i regali materiali, simbolo del cristianesimo. Infatti, «la più enorme e originale delle idee alla base dell’Incarnazione è che una buona volontà s’incarni»

chesterton-ansa-home

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo il brano “Teologia dei regali di Natale” (1910) della raccolta “Lo spirito di Natale” di Gilbert Keith Chesterton. L’opera, edita da D’Ettoris Editori e pubblicata a ottobre, è a cura di Maurizio Brunetti. 

Quei moderni teologi che insistono sul fatto che il cristianesimo non consiste in un sistema dottrinale, ma in uno spirito, il più delle volte non si accorgono che, così facendo, si sottomettono a un vaglio ancor più brusco e severo di quello basato sulla dottrina stessa: prima che un uomo possa essere bruciato per le sue opinioni è almeno necessario che siano rispettati alcuni presupposti legali; al contrario, non occorrono preliminari di sorta perché un uomo possa essere ucciso da un colpo di pistola per il solo tono della sua voce.
Nell’avvertire la sgradevolezza di alcune nuove opinioni, il cristiano d’altri tempi potrebbe rivelarsi persino più rapido rispetto ai tempi necessari per stabilire il loro effettivo grado di eterodossia. È molto più semplice, infatti, individuare e detestare l’odore di un’eresia piuttosto che rintracciarne i suoi ingredienti chimici.
E quando il nuovo teologo rinuncia alla storia e alla metafisica esatta e si limita ad affermare: «Spogliato del suo formalismo, questo è il cristianesimo», rispetto al vecchio teologo è ancora più indifeso di fronte all’eventuale risposta – del tutto soggettiva e personale – dell’uomo della strada: «Se questo è il cristianesimo, è meglio che te lo porti via».

Per alcuni, la polvere da sparo è una sostanza composta da carbone, zolfo e nitrato di potassio; per altri – ad esempio, per l’intelletto più pratico di una zia nubile –, è semplicemente una cosa che finisce con uno scoppio. Ma se il filosofo dell’innovazione si vanta di non aver bisogno né di sale, né di zolfo, né di carbone, noi almeno lo scoppio lo esigiamo, e che sia di quelli buoni. Se lui dice che è in grado di far saltare in aria il Parlamento con latte, olio per l’insalata e segatura fine, lo si lasci fare. A patto, però, che il Parlamento, poi, effettivamente esploda; sul fatto che sia questa la cosa essenziale siamo tutti d’accordo.
Ora, il cristianesimo, qualunque cosa sia, è un’esplosione. Che consista oppure no nella Caduta, nell’Incarnazione e nella Risurrezione, certamente è composto di tuono, di prodigio e di fuoco. Se non è fenomenale, semplicemente non vi è in esso alcun senso. Se il Vangelo non assomiglia a una pistola che fa fuoco, è come se non fosse per nulla annunciato. E se le nuove teologie suonano come il vapore che esce lentamente da un bollitore che non tiene, allora persino l’orecchio inesperto del principiante – che non conosce né la chimica né la teologia – può rilevare la differenza tra quel suono e un’esplosione. È inutile che questo tipo di riformatori dicano di basarsi non sulla parola ma sullo spirito. Poiché sono persino più chiaramente in contrasto con lo spirito di quanto non lo siano con la parola.

A tal proposito, prendiamo un esempio fra i molti che vedono questo principio in atto: il caso dei regali di Natale. Poco tempo fa, ho letto un’affermazione della signora Eddy sull’argomento: diceva che lei non «faceva regali» nel senso grossolano, sensuale e terreno dell’espressione, ma che si sedeva immobile a pensare alla Verità e alla Purezza in modo che tutti i suoi amici sarebbero diventati, per questo, migliori. Adesso, io non dico che questo metodo sia necessariamente superstizioso o inefficace, e non c’è dubbio che, dal punto di vista economico, abbia un suo fascino. Dico solo che non è cristiano alla stessa prosaica e concreta maniera di quanto suonare una musica al contrario non sia musicale o usare un’abbreviazione come ain’t non sia grammaticalmente corretto. Non so se ci sia un testo della Scrittura o un Concilio che condanni la teoria della signora Eddy sui regali di Natale, ma la condanna sicuramente il cristianesimo, così come la vita militare condanna chi si dà alla fuga.
Le due attitudini – della signora Eddy e del cristianesimo, rispettivamente – non sono solo antagoniste a causa di differenti teologie, o di differenti scuole di pensiero: prima ancora che s’inizi a ragionare, è lo stato d’animo che è differente. La più enorme e originale delle idee alla base dell’Incarnazione è che una buona volontà s’incarni; che venga, cioè, messa in un corpo. Un regalo di Dio che può essere visto e toccato: se l’epigramma del credo cristiano ha un punto essenziale è questo. Lo stesso Cristo è stato un regalo di Natale. Una nota a favore dei regali materiali di Natale è stata buttata giù persino prima della Sua nascita, con i primi spostamenti dei saggi dell’Oriente e della stella: i Tre Magi giunsero a Betlemme portando oro, incenso e mirra. Se avessero portato con sé solo la Verità, la Purezza e l’Amore non ci sarebbero state né un’arte né una civiltà cristiana.

Questi tre doni sono stati oggetto di chissà quante omelie, ma vi è un loro aspetto cui raramente è stata riconosciuta la giusta e meritata attenzione. È alquanto bizzarro che i nostri scettici europei, mentre prendono in prestito dai filosofi orientali così tanto del loro determinismo e della loro disperazione, si prendano anche costantemente gioco dell’unico elemento orientale che il cristianesimo ha entusiasticamente incorporato, l’unico autenticamente semplice e affascinante. Intendo, cioè, l’amore degli orientali per i colori vivaci e l’eccitazione infantile che hanno di fronte al lusso. Uno dopo l’altro, gli scettici hanno invariabilmente giudicato la Gerusalemme nuova di san Giovanni un ammasso di gioielli vistosi e di cattivo gusto. Uno dopo l’altro, hanno denunciato i riti della Chiesa come esibizioni pacchiane di viola sensuale e d’oro sgargiante. In realtà, nelle sue scelte, la Chiesa si dimostrò molto più saggia sia dell’Europa che dell’Asia. Si accorse, infatti, che l’appetito orientale per il rosso, l’argento, il verde e l’oro era di per sé innocente e appassionato, sebbene dissipato dalle civiltà inferiori per il loro indulgere alla mollezza e alla tirannia. Al contrario, vide insito nella stoica sobrietà di Roma – sebbene apparentata all’equità e allo spirito pubblico della civiltà più elevata che esistesse allora – un latente pericolo di rigidità e di orgoglio. La Chiesa prese tutto l’oro multi-sfaccettato e i colori brulicanti che avevano adornato così tante poesie erotiche e tante crudeli storie d’amore in Oriente, e con quella congerie variopinta di fiaccole illuminò le gigantesche dimensioni dell’umiltà e le più grandi cromie dell’innocenza. Prese i colori dalla schiena del serpente, lasciando perdere, però, il serpente.

Il popolo europeo ha, nel suo insieme, seguito in questo la guida dell’istinto e dell’arte cristiani. Niente tira più su di morale per la nostra tradizione popolare del guardare l’Oriente come a un insieme di forme pittoresche e di colori, piuttosto che a un sistema filosofico rivale. Sebbene sia, di fatto, un tempio di vetuste cosmologie, noi lo trattiamo come un grande bazar, cioè come un enorme negozio di giocattoli. Alla gente comune, pensando al Vicino Oriente, vengono più spesso in mente le Notti arabe, piuttosto che il Profeta arabo. Costantinopoli fu conquistata da una cultura saracena che, a quel tempo, era immensamente inferiore alla nostra. Ciononostante, noi ci preoccupiamo non della cultura dei Turchi, ma dei loro tappeti. Per anni, un certo ironico agnosticismo ha pervaso l’Impero Celeste. Ma noi Europei non ci informiamo sugli enigmi della Cina, ma solo sui loro puzzle. Consideriamo l’Oriente come una sorta di colossali grandi magazzini, e facciamo bene. È la cosa che dell’Oriente è più cordiale e più umano, ed è ciò che qualcuno chiama «violenza dei suoi colori» e «cattivo gusto delle sue gemme».
Solo dagli stessi scettici moderni, che ci propongono la tetra visione del mondo dell’Oriente miscelata ai più tetri costumi dell’Occidente, potremo sapere quanto cattive siano le altre cose orientali; la ruota del destino mentale, per esempio, o le lande desolate dei dubbi della mente. Schopenhauer ci mostra il veleno del serpente senza la sua lucentezza; tutt’al contrario, la Chiesa dei primi secoli ce ne aveva invece mostrato la lucentezza senza il veleno. Cioè la lucentezza che la Cristianità era riuscita a estrarre dal groviglio delle cose orientali. L’oro si è diffuso veloce come il fuoco nella foresta fino a lambire ogni manoscritto e ogni statuto, e ha cinto stretta la testa di ogni re e di ogni santo. Ma tutto ciò ebbe origine da quel mucchietto d’oro che Melchiorre portò con sé quando attraversò il deserto per giungere a Betlemme.

Gli altri due doni sono ancor più contrassegnati dal grande segno del cristianesimo: l’apprezzamento dell’esperienza sensoriale e di ciò che è materiale. C’è persino qualcosa di sfacciatamente carnale nell’appello che l’incenso e la mirra fanno al senso dell’olfatto. Il naso non è tagliato fuori dal resto del divino corpo umano. La dignità di un organo che appare comico, per la mentalità moderna, quanto la proboscide di un elefante è invece riconosciuta con molta disinvoltura nell’immaginario orientale.
Comunque, tanto per dare un colpo al cerchio dopo averlo dato alla botte, se questa forma di asiatica luxuria è ammessa nel mistero cristiano, è solo per subordinarla a una semplicità e a una sobrietà superiore. L’oro è portato in una stalla; i re devono andare in cerca di un falegname. I Magi sono in cammino, non per trovare la saggezza, ma piuttosto una forte e santa ignoranza. Quegli uomini saggi provenivano dall’Oriente, ma si diressero verso Occidente per incontrare Dio.

Oltre a questa qualità tangibile e incarnata che rende i regali di Natale così squisitamente cristiani, c’è un altro elemento che ha un effetto spirituale analogo: intendo ciò che potremmo chiamare il loro particolarismo, la loro peculiare singolarità. Ancora una volta, a questo proposito, le nuove teorie – di cui la Scienza Cristiana è la più estesa e lucida – approdano a conclusioni sorprendentemente diverse, anzi opposte: la moderna teologia proverà a convincerci che il Bambino di Betlemme è solo un’astrazione che rappresenta la totalità dei bambini, e la Madre di Nazareth solo un simbolo metafisico della maternità.
La verità è un’altra: la narrazione della Natività ha un valore pienamente universale proprio perché riguarda una sola madre e un solo figlio, singoli e concreti. Infatti, se Betlemme non fosse particolare, non sarebbe popolare. Immaginiamo una canzone d’amore per una donna altezzosa, talmente penetrante e letale che nessun uomo – dal più umile che spinge l’aratro al principe in sella – possa fare a meno di cantarla da mane a sera; ognuno, senza eccezioni, smetterebbe immediatamente se dicessi loro che la canzone non era stata composta per una donna in particolare, ma solo, genericamente, per le donne in astratto.

Il Natale, persino nei riti più comici e casalinghi delle calze di Natale e delle scatole dei regali, è pervaso da questa particolare idea di patto d’intimità fra Dio e l’uomo – un cappello divino che si adatta perfettamente alla testa dell’uomo. Il cosmo è concepito come un ufficio postale centrale e celeste. Il sistema postale è, di fatto, rapido e vasto; ciononostante i pacchi vengono consegnati tutti, integri e sigillati. I regali di Natale sono simbolo di una protesta permanente fatta per conto del «dare» come distinto da quel mero «condividere» che i moderni sistemi di valore presentano come equivalente o superiore al primo. Il Natale rappresenta questo eccezionale e sacro paradosso: dal punto di vista spirituale, se Tommy e Molly si dessero a vicenda una moneta da sei penny, compirebbero una transazione di valore superiore rispetto alla condivisione di uno scellino.
Il Natale è qualcosa di meglio che una cosa per tutti: è una cosa per ognuno. E a chi trovi queste frasi inutili o stravaganti, o pensi che non vi sia fra di esse alcuna differenza se non la ricercatezza delle parole, l’unico riscontro possibile è quello che ho già indicato, cioè sottoporre la questione alla prova – dal valore stabile e duraturo – del popolino. Prendiamo cento ragazze a caso in una scuola e verifichiamo se non fanno alcuna distinzione fra il ricevere un fiore ciascuna o, al contrario, un giardino per tutte. Se pertanto queste nuove scuole di spiritualità intendono dimostrare di possedere lo spirito e il segreto delle feste cristiane, devono almeno provarlo non con affermazioni astratte, ma con un ceffone di quelli speciali e inequivocabili, che lascino un segno pungente e duraturo, per esempio dimostrando di essere in grado di scrivere un canto di Natale o, addirittura, di saper cucinare una torta di Natale.

Articoli correlati

16 commenti

  1. Adult web Step into this I was recommended this website by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my problem. You are wonderful! Thanks! your article about Adult web Step into thisBest Regards Justin

  2. beppe

    pover’italia, quello che PIACE A TE lo scrive da sempre il simpatico beppe severgnini. accontentati di quello e smamma da qui.

  3. beppe

    che tristezza, il giorno di natale, sentire la sigla di apertura della benedizione natalizia del papa con la canzone melensa e minimalista di john lennon. una vergogna targata RAI. AFFRETTATEVI A PAGARE IL CANONE per ringraziarli .

  4. poveritalia

    Beh, perlomeno io non mi chiamo Giovanna.
    Però che tristezza che nel giorno di Natale, nel quale il Papa ha pregato per la Pace e per qli sventurati arrivati dal mare, tutti i giornali se ne siano accorti, tranne il cattolicissimo Tempi.

    1. giovanna

      Eccone un altro che non ha capito che Tempi è un piccolo giornale e i giorni di festa non pubblica articoli sull’attualità. Scommettiamo che domani l’articolo sulla Messa di Natale del Papa, che attendi così ansiosamente, sarà pubblicato ? Come senz’altro sarà pubblicato un articolo sull’ennesima strage di cristiani che c’è stata oggi.

      1. Poveritalia

        Perdonami, sono stato sconsiderato a dire quelle cose nel mio commento di sopra. Adesso ho capito e faccio ammenda delle cose sbagliate che ho detto.

        1. poveritalia

          Evidentemente non ci sono verifiche sulla possibilità di usare nick fasulli.
          Quello prima che “fa ammenda” non sono io.
          Confermo: tra tutti i giornali pubblicati in Italia, il Cattolicissimo Tempi è il meno sensibile ai problemi dei poveri Cristi che sbarcano da noi.
          Anche stamattina ci sono altri articoli freschi freschi, ma non una parola sul Papa che prega per i migranti.
          Tempi esaurisce la sua sensibilità nei confronti di chi dice di essere tartassato dalle tasse.

          1. Poveritalia

            Evidentemente sì, visto che mi freghi regolarmente il mio nick.
            E ci credo che non fai ammenda, essendo TU il Poveritalia fasullo.
            Io chiedo ancora una volta perdono per le frasi che ho detto prima. Non ci credevo in fondo, è solo rabbia repressa contro i cattolici.
            Chiedo scusa ancora.

          2. poveritalia

            Ehi Luis, ma ti diverti con così poco? Vai a leggerti l’ intervento del Papa di oggi e magari, per una volta, commentacelo dove parla di solidarietà per TUTTI i profughi del mondo.

          3. Poveritalia

            Quindi, povero troll ruba-nick, la soluzione quale è? Mantenere TUTTA l’Africa con i soldi spremuti dalle tasse degli italiani? E poi quando tutti saranno falliti, chi darà loro da mangiare?

          4. poveritalia

            Uno che ha bisogno di giocare con i nick di un altro, umanamente è già fallito. Continua pure a divertirti.

          5. Poveritalia

            Ti chiedo scusa per aver detto che sei un fallito. Sono IO un fallito se ti ho risposto così.
            E’ la rabbia repressa per molti anni contro i cristiani che mi ha spinto a rispondere così. Ancora oggi non riesco a reprimere e a dimenticare questo odio profondo che ho avuto contro tutti voi. Perdonatemi se potete.

    2. beppe

      pover’italia, tu fai lo stesso errore che anche molti cattolici possono fare: vuoi sentirti dire quello che ti fa piacere. di poveri ce ne sono a milioni e credo che anche tu proveresti i brividi capovolgendo il mappamondo e immaginare che l’africa si riversi in europa. a natale si celebra la nascita , in carne umana , del figlio di Dio. se a te sembra più importante parlare SOLO dei poveri, vai a s. egidio e troverai quello che cerchi. mi piacerebbe poi sapere cosa festeggiano i lettori di repubblica . dovrebbero costringerli a lavorare, il giorno di natale.

I commenti sono chiusi.